1. Il trattamento, per le finalitā di cui all'art. 3, ha ad oggetto i dati personali e particolari provenienti dai registri elencati all'art. 14 della legge provinciale n. 16 del 2010 e dai diversi archivi del sistema informativo della provincia e dell'azienda, di seguito elencati:
anagrafe provinciale assistibili;
archivio delle esenzioni;
archivio dei ricoveri ospedalieri;
archivio dei ricoveri delle cure intermedie;
archivio degli accessi e dell'attivitā di pronto soccorso, compresa l'Osservazione breve (OB);
archivio dell'assistenza specialistica ambulatoriale;
archivio farmaceutica territoriale;
archivio distribuzione diretta farmaci e distribuzione per conto;
archivio della terapia e somministrazione in reparto;
archivio gestione economica dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta;
archivio dell'assistenza alla salute mentale, psichiatriea, neuropsichiatrica, psicologica;
archivio dei pazienti in assistenza domiciliare integrata;
archivio dell'assistenza erogata presso le strutture sanitarie e sociosanitarie residenziali e semiresidenziali per non autosufficienti;
archivio degli interventi erogati presso le strutture hospice;
archivio della mobilitā sanitaria interregionale passiva e attiva;
archivio della mobilitā sanitaria internazionale passiva e attiva;
archivio dell'assistenza e delle prestazioni termali;
archivio delle prestazioni riabilitative;
archivio delle valutazioni multidisciplinari;
archivio delle prenotazioni specialistiche e di ricovero;
archivi dei consumi di risorse dispositivi medici, diagnostica in vitro ecc.;
archivio dell'assistenza integrativa e protesica;
archivi delle malattie infettive e diffusive e tossinfezioni alimentari;
archivio dell'attivitā immuno-trasfusionale;
archivi delle vaccinazioni;
archivi di farmacovigilanza, farmaco sorveglianza e dispositivo vigilanza, delle reazioni avverse;
archivio dei dializzati e dell'assistenza in dialisi;
registro dell'assistenza al parto;
registro trapianti.
2. Le fonti individuate per l'effettuazione della stratificazione sono di quattro tipi:
fonti in cui sono disponibili diagnosi in formato ICD-IX, ICD-X (International Classification of Primary Care) e ICPC (International Classification of Primary Care) es. ricoveri, esenzione ticket per patologia, iscrizione a registri di patologia;
fonti per cui č disponibile la prescrizione di farmaci, es. flussi della farmaceutica territoriale, della distribuzione diretta e per conto, della terapia e somministrazione in reparto;
fonti per cui č determinabile l'accesso a servizi sanitari o condizioni di salute (es. accessi di PS, accessi a strutture residenziali o semiresidenziali);
fonti per cui č disponibile il codice LOINC (Logical Observation ldentifiers Names and Codes), sistema di codifica standardizzato per la descrizione univoca di osservazioni cliniche e di laboratorio.