Circolare ASS 4 Medio Friuli

07.01.10; Prot. n. 0000812/C; da: Direzione Generale

Referente per la Pratica: Lucia Stroili

Oggetto: chiarimenti in merito all'individuazione della tipologia di visita specialistica in regime di esenzione dal ticket per patologie croniche

Alla c.a.
Responsabili Sanitari e Amministrarivi
Ospedale di San Daniele
IMFR "Gervasutta"
Distretti Sanitari

MMG/PLS

e p.c. Referenti CUP

Loro Sede

A seguito delle valutazioni sull'applicabilità di quanto definito nella DGR n. 2364 del 13/11/2008 "lr 49/1996, art 12 - linee annuali per la gestione del servizio sanitario regionale per l'anno 2009: approvazione." e specificatamente al punto 5. Tempi di attesa ".... Le aziende organizzano le agende distinguendo tra primo accesso e controllo. Per un miglior monitoraggio e per una migliore organizzazione delle tempistiche delle visite sono considerate prime visite i primi accessi a nuove specialità per le patologie croniche, senza che ciò abbia implicazione sulle eventuali quote ticket.", si inviano le seguenti interpretazioni della norma al fine di una più corretta applicazione.

La normativa Regionale ha l'obiettivo di superare le criticità evidenziate in passato in cui a fronte di una esenzione relativa alla prestazione "89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI (Visita di controllo)", si creavano situazioni in cui l'operatore, davanti ad una richiesta del MMG/PLS di "Visita generale 89.7", non poteva far valere l'esenzione dal Ticket perchè il sistema identificava il diritto all'esenzione solo per la visita di controllo, codice 89.01.

Si ritiene che se la ricetta contiene l'indicazione all'esenzione e la dicitura visita generale, sa possibile, qualora ne ricorrano le condizioni, codificare/registrare la prestazione come visita generale pur riconoscendo il diritto all'esenzione per patologia cronica.

Si riporta a titolo di esempio il caso in cui con l'esenzione per Diabete - 013 - le visite di controllo, codice 89.01, sono esenti dal Ticket.

Secondo le vecchie regole, quando il MMG/PLS/specialista, richiede una visita oculistica per retinopatia e la ritiene come un primo accesso, se l'operatore la codifica come prima visita/visita generale, all'utente viene richiesto il pagamento del ticket. Se l'operatore la codifica come visita di controllo, l'utente non paga il ticket ma al servizio viene riconosciuta una visita di controllo anche se in realtà è stata effettuata una visita generale essendo il primo accesso a questa specialità.

Secondo le nuove indicazioni, si ritiene che, qualora ne ricorrano i presupposti e si tratti di primo accesso a nuova specialità, anche nei casi di esenzione, la prima visita/visita generale, possa essere ricondotta a una fattispecie in cui non è dovuto il pagamento del Ticket e quindi possa essere codificata con il codice 89.7, riconoscendo comunque il diritto all'esenzione.

La decisione del fatto che si tratti di visita generale/prima visita o di visita di controllo può essere assunta solo dal MMG/PLS/specialista che, all'atto della prescrizione, deve specificare sulla richiesta che trattasi di primo accesso a nuova specialità.

Nei casi in cui i MMG/PLS/Specialisti, a conclusione di un evento, ritengono di reinviare un paziente per un controllo in cui si tratta di concludere uno stesso evento con limitato impegno del professionista, indicheranno sulla ricetta "Visita di controllo" e l'operatore registrerà la prestazione con codice 89.01, in tutti gli altri casi il prescrittore potrà segnalare all'atto della richiesta che si tratta di visita generale e non di controllo in quanto primo accesso a nuova specialità.

Pertanto, per l'assistito esente ai sensi del DM n. 329/1999 e n. 296/2001 e succ. integrazioni e modifiche, i MMG/PLS/specialisti, qualora ritengano opportuno prescrivere una visita specialistica necessaria al monitoraggio della malattia, delle sue complicanze e alla prevenzione di ulteriori aggravamenti, prevista tra le prestazioni in esenzione in relazione al codice di patologia, e non la ritengano un semplice controllo ma un primo accesso a nuova specialità, indicheranno sulla ricetta il codice di esenzione della malattia e specificheranno che si tratta di visita generale omettendo il termine controllo. In questi casi gli operatori CUP sono autorizzati a prenotare la visita generale con il codice 89.7 e possono registrare la prestazione in esenzione dal ticket.

Si raccomanda la più ampia informazione nei rispettivi ambiti di competenza.

Disponibili per eventuali chiarimenti

Cordiali saluti
Il Direttore Sanitario
Dr. Danilo Sapazzapan