Circolare ASS 4 Medio Friuli

01.03.11; Prot. n. 16966/C.T.ES; da: SOC Politiche del Territorio

Referente della pratica: Sandra Di Zanutto

Oggetto: Nuovi regolamenti comunitari di Sicurezza Sociale

Con riferimento all'oggetto si precisa che i cittadini Italiani "Pensionati e loro familiari e familiari di lavoratori, residenti negli Stati dell'Unione Europea, ma titolari, rispettivamente, di pensione e/o reddito Italiano" non devono pił utilizzare la Tessera Europea rilasciata dalle Sato di residenzadurante un temporaneo soggiorno in Italia o in altro Stato dell'Unione Europea diverso da quello di residenza.

Nelle more del rilascio, da pane dell'Agenzia delle Entrate, della Tessera Europea di Assistenza Malattia (T.E.A.M.) italiana a tali cittadini, su richiesta degli stessi i Distretti Sanitari dovranno rilasciare un Certificate Sostitutivo Provvisorio avente validitą semestrale.

Tale Certificato, recante un codice specifico in luogo del Codice Fiscale, dą diritto agli assistiti a ricevere, durante un temporaneo soggiorno in Italia o in uno Stato dell'Unione Europea diverso da quello di residenza, le prestazioni medicalmente necessarie.

Questi assistiti non risultano iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, in quanto non residenti, e quindi, per permettere l'identificazione degli stessi in caso di prestazioni, di prescrizione di farmaci o di impegnative, le SS.LL. dovranno compilare il retro della ricetta annotando i dati del Certificato Sostitutivo Provvisorio, in analogia a quante gią previsto nel case di assistito estero.

Si invia in allegato il fac-simile del Certificate Sostitutivo previsto per tutti gli Stati dell'Unione Europea.

Nel rimanere a disposizione per ogni eventuale informazione e/o chiarimento ritenuto necessario e si inviano cordiali saluti.

IL RESPONSABILE DELLA S.O.C. POLITICHE DEL TERRITORIO
Dott. Massimo Bernardi