DMS 14.10.04 - allegato 3

Allegato 3 

(Decreto del Ministero della salute, 14 ottobre 2004)

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI INFEZIONE DA VIRUS DELLA ROSOLIA IN GRAVIDANZA

pagina 1     pagina 2

 

ISTRUZIONI E NOTE PER LA COMPILAZIONE

La scheda di notifica va compilata per tutti i casi sospetti di infezione da virus della rosolia in gravidanza, inclusi quelli in cui solo la presenza di IgM positive è alla base del sospetto diagnostico

Il flusso di notifica, riportato in dettaglio nell'allegato 1, è il seguente:

Medico segnalatore     ASL     Regione/PP.AA.     Ministero Salute /ISS - ISTAT)

DEFINIZIONI DI CASO DI ROSOLIA1

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la rosolia, vale a dire manifestazione acuta di esantema generalizzato maculopapulare e artralgia/artrite, linfoadenopatia o congiuntivite.

Criteri diagnostici di laboratorio

Classificazione dei casi

Possibile: Un caso che corrisponde alla definizione del caso clinico.
Probabile: Un caso clinicamente compatibile che ha un collegamento epidemiologico.
Confermato: Un caso clinicamente compatibile confermato in laboratorio.

 

1) Decisione della Commissione Europea del 19 marzo 2002 che stabilisce la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria istituita ai sensi della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio