(Determinazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco, 4 gennaio 2007)
NOTA 66
(modificata dalla Determinazione AIFA 11.02.08 - allegato, e quindi dalla determinazione AIFA 09.08.12, allegato - ndr)
FANS non selettivi*
COXIB** |
La prescrizione dei farmaci antiinfiammatori non steroidei a
carico del SSN è limitata alle seguenti condizioni patologiche:
|
Background
In dosi singole, i FANS hanno attività analgesica paragonabile a quella del paracetamolo. In dosi adeguate e per
somministrazioni ripetute hanno effetto analgesico protratto e attività antinfiammatoria, proprietà che li rendono
particolarmente efficaci per il dolore continuo associato a flogosi.
Gli inibitori selettivi della ciclossigenasi 2 hanno un'azione simile a quella dei FANS non selettivi come diclofenac e
naproxene e ne condividono gli effetti indesiderati.
Tra gli inibitori selettivi della ciclossigenasi, celecoxib è registrato in Italia per il trattamento sintomatico
dell'artrosi e
dell'artrite reumatoide. Il rofecoxib, in precedenza autorizzato per il trattamento sintomatico dell'artrosi e dell'artrite
reumatoide, è stato ritirato dal commercio a livello mondiale a causa di un aumento del rischio di eventi gravi
cardiovascolari e trombotici (tra cui infarto del miocardio e ictus). L'etoricoxib è registrato per il trattamento
sintomatico di artrosi, artrite reumatoide, disturbi muscoloscheletrici cronici, gotta acuta, dismenorrea e odontalgie.
Il valdecoxib che era registrato in Italia per il trattamento sintomatico
dell'artrosi, dell'artrite reumatoide e della
dismenorrea è stato successivamente ritirato dal commercio in tutta Europa a causa di un aumentato rischio di eventi
trombotici vascolari (infarto) e di reazioni avverse cutanee gravi.
Evidenze disponibili
FANS
I FANS sono gravati da una incidenza di effetti gastrointestinali sfavorevoli (ulcera peptica e sue complicanze;
emorragie, perforazione, ostruzione). Il rischio di ospedalizzazione per una complicanza grave e potenzialmente fatale è
stimato fra l'1 e il 2% per anno. Questa incidenza aumenta nei soggetti a rischio, come specificato nella nota 1. Per
questo motivo uno dei FANS in nota associa come gastroprotettore il misoprostolo e, pertanto, va riservato ai pazienti a
rischio. I FANS possono inoltre ridurre l'efficacia degli antipertensivi e dei diuretici, e, in soggetti predisposti e in
associazione con altri farmaci nefrolesivi, determinare o aggravare insufficienza renale.
COXIB
Due sono gli studi clinici fondamentali che hanno esaminato comparativamente efficacia e tollerabilità dei primi due
COXIB: lo studio CLASS, che ha comparato il celecoxib con ibuprofen e diclofenac, e lo studio VIGOR, che ha
comparato rofecoxib con naprossene. In questi studi ambedue i COXIB, secondo il parere dei ricercatori, hanno
dimostrato una efficacia analoga e una minore tossicità gastrointestinale rispetto ai FANS non selettivi prescelti.
Purtroppo entrambi gli studi presentano problemi di interpretazione che mettono in discussione questa conclusione. Lo
studio CLASS è stato criticato per il modo con il quale è stato condotto ed ha analizzato i dati. Non solo, ma
l'obiettivo
dello studio, che era quello di dimostrare per il celecoxib una minore gastrolesività rispetto ai FANS tradizionali, è di
fatto fallito, essendo l'incidenza di ulcere complicate (l'end-point principale dello studio) analoga per i due trattamenti.
Nello studio VIGOR, invece, pur dimostrando il rofecoxib una minore incidenza di effetti indesiderati gastroduodenali
(l'end-point primario combinato era costituito dalla incidenza complessiva di ulcere complicate e ulcere sintomatiche)
rispetto al naprossene, si riscontrava un inaspettato ma significativo aumento di eventi trombotici cardiovascolari gravi
(in particolare infarto del miocardio) nei pazienti trattati con rofecoxib. I risultati degli studi CLASS e VIGOR hanno
stimolato l'esecuzione di numerosi altri studi volti a chiarire il rapporto beneficio/rischio dei COXIB. In particolare su
due aspetti fondamentali: la reale minore gastrolesività e la possibile maggiore tossicità cardiovascolare rispetto ai
FANS tradizionali.
La selettività per la COX-2, infatti, può essere un'arma a doppio taglio, cioè da un lato garantire una riduzione del
rischio di tossicità gastrointestinale, ma di converso essere anche responsabile di un incremento della frequenza di
fenomeni tromboembolici e/o della mortalità totale, vista la più alta prevalenza degli eventi cardiovascolari rispetto a
quelli gastrointestinali gravi.
Per quanto attiene la dimostrazione di una minore gastrolesività da parte dei COXIB vanno considerati due studi
recenti.
Il primo è una revisione sistematica di 9 studi clinici (durata > 12 settimane) che hanno paragonato il celecoxib con i
FANS non selettivi. I pazienti trattati con celecoxib hanno mostrato una minore incidenza di interruzioni del trattamento
dovute a sintomi gastrointestinali rispetto a quelli trattati con FANS tradizionali (6,2% vs 23%), ma tale vantaggio non
veniva confermato se si consideravano tutte le cause di interruzione del trattamento. Ancora, i pazienti trattati con
celecoxib presentavano una minore incidenza di ulcere gastro-duodenali rilevate routinariamente
all'endoscopia
eseguita alla fine delle 12 settimane di trattamento. Detta incidenza risultava essere del 6,2% dei pazienti trattati con
celecoxib, del 12,0% nei pazienti trattati con celecoxib + aspirina, del 25,0% nei pazienti trattati con FANS tradizionali
e del 26,0% nei pazienti trattati con FANS tradizionali più aspirina. L'incidenza delle gravi complicanze (emorragia,
perforazione, ostruzione) era, invece, analoga tra i pazienti trattati con celecoxib (2,7%) e quelli che utilizzavano
ibuprofen o diclofenac (5,0%) dimostrando così come la scelta dell'end-point terapeutico sia fondamentale per valutare
correttamente comparativamente questi farmaci.
Il secondo è uno studio osservazionale sulle emorragie gastrointestinali occorse in oltre 40.000 pazienti anziani trattati
con FANS non selettivi o selettivi e 100.000 controlli. Rispetto ai controlli non utilizzatori di FANS, lo studio dimostra
un aumentato rischio di emorragie gastrintestinali nei pazienti trattati con FANS non selettivi (RR 4,0), diclofenac +
misoprostolo (RR = 3,0) e rofecoxib (RR = 1,9) ma non con celecoxib (RR = 1,0).
I risultati di questi due studi sembrano confermare il dato che i COX-2 inibitori selettivi possono presentare una minore
gastrolesività rispetto ai FANS tradizionali, ma anche che tale migliore tollerabilità è dimostrata solo quando si
considerano end-point surrogati o combinati (es. ulcere endoscopiche e/o sintomatiche). Mancano dati certi su una
significativa minore incidenza di ulcere complicate (emorragia, perforazione, ostruzione), il parametro di valutazione
più clinicamente rilevante. Inoltre, questa migliore tollerabilità non è mantenuta nei pazienti in trattamento con ASA,
evenienza necessaria e frequente nella fascia di pazienti ai quali viene prescritto un FANS. Quello che è certo è che la
selettività per la COX-2 non è di per sé garanzia di minore gastrolesività. In uno studio recente su pazienti che avevano
presentato un sanguinamento gastrico da FANS la ricorrenza di un episodio emorragico si è verificata nel 4,9% di
pazienti trattati con celecoxib e nel 6,4% di quelli trattati con diclofenac + omeprazolo, una differenza statisticamente
non significativa.
Per quanto attiene al possibile rischio di un incremento di eventi trombotici vascolari nei pazienti in trattamento con
COXIB, i dati disponibili sono ancora incompleti e controversi per taluni composti. Le basi fisiopatologiche a sostegno
di un possibile aumento del rischio cardiovascolare nei pazienti trattati con i COXIB sono ampiamente condivise. I
COX-2 selettivi agiscono inibendo la sintesi di prostaciclina nella parete vascolare ma non quella del trombossano a
livello piastrinico, causando così uno slittamento della bilancia emostatica verso uno stato
protrombotico.
Divergenze di giudizio sono invece espresse, specie da parte interessata, quando si discute della rilevanza clinica di tale
aumento, anche se i dati clinici attualmente a nostra disposizione confermano in larga parte la tossicità cardiovascolare
dei COXIB nonché di alcuni dei FANS tradizionali configurando così probabilmente un effetto di classe.
I primi dati che indicavano un potenziale incremento dei fenomeni tromboembolici risalgono al 1999-2001 e riguardano
lo studio VIGOR. Lo studio che comparava il rofecoxib al naprossene dimostrava un incremento di ben 5 volte di eventi
tromboembolici cardiovascolari, soprattutto infarti acuti del miocardio, nei pazienti trattati con rofecoxib rispetto a
quelli che assumevano naprossene, rofecoxib ha causato 1 infarto miocardico per ogni evento avverso grave gastrointestinale
(es. sanguinamento) prevenuto. Configurando così un profilo di tollerabilità
tutt'altro che favorevole. Dopo
quasi 4 anni di discutibili polemiche sul potenziale ruolo antiaggregante protettivo del naprossene, Merk decideva di
ritirare dal commercio il farmaco dopo che un secondo studio prospettico di grandi dimensioni (studio APPROVe:
Adenomatous Polyp Prevention on Viox) confermava i dati del VIGOR, dimostrando per il rofecoxib un incremento di
due volte di eventi cardiovascolari avversi maggiori rispetto al placebo. I dati di questo studio inizialmente sono stati
oggetto di una erronea valutazione statistica che portava la Merk a sostenere che il rischio cardiovascolare del rofecoxib
si manifestava solo dopo 18 mesi di uso continuativo del farmaco. Detta analisi è stata ampiamente confutata e corretta
dalla stessa Merk dimostrando che il rischio cardiovascolare aumentava sin dalla prima dose di rofecoxib e rimaneva
elevata per tutta la durata della terapia.
Nel frattempo altri studi sia randomizzati che osservazionali nonché numerose metanalisi o revisioni sistematiche
venivano a confermare la potenziale tossicità cardiovascolare dei COXIB e per alcuni di essi ciò ha significato il ritiro
dal commercio in analogia a quanto occorso con il rofecoxib, e tra di essi ricordiamo il valdecoxib e il parecoxib,
oppure la interruzione di importanti studi clinici in corso, come lo studio APC (Adenoma Prevention with Celebrex) che
dimostrava un aumento di 3 volte del rischio cardiovascolare associato al celecoxib ad alte dosi rispetto al placebo.
Particolari avvertenze
Non sembrano esserci al momento differenze sostanziali nel profilo di sicurezza tra FANS non selettivi e COX-2
inibitori selettivi in merito alla potenziale nefrotossicità e agli altri eventi avversi.
Alla luce di quanto sopra esposto appare chiaro come i dubbi avanzati sul profilo di sicurezza cardiovascolare dei
COXIB appaiano tuttaltro che infondati e richiedano un riesame complessivo del rapporto beneficio/rischio di tutti i
COXIB nonché di alcuni FANS tradizionali.
Rimane ancora aperta la questione se il rischio di complicanze cardiovascolari sia un effetto di classe correlato al
meccanismo d'azione di questa categoria di farmaci, quesito importante alla luce della immissione in commercio di
nuovi COXIB.
Infine il complessivo profilo di sicurezza dato dal rapporto tra tossicità gastrointestinale e rischio cardiovascolare
appare ancora insoddisfacente. Risulta prudente perciò riservarne l'impiego al trattamento di pazienti che sono ad “alto
rischio” per effetti avversi gravi gastrointestinali e che non sono a rischio cardiovascolare elevato. Questo in attesa che
studi di grandi dimensioni randomizzati di confronto tra i vari farmaci, aventi come end-point terapeutici significativi
l'incidenza delle ulcere complicate e degli eventi trombotici gravi cardiovascolari possano chiarire il reale rapporto
rischio/beneficio di questi farmaci, che rimane a tutt'oggi ancora incerto.
La prescrizione dell'associazione misoprostolo + diclofenac* è rimborsata alle condizioni previste dalla nota 1.
Bibliografia
1. Bombardier C, et al. Comparison of upper gastrointestinal toxicity of rofecoxib and naproxen in patients with
rheumatoid arthritis. VIGOR Study Group. N Engl J Med 2000;343:1520-1528.
2. Bresailer RS, Sandler RS, Quan H, et al; Adenomatous Polyp Prevention on Vioxx (APPROVe) Trial Investigators.
Cardiovascular events associated with rofecoxib in a colorectal adenoma chemoprevention trial (published
correction appears in N Engl J Med 2006; 355: 221). N Engl J Med 2005;1092-1102.
3. Bresalier RS, Sandler RS, Quan H, et al. Cardiovascular events associated with rofecoxib in a colorectal adenoma
chemoprevention trial. N Engl J Med 2005;352:1092-1102.
4. Chan FKL, et al. Celecoxib versus diclofenac and omeprazole in reducing the risk of recurrent ulcer bleeding in
patients with arthritis. N Egl J Med 2002;347:2104-2110.
5. Deeks JJ, et al. Efficacy, tolerability, and upper gastrointestinal safety of celecoxib for treatment of osteoarthritis
and rheumatoid arthritis : systematic review of randomized controlled trials. BMJ 2002;325:619-623.
6. Del Favero A. What is safe prescribing and use of selective COX-2 inhibitors? Comparison with non-selective
NSAIDs. In Side Effects of Drugs-Annual 26-Chapter 9. JJ Aronson ed. Elsevier Science B.V.
7. E. Vonkeman H, RBJBrouwers J, AFJ van de Laar M. Understanding the NSAID related risk of vascular events.
BMJ 2006; 332:895-898.
8. J Graham D COX-2 Inhibitors, Other NSAIDS, and Cardiovascular Risk. The Seduction of Common Sense. JAMA
2006;193-196.
9. Juni P, Nartey L, Reichenbach S, Sterchi R, Dieppe PA, Egger M M. Risk of cardiovascular events and rofecoxib;
cumulative meta-analysis. Lancet 2004; 364:2021-2029.
10. Kearney PM, Baigent C, Godwin J, Halls H, Emberson JR, Patrono C. Do selective cyclo-oxigenase-2 inhibitors
and traditional non-steroidal anti-inflammatory drugs increase the risk of artherothrombosis? Meta-analysis of
randomised trials. BMJ 2006; 332:1302-1308.
11. Lanza FL. A guideline for the treatment and prevention of NSAID-induced ulcers. Am J Gastroenterology
1998;93:2037-46.
12. Mamdani M, et al. Observational study of upper gastrointestinal hemorrhage in elderly patients given selective
cyclooxygenase-2 inhibitors or conventional nonsteroidal anti-inflammatory drugs. BMJ 2002;325:624-629.
13. McGettigan P, Henry D, Cardiovascular risk and inhibition of cyclooxygenase: a systematic review of the
observational studies of selective and nonselective inhibitors of cydooxygenase-2. JAMA 2006;296:(doi
10.1001/Jama.296.13.jrv60015).
14. Nussmeier NA, Whelton AA, Brown MT, et al. Complications of the COX-2 inhibitors parecoxib and valdecoxib
after cardiac surgery. N Engl J Med 2005; 352: 1081-1091.
15. Rahme E, et al. Association between naproxen use and protection against acute myocardial infarction. Arch Intern
Med 2002;162:1111-5.
16. Ray WA et al. Non-steroidal anti-inflammatory drugs and risk of serious coronary heart disease : an observational
cohort study. Lancet 2002;350:118-23.
17. Silverstein FE, et al. Gastrointestinal toxicity with celecoxib vs nonsteroidal anti-inflammatory drugs for
osteoarthritis and rheumatoid arthritis : the CLASS study : a randomized controlled trial. Celecoxib Longterm
Arthritis Safety Study. JAMA 2000;284:1247-1255.
18. Solomon DH, Glynn RJ, Levin R, Avorn J. Nonsteroidal anti-inflammatory drug use and acute myocardial
infarction. Arch Intern Med 2002;162:1099-104.
19. Solomon SD, Mcmurray JV, Pfeffer MA, et al. Cardiovascolar risk associated with celecoxib in a clinical trial for
colorectal adenoma prevention. N Engl J Med 2005; 352: 1071-1080.
20. Watson DJ et al. Lower risk of thrombboembolic cardiovascular events with naproxen among patients with
rheumatoid arthritis. Arch Intern Med 2002;162:1105-10.
21. Wright JM. The double-edged sword of COX-2 selective NSAIDs. CMAJ 2002;167:1131-1137.
22. Zhang JJ, Ding EL, Song Y. Adverse effects of cyclooxygenase 2 inhibitors on renal and arrhythmia events: a
class-wide meta – analysis. JAMA 2006;296:(doi: 10.1001/jama.296.13.jrv 60015).
Data aggiornamento novembre 2006 Prossimo aggiornamento previsto giugno 2007