comunicato MS 30.3.01* - nuovo prontuario farmaci SSN

COMUNICATO MINISTERO DELLA SANITA' N.141, 30 MARZO 2001

Ufficio stampa

INVIATO A 600.000 TRA MEDICI, FARMACISTI E INFERMIERI IL NUOVO PRONTUARIO DEL SSN

Il Ministero della Sanità invierà a tutti i medici e gli infermieri del Servizio Sanitario Nazionale e ai titolari di farmacie il volume - stampato in 600.000 copie - "I farmaci del SSN" comprendente tutte le informazioni sulle specialità medicinali, che possono essere prescritte senza onere per il cittadino.

Si tratta della prima edizione "istituzionale" del Prontuario del SSN organizzato per classe terapeutica, principio attivo, specialità e confezioni raggruppate per dosaggio, via di somministrazione e numero di unità posologiche.

Per ciascuna confezione è indicata la classe di rimborso, il prezzo, la nota-CUF (ove esistente), l'eventuale presenza del piano terapeutico o del registro USL.

Il testo è corredato da due indici in ordine alfabetico per specialità e principio attivo in modo da favorire una consultazione semplice e rapida.

Il Prontuario costituisce uno strumento fondamentale per ogni medico e farmacista, al fine di poter valutare nell'ambito delle differenti categorie terapeutiche e delle patologie ad esse correlate, la gamma dei principi attivi disponibili, la loro rimborsabilità, i dosaggi, le confezioni e i prezzi.

Si tratta di elementi necessari per una valutazione comparativa dei farmaci disponibili e dei costi di terapia, al fine di favorire una prescrizione più appropriata ed efficiente.

"L'iniziativa - afferma il Ministro della Sanità, professor Umberto Veronesi - rientra nel mio progetto di rendere disponibili per la professione strumenti più qualificati sul piano scientifico e più appropriati per la centralità terapeutica del medico. Sono certo di poter contare sul senso di responsabilità professionale e deontologica, di tutti gli operatori sanitari per contribuire ad un miglioramento complessivo della assistenza sanitaria".

Nel Prontuario sono riportati tutti i farmaci autorizzati e commercializzati al 1° gennaio 2001 e rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

La rimborsabilità dei farmaci è regolata dalla Legge 537 del 1993, che individua due "classi" di farmaci a totale carico del SSN (classi A e H, quest'ultima limitatamente all'ambito ospedaliero), una a carico del SSN solo per il 50% (classe B), e una a totale carico degli assistiti (classe C, che non è oggetto di questa pubblicazione): l'inserimento dei farmaci nelle diverse classi è determinato sulla base di criteri scientifici dall'organo tecnico del Ministero della Sanità, la Commissione Unica del Farmaco (CUF).

Recentemente, la Legge Finanziaria 2001 ha rivisto questo sistema di classificazione, prevedendo l'abolizione della classe B dal 1° luglio 2001: i farmaci attualmente classificati in B saranno riclassificati in A, nel caso in cui risultino rispondenti a criteri di essenzialità per il SSN, e in C, se caratterizzati da un ruolo terapeutico non univoco e frequentemente destinati a disturbi minori e transitori.

I dati contenuti nel volume sono ripresi dalla Banca Dati del Farmaco del Ministero della Sanità, e verificati con la collaborazione delle industrie produttrici e delle associazioni di categoria dei farmacisti: in particolare, va sottolineato che si deve alle aziende produttrici la certificazione della presenza in commercio delle specialità di cui sono titolari.

Il Prontuario sarà aggiornato semestralmente. Le rivisitazioni periodiche del Repertorio verranno messi a disposizione sul sito internet del Ministero della Sanità all'indirizzo www.sanita.it/farmaci.