(Decreto del Ministero della sanità, 28 febbraio 1983)
TABELLA PER IL CALCOLO DELL'IRI
(Rif. lettera B delle note esplicative)
Per ottenere l'indice IRI con la metodica semplificata di Montoye secondo la seguente formula:
IRI = Durata esercizio in
sec. x 100
5,5 x conta del polso dal
60°" al 90°"
è necessario far salire e scendere il soggetto in esame su uno sgabello alto cm. 50 per gli uomini, cm. 40 per le donne, cm. 30 per i ragazzi e soggetti di statura inferiore a cm. 160, per 30 volte al minuto, per la durata di tre minuti.
Il tempo è regolato dal battito di un metronomo, fissato a 120 oscillazioni al minuto in modo che complessivamente il soggetto compia 90 ascensioni in 3 minuti.
Il ritmo di azioni è lo stesso dello Step-test che fa eseguire al soggetto il movimento in quattro tempi (piede sn. su, piede ds. su, piede sn giù, piede ds. giù) con la avvertenza di far tenere il tronco eretto durante i movimenti.
Dopo ciò si fa immediatamente distendere il soggetto sul lettino e si conta il numero delle pulsazioni comprese tra il 60°" ed il 90°" dalla fine dell'esercizio.
Numero delle pulsazioni rilevate tra il 60°" e
il 90°" |
Giudizio |
da 25 a 32 | IRI = ottimo |
da 33 a 40 | IRI = buono |
da 41 a 54 | IRI = discreto |
da 55 a 65 | IRI = sufficiente |
da 66 in su | IRI = insufficiente |