Circolare ASS 4 Medio Friuli

19.01.10; Prot. n. 4157/C.T.ES; da: S.O.C. Politiche del Territorio - Ufficio Convenzioni Internazionali e Assistenza Indiretta

Referente per la Pratica: Sandra Di Zanutto

Oggetto: Compilazione ricetta a favore di Cittadini residenti in Stati dell'U.E., dello S.E.E. o in Stati ove vigono Accordi Bilaterali di Sicurezza Sociale

Ai Medici di Medicina Generale

Ai Pediatri di Libera Scelta

e, p.c.: Ai Direttori dei Distretti Sanitari di:
- Cividale
- Codroipo
- San Daniele
- Tarcento
- Udine

Loro Sedi

Come noto, nei Paesi dell'Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo, in Svizzera e nei Paesi ove vigono Convenzioni Bilaterali di Sicurezza Sociale è prevista la copertura delle spese sanitarie per:

- tutti gli iscritti al Servizio Sanitario
- gli aventi diritto individuati dagli Accordi,

In possesso di Tessera Europea di Assistenza Malattia o di Attestato di Diritto.

Questo significa che in caso di urgenza di cure mediche, presentando la TEAM o l'Attestato di Diritto, alla Struttura erogatrice delle prestazioni, o, nella fattispecie, anche al Medico o Pediatra Convenzionato, il paziente ha diritto a tutte le cure medicalmente necessarie. Nel caso di accessi presso gli ambulatori di Medici di Medicina Generale o Pediatri di libera Scelta - Convenzionati - la presentazione della documentazione comprovante il diritto all'assistenza, da diritto ad ottenere la Visita Ambulatoriale e/o Domiciliare e la conseguente prescrizione di farmaci, esami, ecc.

Le prestazioni, per il paziente sono gratuite, salvo il pagamento dell'eventuale ticket o di altra partecipazione alla spesa, secondo le normative vigenti negli Stati di temporanea presenza.

I regolamenti dell'U.E., in ossequio al principio di "Reciprocità fra Stati", prevedono l'addebito allo Stato Estero della prestazione erogata durante un temporaneo soggiorno al cittadino straniero, mediante l'invio delle fatture ai relativi Organismi di Collegamento.

Le tariffe delle visite effettuate dal MMG e/o PLS possono essere addebitate allo Stato Estero solamente se risultano chiari e comprensibili i dati relativi alla TEAM o all'Attestato di diritto. La mancanza di anche uno solo dei dati comporta l'impossibilità di addebito e, conseguentemente, di mancato introito per lo Stato di Crediti dovuti con configurazione di ipotesi di "Danno Erariale nei confronti dello Stato"

Tutto quanto premesso si ricorda che è necessario che la Ricetta sia compilata riportando, oltre ai dati anagrafici corretti (ad esempio, talvolta, due cognomi), anche tutti i dati completi della T.E.A.M. - sul retro dell'impegnativa - (Sigla dello Stato di appartenenza - Codice della Struttura Sanitaria di appartenenza - N. Personale Identificativo - Numero della T.E.A.M. - data di emissione e dato di scadenza della T.E.A.M.) e la firma del Medico e dell'assistito. Analoga procedura dovrà essere adottata anche in presenza di Certificato Sostitutivo (ad esempio 111 / HR) o di Modulo previsto da Accordi Bilaterali di Sicurezza Sociale (ad esempio per Cittadini del Brasile - della Repubblica di S.Marino - ecc.)

Come da prassi nota, le ricette dovranno essere consegnate all'Ufficio che gestisce i rapporti con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta il quale, successivamente ai controlli previsti, le inoltrerà allo scrivente Ufficio che provvederà all'addebito allo Stato estero competente.

Si ricorda, infine che sul sito aziendale: http://portale.ass4.sanita.fvg.it nell'area a dx in basso "Per il Personale" - Documentazione varia - "Medici dell'A.S.S. 4" alle voci: 01) Nuovo Ricettarlo 2005 e 02) Note sul nuovo ricettario 2005 è possibile scaricare i file contenenti tutte le informazioni necessarie per la corretta compilazione delle Ricette.

Si limane a disposizione per eventuali informazioni e/o chiarimenti e si inviano distinti saluti.

IL RESPONSABILE DELLA S.O.C.
POLITICHE DEL TERRITORIO
Dott. Massimo Bernardi

Allegato: Paesi UE, SEE e Svizzera