Aggiornamento del: 31.10.2012
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Determinazione AIFA
18.10.12 (Esclusione del medicinale «bevacizumab (Avastin®)»
dall'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario
nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648. (Determinazione n.
10/2012))
DMS 09.07.12 (Modifiche al decreto 29 marzo 2006, recante:
"Interventi di attuazione degli articoli 3 e 5 della legge 21 marzo 2005, n. 55,
recante: «Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di
altre patologie da carenza iodica.»")
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: ricorso 14.08.12 (Sanità pubblica - Norme della Regione
Siciliana - Promozione della ricerca sanitaria - Previsione che l'Assessore
regionale per la salute è autorizzato ad utilizzare, per le finalità della legge
impugnata, una quota a valere sull'1 per cento del Fondo sanitario regionale,
non inferiore a un milione di euro e non superiore a tre milioni di euro per
anno, e che la struttura intermedia del Dipartimento regionale per le attività
sanitarie e Osservatorio epidemiologico è competente per la gestione
amministrativa delle riserve sopra individuate - Previsione, altresì, che per le
attività di ricerca compatibili con le previsioni e discipline dei singoli fondi
strutturali europei potranno essere attivate ulteriori risorse a valere sulla
quota dei fondi stessi assegnati alla Regione - Ricorso del Commissario dello
Stato per la Regione Siciliana - Denunciata violazione del principio di
copertura finanziaria. - Delibera legislativa della Regione Siciliana 30 luglio
2012, n. 483, in particolare art. 8. - Costituzione, art. 81, comma quarto.)
Corte Costituzionale: ricorso
31.08.12 (Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Personale della
dirigenza sanitaria selezionato in base all'esito delle procedure di cui
all'art. 3, comma 40, della legge regionale n. 40 del 2007 (caducato dalla Corte
costituzionale con sentenza n. 42 del 2011) - Previsione che le proroghe dei
contratti di lavoro a tempo determinato del suddetto personale non sono
assoggettate ad autorizzazione della Giunta regionale - Ricorso del Governo -
Denunciata conferma della possibilità, censurata dal Governo con altro ricorso
[n. 105/12], che aziende ed enti del servizio sanitario regionale si avvalgano a
tempo determinato del suddetto personale, senza oneri aggiuntivi di spesa
rispetto al 2011 - Violazione di principi di coordinamento della finanza
pubblica - Inosservanza del blocco del turn-over del personale del SSR -
Compromissione degli obiettivi del Piano di rientro dal disavanzo sanitario -
Violazione, in via subordinata, del principio dell'accesso al pubblico impiego
mediante concorso - Contrasto con il principio di ragionevolezza. - Legge della
Regione Puglia 3 luglio 2012, n. 18, art. 5, comma 3. - Costituzione, artt. 3,
97 e 117, comma terzo; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 796, lett.
b); legge 23 dicembre 2009, n. 191, art. 2, commi 80 e 95.)
Corte Costituzionale: ricorso
11.09.12 (Sanità pubblica - Norme della Regione Veneto - Norme in
materia di programmazione socio-sanitaria e approvazione del Piano
socio-sanitario regionale 2012-2016 - Istituzione della figura del Direttore
generale alla sanità e al sociale, nominato dal Consiglio regionale, su proposta
del Presidente della Giunta regionale, con il compito di realizzare gli
obiettivi socio-sanitari di programmazione, indirizzo e controllo, individuati
dagli organi regionali, nonchè di coordinare le strutture ed i soggetti che, a
vario titolo, afferiscano nel settore socio-sanitario - Ricorso del Governo -
Denunciata alterazione degli equilibri e del riparto di competenze tra Giunta e
Consiglio regionale stabiliti dalla Costituzione e dallo statuto regionale,
trattandosi di organo tipicamente esecutivo e, come tale, da nominarsi da parte
della Giunta regionale anzichè dal Consiglio regionale - Denunciata violazione
del principio costituzionale secondo cui nell'ordinamento degli uffici sono
determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie
dei funzionari. - Legge della Regione Veneto 29 giugno 2012, n. 23, art. 1,
comma 4. - Costituzione, artt. 97, 121 e 123; Statuto della Regione Veneto,
artt. 46 e 58.
Sanità pubblica - Norme della Regione Veneto - Norme in materia di
programmazione socio-sanitaria e approvazione del Piano socio-sanitario
regionale 2012-2016 - Previsione che l'adeguamento al piano socio-sanitario
regionale delle schede di dotazione ospedaliera, che definiscono la dotazione
strutturale delle aziende sanitarie (indicando l'ammontare dei posti letto, le
unità operative, ecc.), sia effettuato dalla Giunta previo parere obbligatorio e
vincolante del Consiglio - Ricorso del Governo - Denunciata alterazione
dell'equilibrio e del riparto di competenza tra Giunta e Consiglio regionale,
stabiliti dalla Costituzione e dallo statuto regionale, mediante la
trasformazione di un'attività di tipo esecutivo e, come tale, di competenza
della Giunta regionale (così come disciplinata dall'art. 15, comma 1, della l.r.
n. 5/1996 che prevedeva un parere obbligatorio ma non vincolante), in
un'attività codecisa dal Consiglio e dalla Giunta regionale - Denunciata
violazione del principio costituzionale secondo cui nell'ordinamento degli
uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le
responsabilità proprie dei funzionari. - Legge della Regione Veneto 29 giugno
2012, n. 23, artt. 9, comma 1, e 10, comma 1. - Costituzione, artt. 97, 121 e
123; Statuto della Regione Veneto, artt. 46 e 58.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Liguria: legge
25/2012 (Disposizioni per l'accesso dei pazienti alle
connessioni internet senza fili (connessioni wireless) nelle aziende sanitarie e
strutture convenzionate)
Bollettini Ufficiali Regionali:
Nuovi provvedimenti sui Bollettini Ufficiali delle seguenti regioni:
Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Puglia,
Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
DGR 1883/2012
(Art. 33, comma 3, ACN 29.7.2009 e ACN 8.7.2010 e AIR 6.12.2011 -
Articolazione del livello organizzativo dell'assistenza primaria della medicina
generale)
Circolare ASS 4 del 24.09.12
(Requisiti idoneità alla guida - indicazioni
operative)
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMEA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").