(Determinazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, 4 gennaio 2007)
NOTA 79
(modificata dall'allegato alla determinazione AIFA del 22.05.09, dall'allegato alla determinazione AIFA del 07.06.11, dall'allegato 1 alla determina AIFA del 14.05.15, dall'allegato 1 alla determina AIFA del 14.03.17, dall'allegato 1 alla determina AIFA del 05.08.22, dall'allegato 1 alla determina AIFA del 19.01.23, dall'allegato alla determina AIFA del 13.02.25 - ndr)
Bifosfonati:
raloxifene ranelato di stronzio teriparatide ormone paratiroideo |
La prescrizione a carico del SSN è limitata alle seguenti
condizioni di rischio:
Prima di avviare la terapia con i farmaci sopraindicati, in tutte le
indicazioni è raccomandato un adeguato apporto di calcio e vitamina D,
ricorrendo, ove dieta ed esposizione solari siano inadeguati, a supplementi con sali di calcio e
vitamina D3 (e non ai suoi metaboliti idrossilati). La prevenzione delle fratture osteoporotiche deve anche prevedere un adeguato esercizio fisico, la sospensione del fumo e la
eliminazione di condizioni ambientali ed individuali favorenti i traumi. Non
deve essere dimenticato, infine, che tutti principi attivi no sono
privi di effetti collaterali per cui va attentamente valutato il rapporto
vantaggi e rischi terapeutici. Inoltre la loro associazione è potenzialmente pericolosa e va pertanto evitata. Per
l' applicazione della Nota 79 la valutazione della massa ossea con tecnica DXA o ad
ultrasuoni deve essere fatta presso strutture pubbliche o convenzionate con il
SSN. |
Background
Il trattamento dell'osteoporosi deve essere finalizzato alla riduzione del rischio di frattura. I provvedimenti non
farmacologici (adeguato apporto di calcio e vitamina D, attività fisica) o la eliminazione di fattori di rischio modificabili
(fumo, rischi ambientali di cadute) non hanno controindicazioni e possono quindi essere raccomandati a chiunque.
L'utilizzo di farmaci è sempre associato a potenziali rischi per cui il loro utilizzo deve essere riservato ai pazienti a
rischio più elevato di frattura, che sono poi gli unici per i quali esiste una adeguata documentazione di efficacia.
L'utilizzo di farmaci è anche condizionato dal rapporto tra vantaggi e svantaggi la cui stima individuale è spesso
complessa e deve tener conto di aspetti di farmaco-economia. Ciò appare particolarmente rilevante per
l'utilizzo di
teriparatide, da riservare ai pazienti più gravi e quindi a maggior rischio di nuove fratture.
La nota 79 prevede il trattamento farmacologico dell'osteoporosi a carico del SSN per pazienti con rischio di frattura
sufficientemente elevato da giustificare gli inevitabili rischi connessi a trattamenti di lungo termine. I pazienti con
pregresse fratture osteoporotiche sono quelli più a rischio di ulteriori fratture (> 20% a 10 anni). Va anche sottolineato
che l'efficacia anti-fratturativa di tutti i prodotti in nota è stata prevalentemente dimostrata in pazienti con una storia
pregressa di frattura vertebrale (studi FIT, VERT, BONE e SOTI). Una condizione di rischio analoga è stata anche
documentata per i pazienti ultra-cinquatenni in trattamento cortisonico cronico. La documentazione di efficace
nell'osteoporosi cortisonica per alcuni farmaci giustifica l'estensione della Nota 79 a donne e uomini in trattamento con
dosi medio-elevate di corticosteroidi.
In altre condizioni (ad esempio bassa massa ossea) la definizione di una soglia di intervento è complicata
dall'interagire
di più fattori di rischio oltre che dalla minor documentazione di efficacia dei farmaci disponibili.
Dall'analisi di studi
epidemiologici di grandi dimensioni, condotti in Nord-Europa e negli USA, è stato possibile sviluppare algoritmi per
una stima del rischio di frattura a 10 anni, basata sulla valutazione densitometrica (DXA) del femore o ultrasonografica
delle falangi in combinazione con altri fattori di rischio. Una ragionevole semplificazione dei suddetti algoritmi
consente di identificare due soglie densitometriche ossee a femore o falangi, al di sotto delle quali il rischio di frattura
clinica vertebrale a 10 anni sia > 10%: <-4.0 o -3.0 di T score, in relazione alla presenza o meno di ulteriori importanti
fattori di rischio.
La teriparatide per il suo profilo di sicurezza va riservato a pazienti con una osteoporosi severa e ad altissimo rischio di
nuove fratture da fragilità. Questo livello di rischio è identificato dalla presenza di multiple fratture vertebrali severe o
dalla comparsa di nuove fratture dopo un congruo periodo di terapia con altri farmaci. La nota prevede che un paziente
può essere in nota 79 per teriparatide se ha una delle seguenti condizioni: (a) 3 fratture vertebrali severe; (b) 2 fratture
severe e storia di una frattura femorale; (c) 2 fratture vertebrali moderate-severe se una delle due fratture è insorta in
corso di terapia con altri framaci della Nota 79; 1 frattura moderata-severa e storia di frattura di femore se una delle due
fratture è insorta in corso di terapia con altri framaci della Nota 79. La definizione di severità di frattura è quella
descritta da Genant sulla base dei seguenti schemi:
Evidenze disponibili
Per tutti i farmaci della Nota 79 è stata documentata l' efficacia sul rischio di fratture vertebrali post-menopausali con
percentuali di riduzione del rischio comprese tra 30 e 60% e con un numero di donne da trattare per 3 anni per evitare
una frattura vertebrale (Number Needed to Treat, NNT), compresa fra 10 e 20, tra i soggetti a più elevato rischio. In
soggetti a minor rischio il NNT a 3 anni è superiore a 200. L'effetto sulle fratture di femore manca del tutto o risulta da
sub-analisi o è marginale. Va ricordato che in soggetti anziani per la prevenzione delle fratture di femore sono
disponibili più solide documentazioni di efficacia con la correzione dell'apporto di vitamina D.
L'alendronato è
disponibile in Nota 79 anche in associazione con vitamina D. L'unico studio comparativo condotto con questa
associazione in soggetti non vitamino D- carenti, non dimostra alcun vantaggio rispetto alla formulazione standard.
Nel maschio l''efficacia terapeutica è stata valutata in un trial controllato e randomizzato per il solo alendronato, al
quale pertanto si riferisce la nota. Il numero dei pazienti del trial (N= 241) non era calcolato per valutare gli effetti del
trattamento sulle fratture osteoporotiche. L'efficacia per la prevenzione delle fratture è quindi in parte surrogata dai dati
sulla massa ossea.
In soggetti in trattamento cortisonico effetti favorevoli dei bifosfonati sulla densità minerale ossea sono stati rilevati in
più trial randomizzati. L'efficacia per la prevenzione delle fratture vertebrali (ma non delle fratture non vertebrali) è
stata dimostrata in trial randomizzati per risedronato e l'alendronato. In questi e in altri studi, l'esposizione ai
corticosteroidi in grado di aumentare in maniera clinicamente rilevante il rischio di fratture osteoporotiche, è
generalmente stimata in 7,5 mg/die o più di prednisone o equivalenti. È importante l'osservazione che gli effetti
favorevoli dei bifosfonati sulle fratture e sulla densità minerale ossea sono più evidenti in uomini ultra-cinquantenni ed
in donne in post-menopausa.
Il trattamento con teriparatide riduce il rischio di frattura vertebrale a valori inferiori al 10% in 10 anni anche in soggetti
ad alto rischio. Il suo utilizzo è limitato a questi ultimi pazienti per il suo ancora incerto profilo di sicurezza (vedi sotto).
Tra le forme severe di osteoporosi va inclusa anche la Osteogenesi Imperfetta. Il neridronato è
l'unico famaco con
indicazione e prescrivibilità a carico del SSN per questa patologia.
Particolari avvertenze
Alendronato, risedronato ed ibandronato appartengono alla classe dei bifosfonati. I tre farmaci non sono privi di effetti
indesiderati. Tra questi il più comune è la comparsa o accentuazione di esofagite particolarmente in persone con
reflusso gastro-esofageo o alterata motilità esofagea o che assumono FANS o che sono incapaci di seguire le
raccomandazioni del foglietto illustrativo (compressa presa a digiuno con abbondante acqua, rimanenedo in posizione
eretta o seduta per almeno trenta minuti). Questo effetto collaterale è apparentemente meno frequente con le
formulazioni intermittenti (settimanale o mensile). La terapia con bisfofonati è stata associata alla comparsa di
osteonecrosi della mandibola. Questo grave effetto collaterale è stato ossservato quasi esclusivamente tra pazienti che
assumono dosi elevate di bisfosfonati per via venosa per il trattamento della ipercalcemia neoplastica e delle metastasi
ossee. Le osservazioni tra pazienti che assumono le dosi indicate per l'osteoporosi rimangono sporadiche.
Il raloxifene è un modulatore dei recettori estrogenici. I suoi effetti sono simil-estrogenico su osso (riduzione del
turnover) e fegato (riduzione di colesterolo e lipoproteine LDL) e anti-estrogenici su endometrio e mammella. Da studi
specifici è emerso che raloxifene ha un effetto neutro sul rischio cardio-vascolare, mentre si associa ad un significativo
aumento del rischio di ictus e trombo-embolismo venoso.
Il meccanismo d'azione del ranelato di stronzio è per il momento sconosciuto. Va ricordato che circa il 50-70% delle
variazioni densitometriche sono legate ad un artefatto: l'elevato peso atomico dello stronzio che si deposita nel tessuto
osseo.
La teriparatide stimola la neoformazione di osso soprattutto a livello della colonna. Il trattamento cronico provoca nei
ratti la comparsa di osteosarcomi. Ciò giustifica sia la limitata durata dei trattamenti sia la necessità di limitare la
prescrivibilità a centri specialistici particolarmente qualificati.
Bibliografia
1. Adachi JD et al. Two-year effects of alendronate on bone mineral density and fracture in patients on
glucocorticoids. Arthritis and Rheum 2001;44:202-11.
2. Adami S et al. Fracture Incidence and Characterization in Patients on Osteoporosis Treatment: The ICARO Study J
Bone Min Res 2006;21:1565-1570.
3. Barrett-Connor E et al. Raloxifene Use for The Heart (RUTH) Trial Investigators. Effects of raloxifene on
cardiovascular events and breast cancer in postmenopausal women. N Engl J Med 2006;355:125-37.
4. Bischoff-Ferrari HA et al Fracture prevention with vitamin D supplementation: a meta-analysis of randomized
controlled trials. JAMA. 2005;293:2257-64.
5. Black DM et al. Randomised trial of effect of alendronate on risk of fracture in women with existing vertebral
fractures. Lancet 1996;348:1535-41.
6. Chesnut CH et al. Effects of oral ibandronate administered daily or intermittently on fracture risk in
postmenopausal osteoporosis. J Bone Miner Res 2004; 19:1241–49
7. Cummings SR et al Effect of alendronate on risk of fracture in women with low bone density but without vertebral
fractures: results from the Fracture Intervention Trial. JAMA 1998;280:2077-82.
8. De Groen PC, et al. Esophagitis associated with the use of alendronate. N Engl J Med 1996;335:1016-21.
9. Ettinger B, et al. Reduction of vertebral fracture risk in postmenopausal women with osteoporosis treated with
raloxifene: results from a 3-year randomized clinical trial. JAMA 1999;282:637-45.
10. Harris ST et al. Effects of risedronate treatment on vertebral and non vertebral fractures in women with
postmenopausal osteoporosis. JAMA 1999;282:1344-52.
11. Kanis JA et al. Ten-year probabilities of clinical vertebral fractures according to phalangeal quantitative
ultrasonography. Osteoporos Int 2005;16:1065-70.
12. Lenchik L, Rogers LF, Delmas PD, Genant HK. Diagnosis of osteoporotic vertebral fractures: importance of
recognition and description by radiologists. Am J Roentgenol 2004 ;183:949-58.
13. Lindsay R et al. Risk of new vertebral fracture in the year following a fracture. JAMA 2001;285: 320-3.
14. McClung M, et al. Effect of risedronate on hip fracture risk in elderly women. Hip Intervention Program Study
Group. N Engl J Med 2001;344:333-40
15. Meunier PJ et al. The effects of strontium ranelate on the risk of vertebral fracture in women with postmenopausal
osteoporosis. N Engl J Med 2004;350:459-68.
16. Migliorati CA et al Bisphosphonate-associated osteonecrosis: a long-term complication of bisphosphonate
treatment. Lancet Onco. 2006 ;7:508-14.
17. Neer RM et al Effect of parathyroid hormone (1-34) on fractures and bone mineral density in postmenopausal
women with osteoporosis. N Engl J Med 2001;344:1434-41.
18. Orwoll E et al. Alendronate for the treatment of osteoporosis in men. N Engl J Med 2000;343:604-10.
19. Reginster J et al. Randomized trial of the effects of risedronate on vertebral fractures in women with established
postmenopausal osteoporosis. Osteop Intern 2000;11:83-91.
20. Reginster JY et al Strontium ranelate reduces the risk of nonvertebral fractures in postmenopausal women with
osteoporosis: Treatment of Peripheral Osteoporosis (TROPOS) study. J Clin Endocrinol Metab 2005;90:2816-22.
21. Società Italiana di Reumatologia et al. Linee Guida per la diagnosi, prevenzione e terapia
dell'osteoporosi. Sinossi.
Edimes, Pavia, 2006.
22. Van Staa TP et al. The epidemiology of corticosteroid-induced osteoporosis: a meta-analysis. Osteoporos Int
2002;13:777-87
23. Wallach S et al. Effects of risedronate treatment on bone density and vertebral fracture in patients on corticosteroid
therapy. Calc Tissue Int 2000;67:277-85.
Data aggiornamento novembre 2006 Prossimo aggiornamento previsto giugno 2007