Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia
Direzione Regionale della Sanità e delle Politiche Sociali
Prot.: 22213/Farm. 2.3.6
Trieste 6 novembre 2002
OGGETTO: D.M. 27 settembre 2002: Nuovo prontuario farmaceutico
Ref.: dr. Francesca Tosolini
Ai Signori
Direttori Generali delle Aziende per i Servizi SanitariAi Signori Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere
"S. Maria degli Angeli" di Pordenone
"Ospedali Riuniti" di Trieste
"S. Maria della Misericordia" di UdineAi Signori Commissari Straordinari degli I.R.C.C.S.
"Burlo Garofolo" di Trieste
"C.R.O" di AvianoA Signor Presidente
del Policlinico Universitario di UdineLORO SEDI
All'Agenzia Regionale della Sanità
p.le S. Maria della Misericordia 15
33100 UDINEAl Centro di Formazione in Medicina Generale
c/o Ospedale S. polo
Via Galvani, 1
34074 MONFALCONE (GO)Ai Signori
Presidenti degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
LORO SEDIAi Signori
Presidenti degli Ordini dei Farmacisti
LORO SEDIFEDERFARMA Friuli Venezia Giulia
Piazza Sant'Antonio Nuovo 4
34122 TRIESTEDott. Vittorino VENDRAME
Referente ASSOFARM
Direttore Farmacia Comunale
Via Ettore, 4 SACILE (Pordenone)Dott. Sergio LUPIERI
Segretario regionale FIMMG
Via Belpoggio 4
34123 TRIESTEdott. Giuseppe VETRI
Presidente S.N.A.M.I.
Via Borgo Piave 8
33040 VISCO (Udlne)dott. Pierluigi NAVARRA
Segretario regionale SIMET
Via Giacomo Marchi, 2
33040 POVOLETTO (Udine)dott. Giuseppe MONTANARI
Segretario regionale FIMP
Vicolo Fornasotto 5/a
33077 SACILE (Pordenone)dott. Spiridione CHARALAMBOPOULOS
Segretario regionale SUMAI
Via Vigne, 3
34075 PIERIS (Pordenone)
La legge 8 agosto 2002 n. 178 all'art. 9 prevede una revisione del Prontuario Farmaceutico Nazionale (PFN), sulla base del criterio costo-effIcacia, in modo da assicurare il rispetto dei livelli di spesa programmata nei documenti vigenti di finanza pubblica, nonché, in particolare, il rispetto del livelli di spesa definiti nell'accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Balzano in data 8 agosto 2001, pubblicato nella GU n. 107 del 6 settembre 2001.
La revisione del Prontuario Farmaceutico Nazionale (DM 27.9.2002), recentemente pubblicata sulla GU n. 249 del 23.10.2002 - SO n. 200, introduce un cambiamento strutturale e di sistema nel processo di classificazione e di rimborso dei medicinali. A tal proposito il Ministero della Salute (Direzione Generale per Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza) ha reso disponibile un documento in cui vengono descritti gli elementi essenziali alla base di tale revisione (http://www.ministerosalute.it)
Complessivamente il DM 27.9.2002, prevede per i medicinali già rimborsabili:
Il provvedimento della Commissione Unica del Farmaco 22 dicembre 2002 "Revisione delle note del provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali e successive modificazioni" risulta, a decorrere dal 07.11.2002, così integrato e modificato (allegato 6 al DM 27.9.2002):
Per la consultazione dettagliata di tutti gli Allegati del DM 27.9.2002 si rimanda al sito www.ministerosalute.it.
Si informa infine, che essendo il DM 27.9.2002 strutturato per principi attivi e non per specialità medicinali, è in corso di pubblicazione il DM 4.11.2002 in cui sono elencate tutte le specialità medicinali relative al DM 27.9.2002 (anche questi ultimi provvedimenti sono disponibili sul sito internet www.ministerosalute.it).
Rimanendo a disposizione per eventuali chiari menti, si porgono distinti saluti.
Il Direttore Regionale
dott. Cesare de Simone