DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO V
Linee Guida sulle modalità per l'identificazione del neonato al momento della nascita
Nella maggior parte dei punti nascita, specie in quelli presenti nelle grandi strutture, è già in uso il sistema di identificare il neonato mediante l'utilizzo di bracciali per la puerpera e per il neonato, recanti elementi identificativi puerpera-neonato atti ad individuare la diade.
Al fine di evitare il verificarsi dello scambio di neonati appare necessario promuovere ed assicurare l'identificazione del neonato al momento della nascita e durante la degenza, con procedure che non lascino adito a possibili errori utilizzando la tecnica del braccialetto.
E' indispensabile che siano dichiarate e descritte, nella carta dei servizi dell'Azienda e dell'Unità Operativa ed esposte in maniera ben visibile, in ogni "punto nascita " pubblico e privato, le modalità della procedura dell'applicazione contemporanea dei braccialetti al neonato e alla puerpera, con l'indicazione degli operatori responsabili di questo atto, come specificato di seguito:
Lo stesso numero progressivo di identificazione verrà riportato sul registro nascita/parti insieme ai dati relativi all'evento nonchè sulle cartelle cliniche della puerpera e del/dei neonato/i.
Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono prevedere eventuali altre modalità identificative.
- Nel caso di neonato che dal letto di parto debba essere trasferito
per qualsiasi motivo nell'isola neonatale o nelle aree di Terapia
Intensiva/Terapia sub-Intensiva/Patologia Neonatale o comunque in
aree di degenza neonatale, il neonatologo o il pediatra o il
personale infermieristico dedicato all'assistenza del neonato dovrà
accertare che al neonato sia stato applicato il braccialetto di
identificazione e dovrà avere cura della continuità del suo
posizionamento durante tutte le fasi del trasferimento. Qualora le
condizioni cliniche non lo permettessero, il braccialetto dovrà
comunque accompagnare sempre la culla da trasporto e successivamente
essere conservato nella culla del neonato in Unità Operativa di
Neonatologia o di Rianimazione. Sarà compito dell'infermiere/a o
vigilatrice d'infanzia dedicato/a all'assistenza al neonato, presente
di turno nell'Unità Operativa accertare che il neonato sia provvisto
del braccialetto di identificazione.
Qualora il neonato provenga da
altre aree dello stesso Ospedale o da altro Istituto/Azienda
Ospedaliera sarà compito dello stesso personale accertare, al
momento dell'accoglimento, che il neonato sia provvisto del
braccialetto di identificazione dell'area o della struttura di
origine (braccialetto che deve essere conservato fino alla
dimissione) e/o rilevare eventuali altri elementi utili alla sua
identificazione.
L'infermiere/a o vigilatrice d'infanzia dedicato all'assistenza al
neonato è inoltre responsabile dell'applicazione degli altri
elementi identificativi in uso nella propria Struttura.
- Nel caso di neonato nato al di fuori dei "punti nascita" pubblici e privati (ad esempio a domicilio, in itinere, ecc.) che necessita di ricovero sia in area dedicata alle cure neonatali minime, sia in Unità Operativa di Terapia Intensiva/Terapia sub-Intensiva/Patologia Neonatale che in Nido, il personale sanitario che ha prestato assistenza o che per primo ha verificato l'evento nascita è garante della identità del neonato e della corrispondenza pueroera/neonato. Sarà compito dell'infermiere/a o vigilatrice d'infanzia dedicato all'assistenza al neonato della struttura accettante applicare immediatamente al neonato il braccialetto di identificazione, sul quale devono essere riportati gli elementi identificativi dell'Istituto/Azienda Ospedaliera, della puerpera e la data di nascita dello stesso neonato; nel caso in cui anche la puerpera sia ricoverata, alla stessa va applicato il braccialetto con i codici e gli elementi corrispondenti.
- Durante la degenza, al momento della consegna del neonato alla puerpera, il personale sanitario dedicato all'assistenza del neonato deve controllare che gli elementi identificativi sul bracciale del neonato corrispondano agli elementi identificativi riportati sul bracciale della puerpera.
- Al momento della dimissione del neonato il personale sanitario dedicato all'assistenza del neonato dovrà accertare che il neonato sia ancora provvisto del braccialetto di identificazione.
- In qualsiasi momento assistenziale che dalla nascita conduce alla dimissione del neonato il personale addetto alle cure neonatali che rilevi elementi di dubbio sulla appropriatezza o elementi di inadempienza deve darne immediata segnalazione alla direzione sanitaria.