ESTRATTO DETERMINAZIONE V&A/433 DEL 2 APRILE 2012
(Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30.04.12,
Supplemento ordinario n. 87,
pag. 103)
Titolare AIC: BAYER PHARMA AG con sede legale e domicilio in MULLERSTRASSE, 178, 13342 - BERLINO (GERMANIA)
Medicinale: PRIMOLUT NOR
Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)
L'autorizzazione all'immissione in commercio è modificata come di seguito indicata:
È autorizzata la modifica del regime posologico. La nuova
Posologia e modo di somministrazione è:
Posologia e modo di somministrazione:
Le compresse devono essere inghiottite con un po' di liquido.
L'efficacia di Primolut Nor può ridursi se non vengono assunte tutte le
compresse secondo le istruzioni. La donna deve prendere solo l'ultima
compressa dimenticata appena se ne ricorda e poi continuare con l'assunzione
delle compresse al solito orario il giorno successivo.
Se è necessaria una protezione contraccettiva, si raccomanda di utilizzare
anche metodi contraccettivi non ormonali (di barriera).
> Metrorragie funzionali
Con l'assunzione di mezza compressa di Primolut Nor (= 5 mg) tre volte al
giorno per 10 giorni, si ottiene nella maggior parte dei casi, l'arresto
dell'emorragia uterina, non associata a lesioni organiche entro 1-3 giorni;
tuttavia per garantire il pieno successo del trattamento è necessario
assumere Primolut Nor regolarmente per l'intero periodo di 10 giorni.
Circa 2-4 giorni dopo la fine del trattamento si verifica una emorragia da
sospensione corrispondente, per quantità e durata, ad un normale flusso
mestruale.
Lievi emorragie durante l'assunzione delle compresse
Occasionalmente, dopo l'iniziale interruzione dell'emorragia, si possono
verificare leggeri sanguinamenti. Anche in questi casi l'assunzione delle
compresse non deve essere interrotta o sospesa.
Mancato arresto dell'emorragia, forti emorragie da
rottura
Se, malgrado la regolare assunzione delle compresse, l'emorragia non si
arresta, si deve pensare ad una causa organica o ad un fattore
extra-genitale (per esempio polipi, carcinoma della cervice uterina o
dell'endometrio, miomi, residui di aborto, gravidanza extra-uterina, o
disturbi della coagulazione), che in genere richiede altre misure
terapeutiche. Lo stesso dicasi nel caso che, dopo un arresto iniziale
dell'emorragia, ricompaiono emorragie piuttosto intense durante l'assunzione
delle compresse.
> Profilassi delle recidive
Per prevenire le recidive in pazienti con cicli anovulatori Primolut Nor può
essere somministrato a scopo profilattico (1/2 compressa – 5 mg - 1-2 volte
al giorno dal 16° al 25° giorno del ciclo (1° giorno del ciclo = 1° giorno
della ultima mestruazione). L'emorragia da sospensione comparirà alcuni
giorni dopo l'assunzione dell'ultima compressa.
> Amenorrea primaria e secondaria
Il trattamento ormonale della amenorrea secondaria deve essere iniziato solo
dopo avere escluso una gravidanza.
Prima di iniziare il trattamento dell'amenorrea primaria o secondaria, deve
essere esclusa la presenza di un tumore ipofisario prolattino-secernente. È
possibile infatti che eventuali macroadenomi esposti ad elevate dosi di
estrogeni per periodi di tempo prolungati possono aumentare di dimensioni.
Prima di iniziare il trattamento con Primolut Nor si deve eseguire un
pretrattamento dell'endometrio con un estrogeno (per esempio per 14 giorni).
Successivamente si assumerà mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg)
1-2 volte al giorno per 10 giorni. L'emorragia da sospensione comparirà
alcuni giorni dopo l'assunzione dell'ultima compressa.
Nelle pazienti nelle quali si sia ottenuta una sufficiente produzione
endogena di estrogeni, si può provare a sospendere il trattamento con
estrogeni e ad indurre un'emorragia ciclica somministrando mezza compressa
di Primolut Nor 10 mg due volte al giorno dal 16° al 25° giorno del ciclo.
> Sindrome premestruale
Mezza compressa di Primolut Nor 10 mg assunta 1-3 volte al giorno durante la
fase luteinica del ciclo può alleviare o migliorare i sintomi premestruali
come cefalea, umore depresso, ritenzione idrica e sensazione di tensione
mammaria.
> Polimenorrea
Nel caso di flussi mestruali troppo frequenti, la mestruazione può essere
posticipata con la somministrazione di Primolut Nor. Tuttavia, questo metodo
deve essere limitato alle pazienti che non sono a rischio di gravidanza
durante il ciclo di trattamento.
Posologia: una mezza compressa di Primolut Nor 10 mg (=5 mg) 2-3 volte al
giorno per non oltre 10-14 giorni, iniziando circa 3 giorni prima della data
presunta della mestruazione. La mestruazione si verificherà 2-3 giorni dopo
l'interruzione del trattamento.
> Endometriosi
Il trattamento deve iniziare tra il 1° e il 5° giorno del ciclo con mezza
compressa di Primolut Nor 10 mg (= 5 mg) due volte al giorno, aumentando
eventualmente la dose ad una compressa al giorno in presenza di spotting,
scomparso il quale si potrà tornare alla posologia iniziale. Il trattamento
deve continuare almeno 4-6 mesi. Assumendo ogni giorno il farmaco senza
interruzioni, verranno normalmente a mancare sia l'ovulazione che la
mestruazione. Al termine del trattamento ormonale si verificherà
un'emorragia da sospensione.
> Ipoplasia uterina
Il trattamento verrà iniziato dopo la mestruazione il 5à giorno del ciclo.
Primolut Nor | |
1a e 2a settimana | 1 compressa al dì |
3a e 8a settimana | 1 compressa 2 volte al dì |
Per le prime 7 settimane al trattamento con Primolut Nor
dovrà essere associato un estrogeno, mentre l'8a
settimana si somministrerà Primolut Nor da solo.
Al termine della terapia condotta per 8 settimane comparirà un'emorragia da
sospensione
> Trattamento conservativo del carcinoma mammario
Studi clinici hanno dimostrato che Primolut Nor può avere un effetto
benefico sul carcinama mammario in fase evolutiva.
Come dose di attacco si consiglia 1 compressa di Primolut Nor 10 mg 3 volte
al giorno per un periodo di 6 .
Nel caso non si ottenga la remissione, il dosaggio può essere aumentato fino
a 2 compresse di Primolut Nor 10 mg 3 volte al giorno.
relativamente alla confezione sottoelencata:
AIC N. 021053018 - "10 mg compresse" 30 compresse
Il Foglio Illustrativo ed il Riassunto delle Caratteristiche
del Prodotto corretti ed approvati
sono allegati alla presente determinazione
In ottemperanza all'art. 80 commi 1 e 3 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il Titolare dell'AIC che intende avvalersi dell'uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo.
I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fino alla data di scadenza indicata in etichetta.
La presente determinazione ha effetto dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.