CPR-SRP 8.3.01 - Piano oncologico nazionale - Parte II - Gli obiettivi
specifici intermedi: obiettivo specifico intermedio n° 4 - Prevenzione primaria
dei tumori: scheda 1
Piano oncologico nazionale - Parte II -
Gli obiettivi specifici intermedi: obiettivo specifico intermedio n° 4:
prevenzione primaria dei tumori
(Conferenza permanente per
i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano,
provvedimento 8 marzo 2001)
SCHEDA 1
Consigli per l'uso della terapia sostitutiva della nicotina
- Il trattamento con la terapia sostitutiva della nicotina può aiutare i
fumatori a smettere di fumare, anche se questi hanno già provato senza successo
- Interventi clinici controllati hanno dimostrato che
l'uso della terapia
sostitutiva, da parte dei fumatori che vogliono smettere di fumare, raddoppia la
probabilità di successo
- La terapia sostitutiva non è una cura magica. Non sostituisce le
sigarette o
la forza di volontà di smettere di fumare. Durante il periodo di astinenza,
questa terapia aiuta a non riprendere a fumare
- La terapia sostitutiva fornisce nicotina in maniera lenta e meno
soddisfacente rispetto alle sigarette ma è sicura e dà meno dipendenza
- La
terapia sostitutiva contiene nicotina ma non contiene catrame o monossido di
carbonio come il fumo di sigaretta. Non esiste nessuna evidenza che la nicotina
sia causa del cancro
- La terapia sostitutiva riduce ma non elimina i sintomi di irritabilità,
depressione e desiderio di fumare tipici del periodo di astinenza
- Pochissime
persone diventano dipendenti della terapia sostitutiva. Alcuni ex-fumatori
continuano questa terapia per un anno, il che è per lo più dovuto al timore di
riprendere a fumare
- Per raggiungere risultati ottimali, la terapia sostitutiva dovrebbe essere
usata in dosi adeguate e per un periodo sufficientemente lungo. I fumatori
dovrebbero seguire le istruzioni indicate nel foglietto illustrativo e chiedere
al farmacista informazioni più dettagliate sul prodotto