Tabella pagina 39
Segue Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare
Prestazioni | Fonti | Modalitā organizzative e standard | Liste di prestazioni | Rif. |
Attivitā sanitaria e
sociosanitaria nell'ambito di programmi riabilitativi a favore di
disabili fisici, psichici e sensoriali
Soggiorno per cure dei portatori di handicap in centri all' estero di elevata specializzazione |
Legge 23 dicembre 1978, n.
833, art. 26 d. lgs. 29 aprile 1998 n. 124, art. 3 Linee guida 7 maggio 1998 per le attivitā di riabilitazione DPCM 1.12.2000; DPCM 14 febbraio 2001 |
Le linee guida del 1998 definiscono e descrivono le caratteristiche e le funzioni dei centri ambulatoriali di riabilitazione (distinguendole da quelle dei presidi ambulatoriali - che operano ex d. m. 22.7.96) L' inserimento nei programmi č subordinato alla formulazione di un programma terapeutico globale. | Le prestazioni erogabili sono solo genericamente descritte nelle linee guida del 1998 | 2G |
Attivitā sanitaria e sociosanitaria a favore di malati terminali | DL. 28 dicembre 1998, n. 450
conv. Nella legge 26 febbraio 1999, n. 39; . D. m. 28 settembre 1999 DPCM 14 febbraio 2001 |
La definizione dei protocolli operativi č demandata dal d. m. alle regioni e P. A. | 2G | |
Attivitā sanitaria e sociosanitaria a favore di persone con infezione da HIV | Legge 5 giugno 1990, n. 135; DPR 8 marzo 2000 "P. O. AIDS; DPCM 14 febbraio 2001 | Il P. O. descrive le caratteristiche dei servizi inseriti nella rete assistenziale. | Le prestazioni erogabili sono solo genericamente descritte nel P. O. | 2G |