COMUNICATO DEL MINISTERO DELLA SALUTE
(Gazzetta Ufficiale n. 138 del
17.06.15,
pag. 53)
Dati statistici relativi all'utilizzo di animali ai fini scientifici per il triennio 2010-2012
Secondo quanto sancito all'art. 15, comma 1 del decreto legislativo n. 116/92 il Ministero della salute raccoglie i dati statistici sull'utilizzazione di animali a fini sperimentali in base agli elementi contenuti nelle richieste di autorizzazione, nelle comunicazioni ricevute nonchè nelle relazioni presentate ogni anno dai responsabili degli «stabilimenti utilizzatori» autorizzati.
I dati statistici sono raccolti utilizzando tabelle specifiche elaborate in conformità a modelli concordati nell'ambito dell'Unione europea al fine di uniformare le informazioni disponibili in tutti i Paesi membri e diffuse in Italia con la circolare n. 8 del 22 aprile 1994 e con la circolare ministeriale Prot. DGVA/10/n. 3097 - P I.5.h/10 del 28 gennaio 2005.
Al fine di meglio comprendere i dati presentati nelle singole tabelle si precisa quanto segue:
Tabella «Confronto anni 2010-2011-2012»: riguarda il numero e le specie di animali utilizzati negli esperimenti in Italia negli anni 2010-2011-2012 con riportato il totale complessivo per anno.
I dati statistici sono presentati nelle tabelle secondo le categorie previste dal decreto legislativo n. 116/92;
Tabella n. 1: Animali utilizzati in relazione alla provenienza (origine rispetto alla specie): Questa tabella fornisce una panoramica del numero totale di animali utilizzati a fini sperimentali e del numero di animali riutilizzati, indicandone l'origine;
Tabella n. 2: Animali utilizzati in esperimenti per fini selezionati (fini rispetto alla specie): Questa tabella evidenzia i campi di attività per i quali sono utilizzati gli animali. Indica inoltre come l'uso delle diverse specie ed il numero di animali varino a seconda del fine;
Tabella n. 3: Animali utilizzati per studi tossicologici e prove di innocuità (prodotti per specie): Questa tabella permette di valutare il grado di sperimentazione sugli animali per i diversi gruppi di prodotto;
Tabella n. 4: Animali utilizzati in esperimenti per lo studio di malattie umane e animali (principali categorie rispetto alla specie): Questa tabella indica l'utilizzo degli animali per alcune aree di ricerca fondamentali. Alcune prove sono svolte al solo fine di una migliore conoscenza delle malattie animali;
Tabella n. 5: Animali utilizzati per la produzione ed il controllo di qualità di prodotti ed apparecchi usati in medicina umana, odontoiatria e medicina veterinaria (disposizioni legislative rispetto alla specie): Questa tabella permette di individuare l'origine delle disposizioni legislative applicate e di valutare l'andamento del processo di armonizzazione internazionale;
Tabella n. 6: Animali utilizzati per studi tossicologici e prove di innocuità (disposizioni legislative rispetto alla specie): Questa tabella valuta l'origine delle disposizioni legislative applicate a studi tossicologici e prove di innocuità;
Tabella n. 7: Animali utilizzati per studi tossicologici e prove di innocuità (tipi di test rispetto alla specie): Questa tabella riguarda i tipi di test richiesti ed effettuati sugli animali rispetto alla specie animale;
Tabella n. 8: Animali utilizzati per studi tossicologici e prove di innocuità (tipi di test rispetto al prodotto): Questa tabella concerne i tipi di test richiesti e effettuati sugli animali rispetto ai prodotti.