(Determina dell'Agenzia Italiana del Farmaco, 15 febbraio 2023)
Denominazione: somatotropina (dosaggi a partire da 6 mg).
Indicazione terapeutica: trattamento di pazienti con deficit staturale associato a un'alterata funzione del gene SHOX.
La prescrizione del medicinale dovrà seguire i criteri stabiliti dalla nota 39. La prescrizione del medicinale dovrà essere autorizzata dai centri regionali.
Criteri di inclusione:
1. pazienti in età evolutiva, affetti da bassa statura patologica, che non
abbiano raggiunto la statura definitiva;
2. diagnosi genetica di alterata funzione del gene SHOX;
3. in alternativa, pazienti affetti da sindromi nelle quali è accertata
l'alterata funzione del gene SHOX, come nella sindrome di Leri-Weill, nella
displasia mesomelica di Langer;
4. cariotipo normale.
Criteri di esclusione:
1. pazienti che non abbiano parametri auxologici compatibili con bassa statura
patologica (statura ≤ -3 DS oppure statura ≤ -2 DS e velocità di crescita/anno ≤
-1,0 DS);
2. pazienti che abbiano già raggiunto la statura definitiva, dimostrabile
attraverso la riduzione/azzeramento della velocità di crescita (< 1,5-2 cm/anno)
o dalla evidenza radiologica della avvenuta saldatura delle cartilagini di
accrescimento;
3. pazienti che non abbiano evidenza genetica di una aploinsufficienza del gene
SHOX o di una alterata funzione dello stesso;
4. pazienti con neoplasia in fase attiva;
5. pazienti in condizioni critiche acute per complicanze secondarie ad
interventi chirurgici maggiori (toracico o addominale), a politrauma accidentale
o in caso di insufficienza respiratoria acuta.
Periodo di prescrizione a totale carico del Servizio sanitario nazionale: fino a nuova determina dell'Agenzia italiana del farmaco.
Piano terapeutico.
Dosaggio: 0.045-0.050 mg/kg di peso corporeo, da somministrare attraverso
iniezione s.c., tutti i giorni, preferibilmente in orario bedtime.
Il range terapeutico, seppur minimo, va calibrato in base alla risposta del
paziente in corso di follow-up, sulla base dei parametri clinici, auxologici,
ormonali ed ematochimici.
Dopo un anno di terapia, valutare la possibilità della prosecuzione del
trattamento, sino a statura definitiva, se si è ottenuto un incremento staturale
soddisfacente sulle curve specifiche per patologia.
La terapia va interrotta all'ottenimento della saldatura delle cartilagini di
accrescimento: velocità di crescita < 2 cm/anno, o età ossea > quattordici anni
nelle ragazze e > sedici anni nei ragazzi.
Altre condizioni da osservare.
Le modalità previste dagli articoli 4, 5, 6 del provvedimento datato 20 luglio
2000 citato in premessa, in relazione a:
art. 4: istituzione del
registro, rilevamento e trasmissione dei dati di monitoraggio clinico ed
informazioni riguardo a sospensioni del trattamento (mediante apposita scheda
come da provvedimento 31 gennaio
2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2001);
art. 5: acquisizione del
consenso informato, modalità di prescrizione e di dispensazione del medicinale;
art. 6: rilevamento e
trasmissione dei dati di spesa.
Parametri per il monitoraggio clinico.
Prima dell'inizio del trattamento, si raccomanda un'attenta anamnesi e
l'esecuzione di test di laboratorio per una corretta valutazione dello stato di
salute, incluso il profilo ormonale.
Il principale parametro ormonale per il monitoraggio clinico è l'IGF-1, ma
particolare attenzione va dedicata alla risposta clinica e all'eventuale
comparsa di effetti avversi.
E' raccomandato effettuare uno screening con la valutazione di:
1. parametri ormonali: IGF-1 (ogni sei mesi);
2. metabolismo glucidico: glicemia, insulina, calcolo dell'HOMA-index, HbA1c
(ogni sei mesi);
3. profilo lipidico: colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi (almeno
annualmente);
4. valutazione clinica: peso, altezza, indice di massa corporea, pressione
arteriosa (ogni sei mesi).
Inoltre, in considerazione del possibile effetto della terapia con somatotropina
sul metabolismo degli ormoni tiroidei e surrenalici, nei primi sei mesi di
terapia va effettuato un controllo dei seguenti ormoni: TSH, FT3, FT4, cortisolo.