(Regione Liguria - legge n° 41, 7 dicembre 2006)
1. Il Presidio ospedaliero è la struttura tecnico funzionale dell'Azienda sanitaria locale che eroga prestazioni di ricovero, ambulatoriali e specialistiche anche all'esterno dello stabilimento ospedaliero.
2. Il direttore generale dell'Azienda sanitaria locale provvede nell'atto di autonomia aziendale, in coerenza con gli atti di programmazione regionale, a costituire uno o più presidi ospedalieri anche a seguito dell'accorpamento organizzativo di più stabilimenti.
3. L'accorpamento di più stabilimenti in unico Presidio è finalizzato a:
a) favorire l'adozione di percorsi assistenziali e di cura integrati, nonchè l'attivazione di protocolli e linee guida che assicurino l'esercizio della responsabilità clinica e l'utilizzo appropriato delle strutture e dei servizi assistenziali;
b) riorganizzare le attività ospedaliere e specialistiche in funzione delle modalità assistenziali, dell'intensità delle cure, della durata della degenza e del regime di ricovero, anche al fine di superare l'articolazione per reparti differenziati secondo la disciplina specialistica.
4. Un dirigente medico responsabile di struttura complessa in
possesso dei requisiti previsti dai decreti ministeriali vigenti in
materia è preposto al presidio ospedaliero.
(modificato dall'articolo 1, comma 10,
della legge regionale 27/2016 - ndr)
5. Il dirigente medico ha la responsabilità complessiva della
gestione del presidio e svolge, altresì, funzioni di:
(modificato dall'articolo 1, comma 11,
della legge regionale 27/2016 - ndr)
a) direttore sanitario del presidio in quanto responsabile delle funzioni igienico-organizzative;
b) controllo e valutazione dell'attività sanitaria svolta nel presidio anche in termini di accessibilità qualità e appropriatezza;
c) definizione di percorsi assistenziali integrati.
6. Nei presidi derivanti dall'accorpamento di più stabilimenti,
il dirigente medico di Presidio ospedaliero coordina la rete
ospedaliera.
(modificato dall'articolo 1, comma 12,
della legge regionale 27/2016 - ndr)