(Determinazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, 9 dicembre 2008)
FARMACI CON USO CONSOLIDATO NEL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE NEUROLOGICHE PER INDICAZIONI ANCHE DIFFERENTI DA QUELLE PREVISTE DAL PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
Nome composto |
Indicazioni già autorizzate |
Estensione di indicazione relative ad usi consolidati sulla base di evidenze scientifiche presenti in letteratura. |
Amantadina | - Profilassi e terapia precoce dell'influenza da virus
influenzali di tipo A. - Morbo di Parkinson, parkinsonismi, bradipsichismi dell'età involutiva. |
Fatica nella sclerosi multipla |
Amitriptilina | Depressione endogena. Fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva. Depressione reattiva. Depressione mascherata. Depressione neurotica. Depressione in corso di psicosi schizofreniche. Depressioni involutive. Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche. | Dolore neuropatico |
Azatioprina | Indicata in associazione ad altri farmaci
immunosoppressori, per la profilassi del rigetto nel trapianto di organi allogenici quali rene, fegato, cuore,
polmone e pancreas. L'Azatioprina è indicata nei casi gravi delle seguenti patologie, in cui i pazienti risultano
intolleranti o hanno sviluppato tolleranza agli steroidi e in cui la risposta terapeutica è inadeguata nonostante il
trattamento con dosi elevate di steroidi : artrite reumatoide attiva grave che non può essere controllata con farmaci meno tossici malattie intestinali infiammatorie gravi e moderatamente gravi (Morbo di Crohn o colite ulcerosa) lupus eritematoso sistemico dermatomiosite e polimiosite epatite cronica attiva autoimmune poliartrite nodosa anemia emolitica autoimmune refrattaria ad anticorpi caldi porpora trombocitopenica cronica idiopatica refrattaria. |
Malattie autoimmuni a carattere neurologico |
Carbamazepina | COMPRESSE: epilessie (psicomotorie o temporali,
grande male, forme miste, crisi focali). Nevralgie essenziali del trigemino. Mania. SOSPENSIONE: Stati convulsivi dell'infanzia. Epilessie con le stesse caratteristiche di Carbamazepina Eg compresse (psicomotorie o temporali, grande male, forme miste, crisi focali). Di norma carbamazepina Eg non agisce sul piccolo male (assenze). In qualche caso è stata riferita una occasionale intensificazione degli accessi in pazienti affetti da forme di assenza atipica. |
Dolore neuropatico |
Ciclofosfamide | Trattamento citostatico | Malattie autoimmuni a carattere neurologico |
Clonidina | Indicato nel trattamento di tutte le forme di ipertensione arteriosa | Tics |
Fenobarbital | Indicato principalmente come sedativo generale, con particolare riguardo all'epilessia e a tutte le condizioni che richiedono una sedazione di lunga durata. È particolarmente utile nelle convulsioni tonico-cloniche del grande male e nelle convulsioni corticali focali. Può essere usato come ipnotico e nella detossificazione dal barbiturismo cronico. | Tremore essenziale |
Primidone | Indicato nel trattamento del grande male e dell'epilessia
psicomotoria (epilessia del lobo temporale). Può anche essere utilizzato nella terapia delle crisi focali o Jacksoniane, delle crisi miocloniche e acinetiche. |
Tremore essenziale |
Tossina botulinica | Trattamento: - del blefarospasmo, dello spasmo emifacciale e delle distonie focali associate; - della distonia cervicale (torcicollo spasmodico); - della spasticità focale: § associata a deformità dinamica del piede equino dovuta a spasticità in pazienti pediatrici deambulanti con paralisi cerebrale, di due anni di età o superiore; § del polso e della mano in pazienti adulti colpiti da ictus cerebrale. Iperidrosi primaria persistente e severa delle ascelle che interferisce con le normali attività quotidiane ed è resistente al trattamento topico. Trattamento di spasticità muscolare degli arti superiori ed inferiori causata da ictus. |
Spasticità |
Tossina botulinica intravescicale | Trattamento: - del blefarospasmo, dello spasmo emifacciale e delle distonie focali associate; - della distonia cervicale (torcicollo spasmodico); - della spasticità focale: § associata a deformità dinamica del piede equino dovuta a spasticità in pazienti pediatrici deambulanti con paralisi cerebrale, di due anni di età o superiore; § del polso e della mano in pazienti adulti colpiti da ictus cerebrale. Iperidrosi primaria persistente e severa delle ascelle che interferisce con le normali attività quotidiane ed è resistente al trattamento topico. Trattamento di spasticità muscolare degli arti superiori ed inferiori causata da ictus. |
Disfunzioni vescico-uretrali di origine neurologica. |