CPR-SRP 8.3.01 - Piano oncologico nazionale - Parte II - Gli obiettivi
specifici intermedi: obiettivo specifico intermedio n° 4 - Prevenzione primaria
dei tumori: scheda 2
Piano oncologico nazionale - Parte II -
Gli obiettivi specifici intermedi: obiettivo specifico intermedio n° 4:
prevenzione primaria dei tumori
(Conferenza permanente per
i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano,
provvedimento 8 marzo 2001)
SCHEDA 2
Livello qualitativo delle prove sulla relazione tra alcune
abitudini
alimentari e prevenzione dei tumori
Livello qualitativo delle prove |
Raccomandazione |
(A) |
adottare una dieta ricca di frutta e verdura |
(A) |
consumare alcolici solo in
quantità moderate |
(B) |
adottare una dieta povera di grassi (meno del
30% delle
calorie totali) |
(B) |
adottare una dieta povera di grassi saturi (meno del
10% delle calorie
totali) |
(B) |
adottare una dieta povera di carne rossa |
(B) |
mantenere il peso forma |
(B) |
adottare una dieta ricca di
fibre |
(B) |
ridurre i nitriti, le carni affumicate e i cibi conservati sotto sale |
(E) |
non è suggerito assumere preparati vitaminici, se non
per patologie da
carenza |
Nota - Livelli qualitativi di prova:
- un buon livello di prove suggerisce che
l'intervento dovrebbe essere
avviato
- le prove sono incerte o incomplete, ma suggeriscono che
l'intervento
dovrebbe essere avviato
- un livello insoddisfacente delle prove suggerisce che
l'intervento non
dovrebbe essere avviato, anche se può essere avviato sulla base di altre
considerazioni (non scientifiche)
- prove incerte o incomplete suggeriscono che
l'intervento non dovrebbe
essere avviato
- un buon livello di prove suggerisce che
l'intervento non dovrebbe essere avviato