DMS 24.04.13 - articolo 3: Definizione di attivitā sportiva non agonistica. Certificazione

  Articolo 3 - Definizione di attivitā sportiva non agonistica. Certificazione

(Decreto del Ministero della Salute, 24 aprile 2013)

1. Si definiscono attivitā sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti:

a) gli alunni che svolgono attivitā fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attivitā parascolastiche;

b) coloro che svolgono attivitā organizzate dal CONI, da societā sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982;

c) coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

2. I praticanti di attivitā sportive non agonistiche si sottopongono a controllo medico annuale che determina l'idoneitā a tale pratica sportiva. La certificazione conseguente al controllo medico attestante l'idoneitā fisica alla pratica di attivitā sportiva di tipo non agonistico č rilasciata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, o dal medico specialista in medicina dello sport su apposito modello predefinito (allegato C).

3. E' obbligatoria la preventiva misurazione della pressione arteriosa e l'effettuazione di un elettrocardiogramma a riposo, refertato secondo gli standard professionali esistenti.

4. In caso di sospetto diagnostico o in presenza di patologie croniche e conclamate č raccomandato al medico certificatore di avvalersi della consulenza del medico specialista in medicina dello sport e, secondo il giudizio clinico, dello specialista di branca.


articolo precedente // articolo successivo