DMLPS 15.9.00 - allegato 1: Tabella delle valutazioni del grado percentuale di invalidità permanente

Allegato n. 1

(Decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, 15 settembre 2000)

DESCRIZIONE

PERCENTUALE
D S
Sordità completa di un orecchio 15
Sordità completa bilaterale 60
Perdita totale della facoltà visiva di un occhio 35
Perdita anatomica o atrofia del globo oculare senza possibilità di applicazione di protesi 40
Altre menomazioni della facoltà visiva (vedasi relativa tabella) --
Stenosi nasale assoluta unilaterale 8
Stenosi nasale assoluta bilaterale 18
Perdita di molti denti in modo che risulti gravemente compromessa la funzione masticatoria:
     a) con possibilità di applicazione di protesi efficace:
11
     b) senza possibilità di applicazione di protesi efficace: 30
Perdita di un rene con integrità del rene superstite 25
Perdita della milza senza alterazioni della crasi ematica 15
Per la perdita di un testicolo non si corrisponde indennità --
Esiti di frattura della clavicola bene consolidata, senza limitazione dei movimenti del braccio 5
Anchilosi completa dell'articolazione scapolo-omerale con arto posizione favorevole quando coesista immobilità della scapola 50 40
Anchilosi completa dell'articolazione scapolo-omerale con arto posizione favorevole con normale mobilità della scapola 40 30
Perdita del braccio:
     a) per disarticolazione scapolo-omerale
85 75
     b) per amputazione al terzo superiore 80 70
Perdita del braccio al terzo medio o totale dell'avambraccio 75 65
Perdita dell'avambraccio al terzo medio o perdita della mano 70 60
Perdita di tutte le dita della mano 65 55
Perdita del pollice e del primo metacarpo 35 30
Perdita totale del pollice 28 23
Perdita totale dell'indice 15 13
Perdita totale del medio 12
Perdita totale dell'anulare 8
Perdita totale del mignolo 12
Perdita della falange ungueale del pollice 15 12
Perdita della falange ungueale dell'indice 7 6
Perdita della falange ungueale del medio 5
Perdita della falange ungueale dell'anulare 3
Perdita della falange ungueale del mignolo 5
Perdita delle due ultime falangi dell'indice 11 9
Perdita delle due ultime falangi del medio 8
Perdita delle due ultime falangi dell'anulare 6
Perdita delle due ultime falangi del mignolo 8
Anchilosi totale dell'articolazione del gomito con angolazione tra 110° - 75°:
     a) in semipronazione
30 25
     b) in pronazione 35 30
     c) in supinazione 45 40
     d) quando l'anchilosi sia tale da permettere i movimenti di pronosupinazione 25 20
Anchilosi totale del gomito in flessione o quasi 55 50
Anchilosi totale dell'articolazione del gomito con estensione completa o quasi:
     a) in semipronazione
40 35
     b) in pronazione 45 40
     c) in supinazione 55 50
     d) quando l'anchilosi sia tale da permettere i movimenti di pronosupinazione 35 30
Anchilosi completa dell'articolazione radio-carpica in estensione rettilinea 18 15
Se vi è contemporaneamente abolizione dei movimenti di pronosupinazione:
     a) in semipronazione
22 18
     b) in pronazione 25 22
     c) in supinazione 35 30
Anchilosi completa coxo-femorale con arto in estensione e in posizione favorevole 45
Perdita totale di una coscia per disarticolazione coxo-femorale o amputazione alta che non renda possibile l'applicazione di un apparecchio di protesi 80
Perdita di una coscia in qualsiasi altro punto 70
Perdita totale di una gamba o amputazione di essa al terzo superiore, quando non sia possibile l'applicazione di un apparecchio articolato 65
Perdita di una gamba al terzo superiore quando sia possibile l'applicazione di un apparecchio articolato 55
Perdita totale di una gamba al terzo inferiore o di un piede 50
Perdita dell'avampiede alla linea tarso-metatarso 30
Perdita dell'alluce e corrispondente metatarso 16
Perdita totale del solo alluce 7
Per la perdita di ogni altro dito di un piede non si fa luogo ad alcuna indennità, ma ove concorra perdita di più dita ogni altro dito perduto è valutato il 3
Anchilosi completa rettilinea del ginocchio 35
Anchilosi tibio-tarsica ad angolo retto 20
Semplice accorciamento di una arto inferiore che superi i tre centimetri e non oltrepassi i cinque centimetri 11

N.B. - in caso di constatato mancinismo le percentuali di riduzione dell'attitudine al lavoro stabilite per l'arto superiore destro si intendono applicate all'arto sinistro e quelle del sinistro al destro.

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI DELL'ACUTEZZA VISIVA

Visus perduto Visus ridotto Indennizzo dell'occhio con acutezza visiva minore
(occhio peggiore)
Indennizzo dell'occhio con acutezza visiva maggiore
(occhio peggiore)
1/10 9/10 1% 2%
2/10 8/10 3% 6%
3/10 7/10 6% 12%
4/10 6/10 10% 19%
5/10 5/10 14% 26%
6/10 4/10 18% 34%
7/10 3/10 23% 42%
8/10 2/10 27% 50%
9/10 1/10 31% 58%
10/10 0 35% 65%

NOTE:

(1) In caso di menomazione binoculare, si procede a conglobamento delle valutazioni effettuate in ciascun occhio.

(2) La valutazione è riferita all'acutezza visiva quale risulta dopo la correzione ottica, sempre che la correzione stessa sia tollerata; in caso diverso la valutazione è riferita al visus naturale.

(3) Nei casi in cui la valutazione è riferita all'acutezza visiva raggiunta con correzione, il grado di inabilità permanente, calcolato secondo le norme che precedono, viene aumentato in misura variabile da 2 a 10 punti a seconda dell'entità de vizio di rifrazione.

(4) La perdita di 5/10 di visus in un occhio, essendo l'altro normale, è valutata il 16% se si tratta di infortunio agricolo.

(5) In caso di afachia monolaterale:

a) con visus corretto di 10/10, 9/10, 8/10 15%
con visus corretto di 7/10 18%
con visus corretto di 6/10 21%
con visus corretto di 5/10 24%
con visus corretto di 4/10 28%
con visus corretto di 3/10 32%
con visus corretto inferiore a 3/10 35%

(6) In caso di afachia bilaterale, dato che la correzione ottica è pressochè uguale e pertanto tollerata, si applica la tabella di valutazione delle menomazioni dell'acutezza visiva, aggiungendo il 15% per la correzione ottica e per la mancanza del potere accomodativo.