(sostituito dal DMIUR n.172 del 06.03.06 - ndr)
(Decreto del Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca n° 99, 25 febbraio 2003)
1. La commissione ha a disposizione 100 punti, dei quali 60 per la valutazione della prova scritta, 15 per la prova pratica, 5 per il voto di laurea e 20 per il curriculum degli studi universitari. La valutazione del curriculume del voto di laurea avviene in conformità ai seguenti criteri:
a) voto di laurea - max 5 punti
per voto di laurea inferiore a 100 | ...... | punti 0 |
per ciascun punto da 100 a 109 | punti 0,30 | |
per i pieni voti assoluti | punti 4 | |
per la lode | punti 5 |
b) curriculum - max 20 punti
b.1) esami - max 5 punti: gli esami utili per la valutazione, in numero di 7, di cui 3 di discipline di base e 4 di discipline cliniche, sono scelti dal Consiglio della scuola tra i corsi integrati in statuto e indicati nel bando, con punteggio così attribuibile:
per ogni esame superato con voti da 27 a 29/30 ...... punti 0,25 per ogni esame superato con la votazione di 30/30 punti 0,50 per ogni esame superato con lode punti 0,75 b.2) attinenza della tesi alla tipologia di specializzazione - max 6,5 punti:
nessuna attinenza ...... punti 0 attinenza bassa punti 2 attinenza media punti 4,50 attinenza alta punti 6,50 b.3) attività elettive certificate attinenti la tipologia di specializzazione: corsi monografici, internati elettivi in Italia e all'estero - max 6 punti:
per ogni corso, internato ...... punti 1 b.4) pubblicazioni a stampa, o lavori che risultano accettati da riviste scientifiche attinenti la specializzazione - max 2,5 punti:
ogni pubblicazione o lavoro ...... punti 0,50
2. Non possono essere presi in considerazione lavori dattiloscritti o in corso di stampa non ancora accettati da riviste scientifiche. Il giudizio relativo ai punti b2 e b3 deve essere motivato. Le frazioni di punto non previste nel presente regolamento non sono ammesse.
3. Sono ammessi alla scuola di specializzazione coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. La scuola garantirà la comunicazione dei risultati entro i quindici giorni successivi alle prove stesse. In caso di parità di punteggio è ammesso il candidato con la media di voti riportati, nei corsi integrati, più elevata (fino alla seconda cifra decimale), in caso di ulteriore parità viene preso in esame il voto di laurea.