CPR-SRP 22.11.01 - tabella pagina 31

Tabella pagina 31

(Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, accordo 22 novembre 2001)

Assistenza distrettuale

Medicina di base e pediatria di libera scelta

Prestazioni Fonti Modalità organizzative e standard Liste di prestazioni Rif.
Educazione sanitaria.
Visite domiciliari e ambulatoriali a scopo diagnostico e terapeutico; prescrizione di farmaci e richiesta di indagini specialistiche, proposte di ricovero e cure termali; consulto con lo specialista e accesso negli ambienti di ricovero;
Vaccinazioni antinfluenzali nell' ambito di campagne vaccinali.
Certificazioni per la riammissione a scuola e l'incapacità temporanea al lavoro, certificazioni idoneità all' attività sportiva non agonistica nell' ambito scolastico.
Prestazioni previste come aggiuntive negli
Accordi collettivi
Visite occasionali
D. lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, art. 8; DPR 28 luglio 2000, n. 270, artt. 31 e 32; DPR 28 luglio 2000, n. 272, artt. 29 e 30 Gli accordi collettivi dei MMG e dei PLS identificano i requisiti degli studi e le modalità di erogazione delle prestazioni. Gli accordi prevedono che per ciascun ambito territoriale può essere iscritto 1 MMG ogni 1000 residenti o frazione i 1000 > 500, detratta la popolazione di età 0- 14. Per i PLS il rapporto è 1 PLS ogni 600 residenti o frazione > 300 i età 0- 14 Gli accordi collettivi dei MMG e dei PLS individuano le prestazioni erogabili* . 2A
Continuità assistenziale notturna e festiva DPR 28 luglio 2000, n. 270, Capo III. L' accordo collettivo dei MMG individua le prestazioni erogabili nell'ambito della continuità assistenziale .
Assistenza medica nelle residenze protette e nelle collettività Secondo disposizioni regionali o aziendali

- Non rientrano, comunque, nei livelli essenziali di assistenza le prestazioni previste soltanto da accordi regionali e/o aziendali