Circolare ASS 4 Medio Friuli

31.12.07; prot. n. 113953/B.60; da: S.O.S. Gestione del Personale Convenzionato

Oggetto: indicazioni regionali su domande di costituzione di forme associative di gruppo/rete e di indennità di collaboratore di studio e di infermiere professionale

LORO SEDI

Per opportuna conoscenza si riporta di seguito il testo integrale della nota n. 26388/SPS/SAN dd. 24.12.2007 inviata dalla Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale alle Aziende Sanitarie, con importanti indicazioni in merito all'accoglimento delle domande di costituzione di forme associative di gruppo/in rete e di indennità di collaboratore di studio e di infermiere professionale:

"Dai dati forniti da cadeste Aziende sulla consistenza dei medici che svolgono la loro attività in forma associata di gruppo o in rete e dei medici che si avvalgono di un collaboratore di studio o di un infermiere professionale, si è rilevato che le risorse finanziarie rese disponibili per l'applicazione degli obiettivi e tetti dell'Accordo Integrativo Regionale, nonché quelle ulteriori assegnate con DGR n. 2207/2007, non sono sufficienti per l'accoglimento di tutte le domande attualmente giacenti. Per quanto attiene, quindi, alla situazione in essere alla data del 18 dicembre 2007, preso atto degli orientamenti già manifestati, si provvederà ad individuare le modalità idonee a consentire il riconoscimento delle posizioni esistenti e censite tramite la ricognizione appena effettuata.

In relazione, invece, alla presentazione di ulteriori atti associativi e domande di indennità di collaboratore di studio o infermiere, il Comitato regionale per i medici di medicina generale (MMG) ha deciso, nella riunione del 19 dicembre 2007, che, tenuto conto della necessità di previamente valutare la sussistenza della garanzia di un'adeguata copertura del connesso fabbisogno economico, sia necessario far conoscere ai medici di medicina generale le seguenti indicazioni valide a decorrere dal 19 dicembre 2007:

- da tale data, pertanto, le Aziende si limiteranno a protocollare le domande in arrivo e ad inviarne copia alla Direzione centrale salute e protezione sociale, per la successiva notifica al Comitato;

- contemporaneamente cadeste Aziende comunicheranno ai medici interessati che, essendo stati raggiunti i tetti stabiliti dagli Accordi regionali, la presentazione della domanda non costituisce diritto alla corresponsione dei relativi compensi;

- di conseguenza, l'eventuale diritto alla percezione del trattamento economico potrà sorgere a seguito dell'accoglimento delle nuove domande, subordinato agli esiti di una futura contrattazione regionale.

Si invitano cadeste Aziende a dare tempestiva e capillare diffusione di quanto con la presente stabilito."

Si coglie l'occasione per formulare sentiti auguri per il nuovo anno.

Il Responsabile della S.O.S.
Dott. Paolo Franz