(decreto abrogato, con note, dall'articolo 64 del DPCM 12.01.17 - ndr)
1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
(Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 29 novembre 2001)
Nella tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche quelle sanitarie di rilevanza sociale ovvero le prestazioni nelle quali la componente sanitaria e quella sociale non risultano operativamente distinguibili e per le quali si č convenuta una percentuale di costo non attribuibile alle risorse finanziarie destinate al Servizio sanitario nazionale.
In particolare, per ciascun livello sono individuate le prestazioni a favore di minori, donne, famiglia, anziani, disabili, pazienti psichiatrici, persone con dipendenza da alcol, droghe e farmaci, malati terminali, persone con patologie da HIV.
Livelli di Assistenza Macro-livelli |
Livelli di Assistenza micro-livelli |
Prestazioni |
% costi a carico dell'utente o del Comune |
Atto indirizzo e
coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie DPCM 14.2.2001 |
Normativa di riferimento |
7. Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare | |||||
Assistenza programmata a domicilio (ADI e ADP) |
|
50% | Assistenza domiciliare integrata | L. n. 833/ 78 art. 25 P. O. Anziani |
|
Assistenza sanitaria e sociosanitaria alle donne, ai minori, alle coppie e alle famiglie a tutela della maternitā per la procreazione responsabile e l'interruzione di gravidanza. | a) prestazioni medico specialistiche,
psicoterapeutiche, psicologiche, di indagine diagnostica alle donne,
ai minori alla coppia e alle famiglia (ivi comprese le famiglie
adottive ed affidatarie) .
Prestazioni riabilitative e socioriabilitative a minori ed adolescenti |
1. Assistenza di tipo consultoriale alla
famiglia, alla maternitā, ai minori attraverso prestazioni mediche,
sociali, psicologiche e riabilitative 2. Attivitā assistenziali inerenti l'interruzione volontaria di gravidanza attraverso prestazioni mediche, sociali, psicologiche. 3. Protezione del minore in stato di abbandono e tutela della sua crescita anche attraverso affidi e adozioni. 4. Interventi di prevenzione, assistenza e recupero psicoterapeutico dei minori vittime di abusi |
L. n. 405/1975
L. n. 194/1978 Norme nazionali in materia di diritto di famiglia, affidi e adozioni nazionali ed internazionali L. n. 66/1996 |
||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore delle persone con problemi psichiatrici e/o delle famiglie |
|
Tutela delle persone affette da disturbi mentali tramite prestazioni terapeutiche e riabilitative di tipo ambulatoriale e domiciliare | D. P. R. 10.11.1999 "P. O. tutela della salute mentale 1998/2000" | ||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore di tossicodipendenti e/ o delle famiglie |
|
Tutela delle persone dipendenti da alcool e da droga tramite prestazioni di tipo ambulatoriale e domiciliare | D. P. R. n. 309/1990 L. n. 45/1999 Accordo Stato-Regioni 21.1.1999 |
||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi favore di disabili fisici psichici e sensoriali |
|
1. Assistenza ai disabili attraverso interventi diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e tramite prestazioni domiciliari, ambulatoriali e assistenza protesica. | L. n. 833/1978 art. 26 Provv. 7.5.1978 "Linee guida del Min. Sanitā per le attivitā di riabilitazione" |
||
2. Tutela del disabile attraverso prestazioni di riabilitazione, in regime domiciliare | L. n. 104/92 L. n. 162/1998 Leggi regionali* |
||||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore di malati terminali | a) Prestazioni e trattamenti palliativi in regime ambulatoriale e domiciliare | Prestazioni e trattamenti palliativi in regime ambulatoriale e domiciliare | L. n. 39/1999 | ||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria persone affette da AIDS** | a) Prestazioni e trattamenti in regime ambulatoriale e domiciliare | L. n. 135/1990 D. P. R. 8. 3. 2000 "P. O. AIDS" | |||
8. Assistenza territoriale semi-residenziale e | |||||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi favore delle persone con problemi psichiatrici e/o delle famiglie | a) Prestazioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative e socioriabilitative in regime semiresidenziale | Tutela delle persone affette da disturbi mentali tramite prestazioni terapeutiche e riabilitative di tipo semiresidenziale | D. P. R. 10.11.1999 "P. O. tutela della salute mentale 1998/2000" | ||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi favore di disabili fisici, psichici e sensoriali |
|
30% |
|
L. n. 833/1978 art. 26 Provv. 7.5.1978: linee guida del Min. Sanitā per le attivitā di riabilitazione |
|
- rimborso delle spese di cura e
soggiorno per programmi riabilitativi all'estero in centri di elevata
specializzazione;
d) prestazioni diagnostiche e terapeutiche a minori affetti da disturbi comportamentali o da patologie di interesse neuropsichiatrico. |
Di sollievo alla famiglia | L. n. 104/92 L. n. 162/1998 Leggi regionali |
|||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore di tossicodipendenti |
|
Tutela delle persone dipendenti da alcool e da droga in regime semiresidenziale, di riabilitazione e reinserimento sociale | D. P. R. n. 309/1990 L. n. 45/1999 Accordo Stato-Regioni 21.1.1999 |
||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi favore di anziani | a) Prestazioni terapeutiche, di recupero e mantenimento funzionale delle abilitā per non autosufficienti in regime semiresidenziale, ivi compresi interventi di sollievo [cfr. % colonna fianco] | 50% | Cura e recupero funzionale di soggetti non autosufficienti non curabili a domicilio, tramite servizi ciclo diurno, compresi interventi e servizi di sollievo | Linee guida Min. Sanitā 31.3.1994 L. n. 67/1988 L. n. 451/1998 D. Lgs. n. 229/99 D. P. R. 23.7.1998 "Piano Sanitario 1998/2000" Leggi e Piani regionali* |
|
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore di persone affette da AIDS** |
|
L. n. 135/1990 D. P. R. 8.3.2000 "P. O. AIDS" |
|||
9. Assistenza territoriale residenziale | |||||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi favore delle persone con problemi psichiatrici e/o delle famiglie |
|
60% |
|
D. P. R. 10.11.1999 "P. O. tutela della salute mentale 1998/2000" | |
Segue
9. Assistenza territoriale residenziale |
Attivitā sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali |
|
30%
60% |
|
L.n. 833/1978 art 26 Provv. 7.5.1987 "Linee guida del Min. Sanitā per le attivitā di riabilitazione" L.n. 104/92 DPCM 1° dicembre 2000 |
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore di tossicodipendenti |
|
Tutela delle persone dipendenti da alcool e da droga in regime residenziale, di riabilitazione e reinserimento sociale | D. P. R. n. 309/1990 L. n. 45/1999 Accordo Stato-Regioni 21.1.1999 |
||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi favore di anziani |
|
50% | Cura e recupero funzionale di soggetti non autosufficienti non curabili a domicilio, tramite servizi residenziali a ciclo continuativo, compresi interventi e servizi di sollievo | Linee guida Min. Sanitā 31.3.1994 L. n. 67/1988 L. n. 451/1998 D. Lgs. n. 229/99 D. P. R. 23.7.1998 "Piano Sanitario 1998/2000" Leggi e Piani regionali* |
|
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore di persone affette da AIDS** |
|
30% | Cura e trattamenti farmacologici particolari per la fase di lungo assistenza ed accoglienza in strutture residenziali | L. n. 135/1990 D. P. R. 8.3.2000 "P. O. AIDS" |
|
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore di malati terminali |
|
Prestazioni e trattamenti palliativi in regime residenziale | L. n. 39/1999 | ||
11. Assistenza penitenziaria | |||||
Attivitā sanitaria e sociosanitaria favore dei detenuti |
|
||||
Nota : * Trattasi di leggi regionali relative alle modalitā organizzative dei servizi e di erogazione delle prestazioni, che non individuano livelli ulteriori di assistenza rispetto alla normativa nazionale.
(** modifica apportata dall'articolo 1, comma 3, del DPCM 28.11.03 - ndr)