(Concorsi farmaceutici sanitari, 19 aprile 2000)
1. Per la partecipazione alla prova attitudinale è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione europea;
laurea in medicina e chirurgia conseguita in Italia, a seguito di immatricolazione al relativo corso di laurea in medicina e chirurgia presso un'università italiana negli anni accademici 1980-1981, l98l-l982, 1982-1983, 1983-1984, 1984-1985;
abilitazione all'esercizio professionale;
iscrizione all'albo professionale dell'ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri italiani ovvero iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell'Unione europea.
2. L'ammissione alla prova attitudinale è effettuata dall'Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri che ha ricevuto la domanda.
3. Avverso il diniego di ammissione è ammesso ricorso al Ministero della sanità, dipartimento delle professioni sanitarie, piazzale dell'industria n. 20 - 00144 Roma; il ricorso deve essere prodotto entro il termine di trenta giorni dall'affissione dell'avviso di esclusione dalla prova presso l'ordine provinciale competente.