Decreto legislativo 517/99 - articolo 5: Norme in materia di personale

Articolo 5 - Norme in materia di personale

(Decreto legislativo n° 517, 21 dicembre 1999)

1. I professori e i ricercatori universitari, che svolgono attività assistenziale presso le aziende e le strutture di cui all'articolo 2 sono individuate con apposito atto del direttore generale dell'azienda di riferimento d'intesa con il rettore, in conformità ai criteri stabiliti nel protocollo d'intesa tra la regione e l'università relativi anche al collegamento della programmazione della facoltà di medicina e chirurgia con la programmazione aziendale. Con lo stesso atto, è stabilita l'afferenza dei singoli professori e ricercatori universitari ai dipartimenti di cui all'articolo 3, assicurando la coerenza fra il settore scientifico-disciplinare di inquadramento e la specializzazione disciplinare posseduta e l'attività del dipartimento. I protocolli d'intesa tra università e regione determinano, in caso di conferimento di compiti didattici, l'attribuzione di funzioni assistenziali alle figure equiparate di cui all'articolo 16 della legge 19 novembre 1990, n. 341, con l'applicazione delle disposizioni di cui al presente articolo e all'articolo 6.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02, 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

2. Ai professori e ricercatori universitari di cui al comma 1, fermo restando il loro stato giuridico, si applicano, per quanto attiene all'esercizio dell'attività assistenziale, al rapporto con le aziende e a quello con il direttore generale, le norme stabilite per il personale del Servizio sanitario nazionale. Fermo restando l'applicazione del presente decreto, apposite linee guida emanate con decreti dei Ministri della sanità e dell'università, d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni, possono stabilire specifiche modalità attuative in relazione alle esigenze di didattica e di ricerca. Dell'adempimento dei doveri assistenziali il personale universitario risponde al direttore generale. Le attività assistenziali svolte dai professori e dai ricercatori universitari si integrano con quelle di didattica e ricerca. L'obbligo dell'esercizio dell'attività assistenziale per i professori e per i ricercatori è sospeso nei casi di aspettativa o congedo ai sensi degli articoli 12, 13 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382. Le autorizzazioni di cui al predetto articolo 17 sono concesse dal rettore, previa intesa con il direttore generale, per assicurare la compatibilità con l'ordinario esercizio dell'attività assistenziale. Non è altrimenti consentito al predetto personale recedere dall'attività assistenziale.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002 , ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

3. Salvo quanto diversamente disposto dal presente decreto, nei confronti del personale di cui al comma 1, si applicano le disposizioni degli articoli 15, 15-bis, 15-ter, 15-quater, 15-quinquies, 15-sexies e 1-nonies, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

4. Ai professori di prima fascia ai quali non sia stato possibile conferire un incarico di direzione di struttura semplice o complessa, il direttore generale, sentito il rettore, affida, comunque la responsabilità e la gestione di programmi, infra o interdipartimentali finalizzati alla integrazione delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca, con particolare riguardo alle innovazioni tecnologiche ed assistenziali, nonchè al coordinamento delle attività sistematiche di revisione e valutazione della pratica clinica ed assistenziale. La responsabilità e la gestione di analoghi programmi può essere affidata, in relazione alla minore complessità e rilevanza degli stessi, anche ai professori di seconda fascia ai quali non sia stato conferito un incarico di direzione semplice o complessa. Gli incarichi sono assimilati, a tutti gli effetti, agli incarichi di responsabilità rispettivamente di struttura complessa e di struttura semplice. I professori di prima fascia che non accettano gli incarichi di responsabilità e di gestione dei programmi di cui al primo periodo del presente comma non possono svolgere funzioni di direzione nell'ambito delle disposizioni attuative del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, limitatamente alle scuole di specializzazione.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

5. L'attribuzione e la revoca ai professori e ai ricercatori universitari dell'incarico di direzione di una struttura, individuata come complessa ai sensi dell'articolo 3, comma 2, è effettuata dal direttore generale d'intesa con il rettore, sentito il direttore di dipartimento. L'attribuzione è effettuata senza esperimento delle procedure di cui all'articolo 15-ter, comma 2, dello stesso decreto legislativo n. 502 del 1992 fermo restando l'obbligo del possesso dei requisiti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484. L'attestato di formazione manageriale di cui all'articolo 15, comma 8, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni può essere sostituito da altro titolo dichiarato equipollente, con decreto dei Ministri della sanità e dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica. Fino alla costituzione dei dipartimenti, si prescinde dal parere del direttore di dipartimento.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

6. L'attribuzione e la revoca ai professori e ai ricercatori universitari degli incarichi di struttura semplice e degli incarichi di natura professionale è effettuata dal direttore generale su proposta del responsabile della struttura complessa di appartenenza, previo accertamento della sussistenza delle condizioni e dei requisiti di cui agli articoli 15, 15-bis e 15-ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

7. I professori e i ricercatori universitari afferenti alla facoltà di medicina e chirurgia optano rispettivamente per l'esercizio di attività assistenziale intramuraria i sensi dell'articolo 15-quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e secondo le tipologie di cui alle lettere a), b), c) e d) del comma 2 dello stesso articolo, di seguito definita come attività assistenziale esclusiva, ovvero per l'esercizio di attività libero professionale extramuraria. L'opzione per l'attività assistenziale esclusiva è requisito necessario per l'attribuzione ai professori e ai ricercatori universitari di incarichi di direzione di struttura nonchè dei programmi di cui al comma 4.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

8. Entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto i professori e i ricercatori universitari, in servizio alla predetta data ovvero che saranno nominati in ruolo a seguito di procedure di reclutamento indette prima della predetta data, esercitano o rinnovano l'opzione ai sensi e per gli effetti di cui al comma 7. In assenza di comunicazione entro il termine, si intende che abbia optato per l'attività assistenziale esclusiva.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

9. I professori e i ricercatori universitari che hanno optato per l'attività libero professionale extramuraria possono modificare l'opzione al 31 dicembre di ogni anno.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

10. I professori e i ricercatori universitari di cui al comma 8 che ha optato per l'attività assistenziale esclusiva possono modificare l'opzione solamente nei seguenti casi:

  1. mutamento di stato giuridico per effetto della nomina in ruolo nelle fasce di professore associato e ordinario a seguito di procedure di valutazione comparativa ai sensi della legge n. 210 del 1998;

  2. mutamento del settore scientifico-disciplinare di inquadramento che comporti l'esercizio di una diversa attività assistenziale;

  3. trasferimento da diverso ateneo di altra regione;

  4. cessazione dai periodi di congedo e aspettativa di cui agli articoli 12 e 13 del decreto del Presidente della Repubblica n. 382 del 1980, nonchè di cui all'articolo 17 del predetto decreto del Presidente della Repubblica, se di durata pari o superiore all'anno ed al comma 17 del presente articolo.
    (questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

11. I professori e i ricercatori universitari che hanno modificato l'opzione ai sensi del comma 10 cessa dall'attività assistenziale ordinaria, salvo la facoltà di optare nuovamente per l'attività assistenziale esclusiva. L'eventuale attività libero professionale non può comunque essere svolta nelle strutture accreditate con il Servizio sanitario nazionale. Ad essi si applicano le disposizioni di cui all'articolo 15-nonies, comma 2, ultimo periodo, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni. Qualora i protocolli d'intesa di cui al predetto articolo 15-nonies, comma 2, non siano stipulati entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto si provvede in via sostitutiva, previa diffida ad adempiere entro i successivi trenta giorni, con decreti interministeriali dei Ministri della sanità e dell'università, sentita la Conferenza Stato regioni.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 551/01, 557/01, 558/01, 559/01, 592/01, 717/01, 718/01, 719/01, 720/01, 721/01, 722/01, 723/01, 724/01, 725/01, 726/01, 727/01, 741/01, 742/01, 743/01, 744/01, 745/01, 746/01, 747/01, 748/01749/01750/01751/01752/01753/01da 832 a 856, 11/02 , 245/02, 254/02 , 389/02, 390/02 - questione di legittimità costituzionale: ordinanza TAR Sicilia 504/02 - vedi ordinanza della Corte costituzionale 28/2-19/3 2002, ordinanza Corte Costituzionale 11-22 aprile 2002, ordinanza Corte Costituzionale 20-23 maggio 2002, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 4-12 aprile 2005 - ndr)

12. I professori e i ricercatori universitari nominati in ruolo successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto possono svolgere unicamente l'attività assistenziale esclusiva; gli interessati possono optare per l'attività libero professionale extramuraria nei casi ed alle condizioni di cui ai commi 10 e 11. Fino alla data di entrata in vigore della legge di riordino dello stato giuridico universitario lo svolgimento di attività libero professionale intramuraria comporta l'opzione per il tempo pieno e lo svolgimento dell'attività extramuraria comporta l'opzione per il tempo definito ai sensi dell'articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382.
(questione di legittimità costituzionale: ordinanze TAR Lazio 859/01, da 34 a 38/02, 237/02, da 238 a 244/02, 254/02, 255/02, 256/02, 257/02, 258/02 , 389/02, 390/02; ordinanza Corte costituzionale 152/03, ordinanza Corte Costituzionale 19-23 maggio 2003, ordinanza Corte Costituzionale 23 maggio - 4 giugno 2003 - ndr)

13. Gli incarichi di natura professionale e quelli di direzione di struttura semplice o complessa nonchè quella di direzione dei programmi, attribuiti a professori o ricercatori universitari, sono soggetti alle valutazioni e verifiche previste dalle norme vigenti per il personale del servizio sanitario nazionale, secondo le modalità indicate da apposito collegio tecnico disciplinato nell'atto aziendale di cui all'articolo 3. Sono, altresì, soggetti a valutazione i professori di prima fascia di cui all'ultimo periodo del comma 4. Nel caso di valutazione negativa nei confronti di professori o ricercatori universitari il direttore ne da comunicazione al rettore per i conseguenti provvedimenti.

14. Ferme restando le sanzioni ed i procedimenti disciplinari da attuare in base alle vigenti disposizioni di legge, nei casi di gravissime mancanze ai doveri d'ufficio, il direttore generale previo parere conforme, da esprimere entro ventiquattro ore dalla richiesta, di un apposito comitato costituito da tre garanti, nominati di intesa tra rettore e direttore generale per un triennio, può sospendere i professori ed i ricercatori universitari dall'attività assistenziale e disporne l'allontanamento dall'azienda, dandone immediata comunicazione al rettore per gli ulteriori provvedimenti di competenza. Qualora il comitato non si esprime nelle ventiquattro ore previste, il parere si intende espresso in senso conforme.

15. Le aziende di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), per esigenze assistenziali cui non possono far fronte con l'organico funzionale di cui al comma 1, possono stipulare, nel limite del 2 per cento dell'organico, contratti di lavoro a tempo determinato, di durata non superiore a 4 anni, non rinnovabili, con personale medico o sanitario laureato assunto con le modalità previste per il corrispondente personale del Servizio sanitario nazionale. Detto personale è assoggettato alla disciplina sul rapporto esclusivo di cui all'articolo 15-quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502. E' fatto divieto all'università di assumere personale medico o sanitario laureato con compiti esclusivamente assistenziali.

16. I professori e i ricercatori universitari, ai quali è attribuito dalle aziende di cui agli articoli 3 e 4 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, un incarico di struttura complessa ai sensi degli articoli 15, comma 7, e 15-ter, comma 2, dello stesso decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, cessano dal servizio salvo che, compatibilmente con le esigenze didattiche e di ricerca siano collocati in aspettativa senza assegni con riconoscimento della anzianità di servizio per tutta la durata dell'incarico. Si applica il comma 11, terzo e quarto periodo, dell'articolo 3-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.


articolo precedente // articolo successivo