(Decreto del Ministero della salute, 26 marzo 2002)
Le operazioni di trapianto di cuore e di cuore-polmone debbono essere eseguite dai seguenti sanitari:
Toscano prof. Michele, direttore dell'Istituto di clinica chirurgica del cuore e dei grossi vasi dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Marino prof. Benedetto, dirigente secondo livello, della I Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Papalia prof. Ugo, dirigente primo livello, della I Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Sinatra prof. Riccardo, dirigente primo livello, della I Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Macrina dott. Francesco, dirigente primo livello, della I Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Tonelli dott. Euclide, dirigente primo livello, della I Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Mazzesi prof. Giuseppe, dirigente primo livello, della II Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Miraldi prof. Fabio, dirigente primo livello, della II Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
La Francesca prof. Saverio, dirigente primo livello, della II Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Comito dott. Cosimo, dirigente primo livello, della II Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma;
Marullo dott. Antonio, dirigente primo livello, della II Divisione di cardiochirurgia dell'Universitą degli studi «La Sapienza» di Roma.