Aggiornamento del: 31.10.2011
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Determinazione AIFA
12.10.11
(Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale OPGENRA (eptotermin
alfa). (Determinazione/C n. 2655/2011))
Direttiva
PCM 28.06.11
(Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso
di catastrofe)
Giurisprudenza:
Ricorso 20.09.11
(Regione Friuli-Venezia Giulia - Sanità pubblica - Bilancio e contabilità
pubblica - Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria - Previsione,
in via diretta e mediante un regolamento di delegificazione, dell'introduzione
di misure di compartecipazione sull'assistenza farmaceutica e sulle prestazioni
sanitarie (c.d. ticket) aggiuntive rispetto a quelle eventualmente già disposte
dalle regioni - Lamentata imposizione alla Regione autonoma, che non partecipa
alla ripartizione del Fondo sanitario nazionale e che provvede autonomamente al
finanziamento dell'assistenza sanitaria con risorse del proprio bilancio, di un
vincolo non dovuto - In subordine, lamentata inidoneità della fonte
regolamentare a contenere principi fondamentali, nonchè mancanza di
coinvolgimento delle regioni - Ricorso della Regione Friuli-Venezia Giulia -
Denunciata lesione dell'autonomia finanziaria della Regione, violazione della
competenza legislativa regionale nelle materie concorrenti del coordinamento
della finanza pubblica e della tutela della salute, violazione del principio di
leale collaborazione. - Decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con
modificazioni, nella legge 15 luglio 2011, n. 111, art. 17, commi 1, lett. d), e
6. - Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 119, commi primo, secondo e quarto;
statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia, artt. 5, n. 16, e 48.
Regione Friuli-Venezia Giulia - Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni
urgenti per la stabilizzazione finanziaria - Misure di contenimento finanziario
per gli anni 2012-2013, già previste dall'art. 14, comma 1, del d.l. n. 78/2010,
concernenti il concorso delle autonomie speciali alla realizzazione degli
obiettivi di finanza pubblica attraverso la riduzione delle spese - Prevista
estensione anche per gli anni 2014 e seguenti, nonchè ulteriore previsione di
nuove restrizioni - Lamentato pregiudizio per l'assolvimento delle funzioni
pubbliche assegnate, trattamento deteriore rispetto alle regioni ordinarie,
nonchè assenza di concertazione - Ricorso della Regione Friuli-Venezia Giulia -
Denunciata lesione della speciale autonomia finanziaria della Regione,
violazione del principio di leale collaborazione. - Decreto-legge 6 luglio 2011,
n. 98, convertito, con modificazioni, nella legge 15 luglio 2011, n. 111, art.
20, commi 4 e 5. - Costituzione, artt. 116, primo comma, e 119, commi primo,
secondo e quarto; statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia, artt. 48
e 49.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessuno
Bollettini Ufficiali Regionali:
Nuovi provvedimenti sui Bollettini Ufficiali delle seguenti regioni:
Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
DGR 1987/2011
(Proroga della sospensione dell'esecuzione della DGR 1780/2011 recante
l'approvazione dell'avviso per la nomina del Direttore Centrale Salute,
Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali)
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMEA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").