Aggiornamento del: 31.12.2012
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
DPCM 08.10.12 (Proroga della gestione commissariale della
Fondazione Ordine Mauriziano)
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: sentenza 11-19 dicembre 2012
(Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Istituzioni sanitarie private
autorizzate - "Accreditamento temporaneo" per le strutture che abbiano accettato
il sistema di pagamento a prestazione, nonchè "accreditamento provvisorio" per
le strutture nuove - Obbligo per le Regioni di procedere all'accreditamento
definitivo o istituzionale - Ricorso del Governo - Eccepita inammissibilità per
censura di normativa inserita nel quadro emergenziale mirante all'attuazione del
Piano di rientro - Reiezione. - Legge della Regione Campania 15 marzo 2011, n.
4, art. 1, commi 237-undecies, 237-duodecies, 237-sexdecies, 237-vicies e
237-vicies-ter, come modificato dall'art. 1, comma 1, della legge della Regione
Campania 14 dicembre 2011, n. 23. - Costituzione, art. 117, terzo comma
Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Istituzioni sanitarie private
autorizzate - "Accreditamento temporaneo" per le strutture che abbiano accettato
il sistema di pagamento a prestazione, nonchè "accreditamento provvisorio" per
le strutture nuove - Obbligo per le Regioni di procedere all'accreditamento
definitivo o istituzionale - Ricorso del Governo - Eccepita inammissibilità per
sospensione da parte del Commissario ad acta dei provvedimenti che hanno attuato
le norme censurate - Reiezione. - Legge della Regione Campania 15 marzo 2011, n.
4, art. 1, commi 237-undecies, 237-duodecies, 237-sexdecies, 237-vicies e
237-vicies-ter, come modificato dall'art. 1, comma 1, della legge della Regione
Campania 14 dicembre 2011, n. 23. - Costituzione, art. 117, terzo comma.
Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Istituzioni sanitarie private
autorizzate - "Accreditamento temporaneo" per le strutture che abbiano accettato
il sistema di pagamento a prestazione, nonchè "accreditamento provvisorio" per
le strutture nuove - Obbligo per le Regioni di procedere all'accreditamento
definitivo o istituzionale - Previsione di una procedura che pospone la verifica
dei "requisiti ulteriori", rispetto a quelli minimi necessari per
l'autorizzazione, al riconoscimento dell'accreditamento - Contrasto con la
normativa statale, avente natura di principio fondamentale, secondo cui
l'accreditamento istituzionale definitivo può essere concesso solo dopo la
verifica del possesso dei requisiti ulteriori - Violazione della competenza
legislativa statale nella materia concorrente della tutela della salute -
Illegittimità costituzionale - Assorbimento di ulteriore censura. - Legge della
Regione Campania 15 marzo 2011, n. 4, art. 1, commi 237-undecies e
237-duodecies, come modificato dall'art. 1, comma 1, della legge della Regione
Campania 14 dicembre 2011, n. 23. - Costituzione, art. 117, terzo comma; d.lgs
30 dicembre 1992, n. 502, art. 8-quater; (legge 27 dicembre 2006, n. 296, art.
1, comma 796, lettera t)).
Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Istituzioni sanitarie private
autorizzate - "Accreditamento temporaneo" per le strutture che abbiano accettato
il sistema di pagamento a prestazione, nonchè "accreditamento provvisorio" per
le strutture nuove - Obbligo per le Regioni di procedere all'accreditamento
definitivo o istituzionale - Possibilità di attivare automaticamente, negli
ambiti territoriali delle comunità montane, l'accreditamento istituzionale per
le strutture sanitarie e socio-sanitarie in possesso del solo titolo
autorizzativo e dei requisiti previsti dai regolamenti regionali - Mancata
verifica caso per caso degli ulteriori requisiti stabiliti dalla normativa
statale, avente natura di principio fondamentale - Violazione della competenza
legislativa statale nella materia concorrente della tutela della salute -
Illegittimità costituzionale. - Legge della Regione Campania 15 marzo 2011, n.
4, art. 1, comma 237-vicies-ter, come aggiunto dall'art. 1, comma 1, della legge
della Regione Campania 14 dicembre 2011, n. 23. - Costituzione, art. 117, terzo
comma; d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, art. 8-quater.
Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Istituzioni sanitarie private
autorizzate - "Accreditamento temporaneo" per le strutture che abbiano accettato
il sistema di pagamento a prestazione, nonchè "accreditamento provvisorio" per
le strutture nuove - Obbligo per le Regioni di procedere all'accreditamento
definitivo o istituzionale - Procedura che deroga al termine ultimo di
conclusione del procedimento, fissato dalla legislazione nazionale, in
riferimento a talune ipotesi che riguardano accordi di riconversione di
prestazioni sanitarie eccedenti il fabbisogno sanitario regionale - Violazione
della competenza legislativa statale nella materia concorrente della tutela
della salute - Illegittimità costituzionale. - Legge della Regione Campania 15
marzo 2011, n. 4, art. 1, comma 237-sexdecies, come modificato dall'art. 1,
comma 1, della legge della Regione Campania 14 dicembre 2011, n. 23. -
Costituzione, art. 117, terzo comma; d.lgs 30 dicembre 1992, n. 502, art.
8-quater; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 796, lettera t).
Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Istituzioni sanitarie private
autorizzate - "Accreditamento temporaneo" per le strutture che abbiano accettato
il sistema di pagamento a prestazione, nonchè "accreditamento provvisorio" per
le strutture nuove - Obbligo per le Regioni di procedere all'accreditamento
definitivo o istituzionale - Strutture di fisiokinesiterapia già
provvisoriamente accreditate - Possibilità di presentare domanda di
accreditamento istituzionale per l'area socio-sanitaria, diversa e più ampia
rispetto a quella oggetto di autorizzazione - Sostanziale configurazione di una
"autorizzazione implicita", in contrasto con la normativa statale di principio -
Violazione della competenza legislativa statale nella materia concorrente della
tutela della salute - Illegittimità costituzionale. - Legge della Regione
Campania 15 marzo 2011, n. 4, art. 1, comma 237-vicies, come modificato
dall'art. 1, comma 1, della legge della Regione Campania 14 dicembre 2011, n.
23. - Costituzione, art. 117, terzo comma; d.lgs 30 dicembre 1992, n. 502, art.
8-quater)
Corte Costituzionale: ricorso
22 ottobre 2012
(Sanità pubblica - Norme della Regione Molise - Attuazione del piano di rientro
dal disavanzo regionale nel settore sanitario - Esercizio, nel relativo periodo,
delle funzioni previste dagli artt. 3, commi 1 e 2, 67, commi 1 e 2, 68 e 69
della legge regionale n. 2 del 2012 (potestà di impartire direttive all'ASREM,
proposta di riordino e rideterminazione dei distretti dell'unità sanitaria
locale, controllo su alcuni atti del Direttore Generale ASREM, verifica della
congruità con il fabbisogno di assistenza per le strutture che richiedono
l'accreditamento) - Attribuzione al Commissario ad acta nominato (nella persona
del Presidente della Giunta regionale pro tempore) ai sensi dell'art. 4 del
decreto-legge n. 159 del 2007 - Ricorso del Governo - Denunciato contrasto con
l'attribuzione delle medesime funzioni al nuovo Commissario ad acta nominato dal
Consiglio dei ministri, con delibera 7 giugno 2012, nell'esercizio dei poteri
sostitutivi previsti dall'art. 2, comma 84, della legge n. 191 del 2009 -
Incidenza sulla potestà legislativa dello Stato in materia di coordinamento
della finanza pubblica - Interferenza con le funzioni esercitate dallo Stato in
via sostitutiva. - Legge della Regione Molise 7 agosto 2012, n. 16, art. 6,
aggiuntivo dell'art. 69-bis alla legge regionale 26 gennaio 2012, n. 2. -
Costituzione, art. 117, comma terzo, e 120, comma secondo; delibera del
Consiglio dei ministri 7 giugno 2012)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Emilia
Romagna: legge regionale 13/2012 (Norme per la copertura dei rischi derivanti da
responsabilità civile negli enti del servizio sanitario regionale)
Abruzzo: legge regionale 50/2012
(Modifiche alla legge regionale 10 marzo 2008,
n. 5 (Un sistema di garanzie per la salute - Piano sanitario regionale
2008-2010). Sospensione della legge regionale 5 maggio 1998, n. 33 (Disposizioni
in favore degli invalidi di guerra, civili di guerra e degli invalidi per
servizio). Sospensione disposizioni di cui alla legge regionale 21 aprile 1998,
n. 29 (Modifiche ed integrazioni alla L.R. n. 19 del 1977, alla L.R. n. 69 del
1978 e alla L.R. n. 60 del 1983 concernenti provvidenze a favore dei
nefropatici))
Bollettini Ufficiali Regionali:
Nuovi provvedimenti sui Bollettini Ufficiali delle seguenti regioni:
Abruzzo, Calabria, Campania, Abruzzo, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte,
Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
DGR
2187/2012 (Modalità di accesso alle tecniche di
procreazione medicalmente assistita nel Friuli Venezia Giulia)
DGR 2190/2012 (DM 332/1999:
Approvazione "Linee guida
regionali per l'assistenza protesica")
DGR 2269/2012 (Dlgs 517/1999, art 4:
Sostituzione componente
dell'organo di indirizzo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria ''S. Maria della
Misericordia'' di Udine)
DGR 2271/2012 (LR 49/1996, art 12:
Linee annuali per la
gestione del SSR per l'anno 2013. Approvazione definitiva)
Circolare ASS 4 del 05.12.12
(Circ. Ministero della Salute n.
26053-P-19/10/2012 - Modalità di compilazione ricette, dal 1.1.2013, per gli
assistiti residenti, iscritti SSN a carico Paesi UE, SEE e Svizzera)
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMEA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").