(Determina dell'Agenzia Italiana del Farmaco, 14 dicembre 2016)
Denominazione: everolimus (Afinitor).
Indicazione terapeutica: trattamento di neoplasie neuroendocrine di origine polmonare e gastrointestinale (metastatico o non operabile), in progressione di malattia dopo analoghi della somatostatina.
Criteri di inclusione:
1) tumori neuroendocrini di origine gastrointestinale o polmonare in
progressione, ben differenziati, non funzionanti e in fase avanzata;
2) i pazienti devono avere cessato il trattamento con SSA da 4 settimane;
3) malattia misurabile determinata tramite TC o MRI;
4) WHO performance status ≤1;
5) adeguata funzionalità midollare;
6) adeguata funzionalità epatica;
7) adeguata funzionalità renale;
8) lipidi sierici nella norma.
Criteri di esclusione:
1) pazienti con carcinoma neuroendocrino scarsamente differenziato,
carcinoma neuroendocrino di alto grado, adenocarcinoidi, carcinoma a cellule
di isole pancreatiche, insulinoma, glucagoma, carcinoma neuroendocrino a
grandi cellule, carcinoide a cellule a calice, carcinoma a piccole cellule;
2) pazienti con NET pancreatrici o NET di origine diversa da quella GI o
polmonare;
3) sindrome da carcinoide;
4) più di una linea chemioterapica precedente;
5) precedente terapia targeted;
6) precedente terapia con mTOR inhibitors;
7) embolizzazione epatica intra arteriale nei sei mesi precedenti;
8) crioablazione o radiofrequenza di metastasi epatiche nei due mesi
precedenti;
9) malattie dell'apparato digerente che possono alterare l'assorbimento di
everolimus;
10) diabete mellito scompensato;
11) pazienti che hanno delle condizioni mediche gravi e/o non controllate,
quali: angina pectoris instabile, insufficienza cardiaca congestizia
sintomatica, infarto del miocardio ≤6 mesi prima della randomizzazione,
grave aritmia cardiaca non controllata, infezioni severe attive o non
controllate, malattie epatiche come cirrosi, epatite cronica, funzione
polmonare gravemente compromessa, diatesi emorragica;
12) trattamento cronico con corticosteroidi o altri farmaci
immunosoppressivi;
13) pazienti che hanno ricevuto i vaccini vivi attenuati entro una settimana
di inizio del farmaco in studio e durante lo studio;
14) gravidanza e allattamento.
Periodo di prescrizione a totale carico del Servizio sanitario nazionale: fino a nuova determinazione dell'Agenzia italiana del farmaco. Il farmaco è somministrato fino a progressione della malattia o a comparsa di tossicità non accettabile.
Piano terapeutico: il piano terapeutico prevede la somministrazione del medicinale everolimus al dosaggio di 1 compressa da 10 mg al giorno. Il dosaggio di una compressa da 5 mg al giorno è comunque indicato nei casi di ridotta tolleranza al dosaggio standard.
Altre condizioni da osservare: le modalità previste dagli articoli 4, 5, 6 del provvedimento datato 20 luglio 2000 citato in premessa, in relazione a: art. 4: istituzione del registro, rilevamento e trasmissione dei dati di monitoraggio clinico ed informazioni riguardo a sospensioni del trattamento (mediante apposita scheda come da provvedimento 31 gennaio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2001); art. 5: acquisizione del consenso informato, modalità di prescrizione e di dispensazione del medicinale; art. 6: rilevamento e trasmissione dei dati di spesa.
Dati da inserire nel registro
Emocromo |
Prima di iniziare il trattamento e prima di ogni ciclo di trattamento |
Azotemia, creatinina, glicemia a digiuno, elettroliti, LDH, GGT, AST ALT, bilirubina totale, fosfatasi alcalina |
Prima di iniziare il trattamento e prima di ogni ciclo di trattamento |
Profilo lipidico Coagulazione Esame urine |
Prima di iniziare il trattamento e ogni 8 settimane per i primi 12 mesi e ogni 12 settimane successivamente |
HbA1c A |
Pima di iniziare il trattamento |
ECG |
Prima di iniziare il trattamento e se ritenuto opportuno da ripetere durante il trattamento |
Spirometria |
se vi è evidenza di polmonite non infettiva |