1. Nell'ambito delle finalità di interesse pubblico rilevante di cui all'art. 2, la medicina d'iniziativa mira sia alla prevenzione, sia al miglioramento della gestione delle malattie croniche in ogni loro stadio, con effetti positivi attesi sia per la salute dei cittadini che per la sostenibilità stessa del sistema e, quindi, ad una presa in carico proattiva a beneficio degli assistiti.
L'obiettivo dell'identificazione precoce dei cittadini a rischio di cronicità/fragilità, per definire interventi mirati di medicina di iniziativa, si raggiunge attraverso la stratificazione dell'intera popolazione sulla base del profilo di rischio di fragilità, espresso in termini di rischio perproblemi di salute. La stratificazione viene effettuata attraverso algoritmi deterministici basati su tecniche di analisi statistica dei dati gestiti nell'ambito dei diversi archivi del sistema informativo aziendale.
2. La differenziazione, quale risultato della stratificazione, risulta indispensabile per:
analizzare e valutare ai fini di Governo lo stato di salute dell'intera o di gruppi della popolazione sulla base del profilo di rischio di fragilità, espresso in termini di rischio per problemi di salute, al fine di migliorare la pianificazione e il Governo degli interventi sociosanitari dell'azienda e la loro efficacia ed efficienza rispetto alla distribuzione territoriale;
definire le strategie e gli interventi più appropriati di medicina di iniziativa rispetto a quei sottogruppi di popolazione che potrebbero maggiormente beneficiarne, per ottimizzare il trattamento multidisciplinare e personalizzare l'assistenza e il piano di cura, nel rispetto del principio di equità e di centralità del paziente e delle sue scelte;
valutare l'appropriatezza, l'efficacia e l'efficienza dell'assistenza erogata e delle attività di prevenzione, anche con riferimento a specifiche patologie o problematiche sanitarie, nonchè anche attraverso la caratterizzazione dell'esposizione a fattori di rischio;
ridurre gli interventi inappropriati e conseguentemente contenere la spesa sanitaria.