Circolare ASS 4 Medio Friuli

08.07.10; Prot. n. 0058580; da: Direzione Sanitaria

Oggetto: Applicazione criteri di priorità visita OCULISTICA

Ai Responsabili delle Strutture Operative Aziendali
Ospedale di San Daniele
IMFR "Gervasutta"
Distretti Sanitari
Dipartimento di Prevenzione
Dipartimento di Salute Mentale
Dipartimento delle Dipendenze
Al Responsabile Gestione del Personale Convenzionato

Ai Sigg.ri Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Ai Sigg.ri Medici Specialisti Convenzionati

Ai Sigg.ri Medici di Continuità assistenziale

Ai Responsabili
Casa di Cura Città di Udine
Friuli Coram
Polimedica

e p.c.

Direzione Sanitaria AOU Udine
Direzione Sanitaria ASS3
Direzione Sanitaria ASS5

Loro sede

Gli atti di programmazione regionale (DGR 288 dd.16.02.2007 "Piano regionale attuativo del piano nazionale di contenimento dei tempi di attesa per il triennio 2006 - 2008", "Linee Annuali per la gestione del Servizio Sanitario Regionale 2009", LR 7/09 "Disposizioni in materia di contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie nell'ambito del Servizio sanitario regionale") impegnano le Aziende Sanitarie ad implementare i programmi per ordinare la domanda con il metodo dei "Raggruppamenti di Attesa Omogenei" (RAO) e a diffondere sistema di prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali secondo il criteri di priorità clinica.

Le Aziende Sanitarie e le Strutture Private Accreditate della Area Vasta Udinese, nell’ambito delle attività previste dal "Programma Attuativo dell'Area Vasta Udinese per il contenimento dei tempi di attesa 2009", attraverso gruppi di lavoro interaziendali e interprofessionali, hanno individuato una proposta di criteri di priorità per le seguenti prestazioni specialistiche ambulatoriali: visita neurologica, visita oculistica, visita urologica, ecocolordoppler vasi periferici venosi e arteriosi , RMN dell'encefalo e del troncoencefalico c.m.d., e hanno definito la progettazione del sistema di verifica del grado di applicazione dei criteri nell'ambito della attività prescrittiva.

La Direzione della nostra Azienda, con delibera del DG 590 del 16 dicembre 2009, ha adottato i criteri di priorità per l'accesso alle prestazioni soprarichiamate e il sistema di verifica della applicazione di tali criteri.

Il Piano Attuativo Locale (PAL) 2010 alla linea n. 4a impegna l'azienda ad applicare i RAO per le prescrizione ordinate secondo priorità nel 2009 e per conseguire tale obiettivo si rende necessario adeguare le agende di prenotazione per consentire le prenotazioni secondo i criteri definiti come:

U = urgente: prestazioni non differibili, erogate di norma entro 24 ore, accesso diretto al Pronto Soccorso o vedi nota *

B = breve (priorità alta); il tempo di attesa deve essere inferiore o uguale a 10 giorni;

D = differita: il tempo di attesa deve essere inferiore o uguale a 30 giorni;

P = programmata: il tempo di attesa può essere superiore a 60 giorni, ma comunque inferiore o uguale a 180 giorni.

Ogni qualvolta il medico prescrittore non esprima priorità temporali rispetto all'erogazione delle prestazioni specialistiche richieste, devono essere obbligatoriamente barrate tulle le caselle dei campi U, B, D , P e la prenotazione avverrà scegliendo Priorità Clinica P = 180 giorni.

A partire dal 20 luglio sarà possibile prescrivere la Visita Oculistica secondo criteri di priorità, l'offerta non sarà omogenea, perchè la predisposizione delle agende ha dovuto tenere conto degli appuntamenti già presenti e modificare l'articolazione delle agende dalla giornata in cui c'era disponibilità.

Si informa i MMG/PLS, che le modalità di prescrizione con la dicitura "urgente" adottate sulla base di precedenti accordi intercorsi tra specialisti e MMG/PLS (esempio: scrivere visita oculistica urgente e inviare direttamente all'ambulatorio oculistico distrettuale perchè coincidente con la presenza dello specialista) non sono più in vigore e pertanto la prescrizione dovrà attenersi alle indicazioni secondo i criteri di priorità.

Si precisa inoltre che i criteri di priorità, anche riferiti alle altre prestazioni fino ad ora attivate, sono pubblicati sul sito aziendale - http://portale.ass4.sanita.fvg.it.

Cordiali saluti
Il Direttore Sanitario
Dr. Danilo Spazzapan

 

In allegato:
criteri di priorità per la visita oculistica