CPR-SRP 22.11.01 - tabella pagina 37

Tabella pagina 37

(Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, accordo 22 novembre 2001)

Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare

Prestazioni Fonti Modalità organizzative e standard Liste di prestazioni Rif.
Assistenza programmata a domicilio (ADI e ADP), compresa l'assistenza infermieristica distrettuale DPR 28 luglio 2000, n. 270, all. G e H   L' accordo collettivo MMG individua le prestazioni erogabili. Non si rinviene una specifica fonte per l'assistenza infermieristica distrettuale 2G
Assistenza sanitaria e sociosanitaria alle donne, ai minori, alle coppie e alle famiglie; educazione alla maternità responsabile e somministrazione dei mezzi necessari per la procreazione responsabile; tutela della salute ella donna e del prodotto del concepimento, assistenza alle donne in stato gravidanza; assistenza per l' interruzione volontaria della gravidanza, assistenza ai minori in stato di abbandono o in situazione di disagio; adempimenti per affidamenti ed adozioni Legge 29 luglio 1975, n. 405; Legge 22 maggio 1978, n. 194; D. m. 24 aprile 2000 "P. O. materno infantile"
DPCM 14 febbraio 2001
D. L. 1 dicembre1995, convertito nella legge 31 gennaio 1996, n. 34
Il P. O. individua modalità organizzative nell' ambito del "percorso nascita" , trasporto materno e neonatale, assistenza ospedaliera (compresa urgenza e emergenza) ai bambini, riabilitazione, tutela salute della donna. Lo stesso P. O. individua requisiti organizzativi e standard di qualità delle U. O. di ostetricia e neonatologia ospedaliere, inclusa la dotazione i personale.
La legge n. 34/1996 prevede 1 C. F. ogni 20mila abitanti
Le prestazioni erogabili sono diffusamente elencate nel P. O. materno infantile e nel DPCM 14 febbraio 2001. 2G