Circolare ASS 4 Medio Friuli

02.02.06; prot. 10932; da: Sedi Distrettuali

Nota: Circolare inviata dalle sedi distrettuali - si riporta il testo inviato dalla sede distrettuale di San Daniele del Friuli - Le circolari dovrebbero essere del tutto identiche, eccetto per quanto concerne i recapiti specifici

Oggetto: Avvio del programma di screening mammografico

Si fa seguito alla riunione, avvenuta il 31.01.2006 con i Medici componenti l'UDMG, per comunicare che il programma regionale di screening mammografico, approvato con Delibera G. R. n. 2830 dd. 28.10.2005, nel territorio della nostra Azienda, avrà inizio il giorno 6 marzo 2006 e proseguirà con il seguente calendario:

Sede Periodo*
San Daniele del Friuli - Sede del Distretto Sanitario. Via Trento Trieste, 33 da 6 marzo al 29 marzo
Tricesimo - Centro Territoriale del Distretto. Via dei Carpini dal 30 marzo al 18 aprile
Cividale del Friuli - Sede del Distretto. Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 7 dal 19 aprile al 17 maggio
Codroipo - Sede del Distretto. Viale Duodo, 82 dal 1 giugno al 28 giugno
Udine Sud - Sede IMFR. Via Gervasutta, 48 dal 29 giugno al 28 luglio
Udine Nord - Sede del Dipartimento di Prevenzione. Via Chiusaforte, 2 dal 10 luglio al 28 luglio
Udine Nord - Sede del Dipartimento di Prevenzione. Via Chiusaforte, 2 dal 1 settembre al 10 ottobre
San Daniele del Friuli - Sede del Distretto Sanitario. Via Trento Trieste, 33 dal 11 ottobre al 27 ottobre
Tarcento - Sede del Distretto. Via Coianiz, 2 dal 30 ottobre al 16 novembre
Manzano - Centro Territoriale del Distretto. Via Drusin, 25 dal 17 novembre al 5 dicembre
Codroipo - Sede del Distretto. Viale Duodo, 82 dal 6 dicembre al 22 dicembre
Udine Sud - Sede IMFR. Via Gervasutta, 48 dal 27 novembre al 22 dicembre
Sede di Cividale: residenti nei comuni di Cividale, Remanzacco, Premariacco, Moimacco, Prepotto, Torreano, San Pietro al Natisone, Pulfero, San Leonardo, Stregna, Savogna, Grimacco e Drenchia
Sede di Manzano: residenti nei comuni di Manzano, Corno di Rosazzo, Buttrio e San Giovanni al Natisone
Sede di Tarcento: residenti nei comuni di Attimis, Faedis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Taipana,Tarcento.
Sede di Tricesimo: residenti nei comuni di Cassacco, Reana, Povoletto, Tricesimo.
Sede di Udine Sud: residenti nei comuni di Campoformido, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Udine.
Sede di Udine Nord: residenti nei comuni di Martignacco, Pagnacco, Tavagnacco, Udine.
Sede di San Daniele: residenti in tutti i comuni del Distretto Sanitario di San Daniele
Sede di Codroipo: residenti in tutti i comuni del Distretto di Codroipo
*Il calendario potrebbe subire qualche variazione

Il programma regionale di screening mammografico offre a tutte le donne residenti, di età compresa tra 50 e 69 anni, la possibilità di eseguire gratuitamente una mammografia ogni due anni, come raccomandato alle linee guida europee. L'effettuazione delle mammografie avverrà tramite unità mobili (camper) che come da calendario si sposteranno tra le diverse sedi aziendali.

Ogni donna rientrante nello screening verrà invitata ad aderire al programma mediante lettera personale, nella quale sarà indicata data, ora e sede dell'esame e sarà altresì fornita l'indicazione che, se la donna lo desidera potrà, chiamando il call-center, spostare l'appuntamento o chiedere ulteriori informazioni alla segreteria del programma.

Nel caso in cui non venga riscontrato alcun problema, ad ogni donna sarà comunicato - tramite lettera personalizzata - che l'esame è risultato negativo e che sarà richiamata dopo due anni, mentre, qualora dovesse invece presentarsi la necessità di un approfondimento, la donna sarà contattata telefonicamente dalla segreteria per eseguire gli ulteriori esami del caso. Per motivi di riservatezza al Medico curante non potranno essere comunicati gli esiti, ma sarà la donna stessa che se ne farà carico.

Si ricorda infine che tutti gli esami e le cure effettuati nell'ambito del programma sono totalmente esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria e che non è necessario il rilascio di alcuna prescrizione / proposta da parte del Medico di Medicina Generale.

Il programma è strutturato su due livelli di attività: il primo livello è rappresentato dalla mammografia biennale, mentre il secondo livello è costituito dagli esami di approfondimento diagnostico, dall'eventuale trattamento e dal follow up. Le funzioni di secondo livello saranno garantite, per quanto attiene il territorio della nostra Azienda, presso l'Ospedale di rete di San Daniele, l'Azienda Ospedaliera "S. Maria della Misericordia" e il Policlinico Universitario a Gestione Diretta dell'Università di Udine.

Come previsto nell'Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale, sottoscritto il 15 dicembre 2005, il programma di screening coinvolge in maniera attiva anche i MMG sia per quanto attiene l'invito, la gestione delle risposte negative alle assistite nonchè la promozione all'adesione informata e consapevole delle donne.

L'accordo prevede che il MMG assicuri le seguenti funzioni:

I compensi incentivanti per i MMG che aderiscono al programma contemplano un compenso di € 3,00 per ciascuna assistita convocata al programma e ulteriori € 7,00 per ogni donna che aderisce al programma.

Per dichiarare l'adesione o meno al programma, il MMG dovrà rispedire all'Ufficio distrettuale per la medicina generale, il modulo allegato, compilato in tutte le sue parti in stampatello, entro il giorno 8 febbraio 2006.

Il modulo di adesione può essere trasmessa anche via fax al n 0432.949277, oppure è possibile comunicare la propria adesione al programma per posta elettronica al seguente indirizzo: dist.sdan@ass4.sanita.fvg.it. Il modulo potrà essere inoltre consegnato anche allo sportello dell'anagrafe sanitaria.

Al fine di illustrare meglio i contenuti del programma di screening mammografico, il 9 febbraio alle ore 18 si terrà una riunione con i MMG del Distretto presso la sala riunioni di Palazzo rosa. A tale riunione interverranno, per i chiarimenti eventualmente necessari, il Dr. Giorgio Brianti, responsabile del Dipartimento di Prevenzione, e il Dr. Loris Zanier dell'Agenzia Regionale della Sanità, responsabile regionale del programma.

Si ringrazia per la collaborazione e si inviano cordiali saluti.

Il Direttore del Distretto Sanitario
Dr. Massimo Sigon