Circolare ASS 4 Medio Friuli

17.05.11; Prot. n. 0039939/C.; da: Direzione Sanitaria

Referente del procedimento: Dott. Giancarlo Miglio

Oggetto: delibere aziendali relative a:

Alla c.a. dei
- Medici di Medicina Generale
- Pediatri di Libera Scelta
- Medici Specialisti ambulatoriali
- Medici di continuità assistenziale
dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 "Medio Friuli"

Ai Direttori delle Strutture Aziendali
- Distretto di Cividale
- Distretto di Codroipo
- Distretto di Tarcento
- Distretto di San Daniele del Friuli
- Distretto di Udine
- Ospedale di San Daniele
- I.M.F.R. Gervasutta
- Dipartimento di Salute Mentale
- Dipartimento delle Dipendenze
- Dipartimento di Prevenzione

LORO SEDI

E p.c. Al Responsabile della SOC Politiche del Territorio - Dott. Massimo Bemardi

 

Le Linee annuali per la Gestione del SSR, emanate dalla Regione (D.G.R. 2384 del 25.11.2010) per la predisposizione dei Piani Attuativi Locali 2011, riportano le indicazioni per l'applicazione e l'attuazione di quanto previsto dalla DGR 288/2007, "Piano regionale attuativo per il contenimento dei tempi d'attesa" e dalla L.R. 7/2009 "Disposizioni in materia di contenimento dei Tempi d'attesa delle prestazioni sanitarie nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale".
Tali indicazioni vengono esplicitate nel documento metodologico che accompagna le Linee di Gestione e sono state recepite dalle Aziende sanitarie dell'Area Vasta Udinese nei relativi documenti di programmazione che hanno predisposto dei percorsi di realizzazione riguardo a:

- Semplificazione delle prescrizioni specialistiche, con modalità organizzative volte, attraverso il coinvolgimento degli specialisti ospedalieri e distrettuali e dei MMGG, a favorire il superamento della frammentazione nei percorsi clinico-assistenziali, in particolare riguardo le malattie croniche; una condivisione del sistema di classificazione tra prime prestazioni, controlli e follow up; la trasparenza e la semplificazione delle regole di accesso alle prestazioni.

- Allineamento della gestione delle procedure di identificazione/ prenotazione/ gestione amministrativa nell'ottica di realizzazione di un'unica rete CUP regionale, attraverso la definizione di regole di prenotazione e modalità operative condivise dalle Aziende e il miglioramento dei collegamenti tra Centro Unico di Prenotazione, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e medici specialisti.

- La definizione della procedura in caso di "Mancato rispetto dei tempi massimi di attesa garantiti" (art. 12 della LR 7/2009), che permette ai cittadini, qualora nessuna sede di erogazione dell'Area Vasta assicuri per le prestazioni di visita cardiologica ed ecografia addome, i tempi previsti dalla DGR 288/2007, di fruire della prestazione presso le strutture private accreditate.

Riguardo i primi due argomenti, le Aziende dell'Area Vasta Udinese sin dal 2010 hanno predisposto dei documenti preliminari che, sulla base delle indicazioni nazionali e regionali riguardo i diversi aspetti, sono state oggetto di confronto e di condivisione con le molteplici componenti professionali interessate (Medici prescrittori, operatori dei Centri Unici di Prenotazione e Call Center, responsabili delle Direzioni ospedaliere e distrettuali).

Con i contributi emersi dai diversi tavoli di confronto sono state predisposti i documenti definitivi che sono stati recepiti dalle delibere aziendali:

- n. 249, DGR n. 2384 del 25.11.2010 Linee per la gestione del SSR 2011. Linea per la programmazione 3.4.1.3: adozione del documento "Sistema di accessibilità dei pazienti alle cure specialistiche in regime ambulatoriale", comprensivo del "Protocollo per uniformare le modalità e le procedure di prenotazione delle prestazioni ambulatoriali"

- n. 251, DGR n. 2384 del 25.11.2010 Linee per la gestione del SSR 2011: linea per la programmazione 3.4.1.2 "Semplificazione delle prescrizioni specialistiche." Adozione del documento "Protocollo per la semplificazione della prescrizione delle prestazioni specialistiche"

Per quanto riguarda il "Mancato rispetto dei tempi massimi d'attesa garantiti", e stato costituito un tavolo tecnico di Area Vasta, con la partecipazione di componenti professionali relative agli aspetti sanitari, gestionali, economico-finanziari e amministrativi, che ha redatto una procedura in coerenza con le indicazioni regionali. Tale procedura e stata adottata con delibera n. 175 del 6/4/2011, "L.R. 7 del 26.03.2009 "Disposizioni in materia di contenimento dei Tempi d'attesa delle prestazioni sanitarie nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale". art. 12 "Diritti in caso di superamento dei limiti di tempo nell'erogazione delle prestazioni": adozione della "Procedura per mancato rispetto dei tempi d'attesa massimi garantiti in Area Vasta Udinese"

I provvedimenti sopra citati, sono stati trasmessi alle SS.LL. per posta elettronica agli indirizzi @medi0friuli.it. Le due delibere approvate in data 11/05/2011 sono consultabili, per 15 giorni dalla data di pubblicazione, anche sul sito aziendale alla sezione "Albo pretorio on line" all'indirizzo

http://www.ass4.sanita.fvg.it/delibere_ass4/albo_.asp

I tre documenti saranno inoltre visibili sul sito aziendale alla sezione "Personale convenzionato" a partire dal 1° giugno p.v.

In caso si verifichino difficoltà nel visualizzare i documenti, e possibile inviare una mail a pc@mediofriuli.it.

L'occasione è gradita per porgere i più cordiali saluti.

Il Direttore Sanitario dell'Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 "Medio Friuli"
Dott. Danilo Spazzapan