Aggiornamento del: 29.06.2015
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Decreto del Ministero della
Salute del 30.04.15
(Procedure operative e soluzioni tecniche per un'efficace
azione di farmacovigilanza adottate ai sensi del comma 344 dell'articolo 1
della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità 2013))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 27.05.15
(Procedura per il rilascio dei certificati di prodotti
omeopatici. (Determina n. 692/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del farmaco del 10.06.15
(Esclusione dei medicinali inibitori delle proteasi
telaprevir e boceprevir per il trattamento antivirale, in associazione con
peginterferone alfa e ribavirina, dell'infezione da HCV genotipo 1
recidivante dopo trapianto di fegato, in pazienti adulti affetti da epatite
C cronica (CHC) compensata (compresa la cirrosi), naive al trattamento o che
non hanno risposto a precedente terapia dall'elenco dei medicinali erogabili
a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge 23
dicembre 1996, n. 648. (Determina n. 758/2015))
Decreto legislativo n. 80 del
15.06.15
(Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di
vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10
dicembre 2014, n. 183)
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 15.06.15
(Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, legge
8 novembre 2012, n. 189, di taluni medicinali per uso umano, approvati con
procedura centralizzata. (Determina n. 774/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 15.06.15
(Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, legge
8 novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Acido Ibandronico
Accord», approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 775/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 08.06.15
(Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del
medicinale per uso umano «Aerinaze». (Determina n. 732/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 15.06.15
(Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, della
legge 8 novembre 2012, n. 189, dei medicinali per uso umano «Quinsair», «Saxenda»,
«Sivextro» e «Vantobra», approvati con procedura centralizzata. (Determina
n. 776/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 15.06.15
(Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, della
legge 8 novembre 2012, n. 189, dei medicinali per uso umano «Actraphane» e «Desloratadina
Actavis», approvati con procedura centralizzata. (Determina n. 777/2015))
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: ricorso 26 maggio 2015 (Sanità - Norme della Regione
Friuli-Venezia Giulia - Istituzione del registro regionale per le libere
dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT) - Ricorso del Governo -
Denunciata lesione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di
ordinamento civile, a fronte della previsione che nella dichiarazione anticipata
di trattamento sanitario il soggetto interessato può nominare uno o più
fiduciari o un amministratore di sostegno, nonchè in materia di ordinamento
penale, in quanto una disciplina in materia di dichiarazioni anticipate di
trattamento richiederebbe un coordinamento con le norme del codice penale che
prevedono determinati reati (omicidio, omicidio del consenziente, istigazione o
aiuto al suicidio) - Violazione dei principi fondamentali della legislazione
statale in materia di tutela della salute e del principio di uguaglianza con
riguardo, in particolare, al principio del consenso informato. - Legge della
Regione Friuli-Venezia Giulia 13 marzo 2015, n. 4, in particolare, art. 1, comma
3. - Costituzione, artt. 3 e 117, commi secondo, lett. l), e terzo.
Sanità - Norme della Regione Friuli-Venezia Giulia - Disposizioni intese a
favorire la registrazione della volontà in merito alla donazione post mortem
degli organi o tessuti - Previsione che le Aziende per l'assistenza sanitaria
ricordano, contestualmente alla registrazione delle dichiarazioni anticipate di
trattamento sanitario alla persona interessata, la possibilità di effettuare
liberamente anche la dichiarazione di volontà in merito alla donazione post
mortem di organi del proprio corpo o di tessuti - Ricorso del Governo -
Denunciata lesione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di
ordinamento civile - Violazione dei principi fondamentali della legislazione
statale in materia di tutela della salute e del principio di uguaglianza con
riguardo, in particolare, al principio del consenso informato. - Legge della
Regione Friuli-Venezia Giulia 13 marzo 2015, n. 4, in particolare, artt. 1,
comma 5, e 7. - Costituzione, artt. 3 e 117, commi secondo, lett. l), e terzo;
legge 1 aprile 1999, n. 91.
Sanità - Norme della Regione Friuli-Venezia Giulia - Istituzione del registro
regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)
- Previsione che l'Azienda per l'assistenza sanitaria inserisce le dichiarazioni
anticipate di trattamento sanitario nella banca dati e ne cura la tenuta -
Ricorso del Governo - Denunciata incidenza sulla materia della protezione dei
dati personali e sulla tutela della riservatezza - Lesione della competenza
legislativa esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Contrasto con
la disciplina e i principi della legislazione statale in materia di protezione
dei dati personali. - Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 13 marzo 2015,
n. 4, in particolare, artt. 2, commi 3 e 4, 6 e 9. - Costituzione, artt. 3 e
117, commi secondo, lett. l), e terzo; decreto legislativo 30 giugno 2003, n.
196, artt. 4, comma 1, lett. d), 18, comma 2, e 20, commi 1 e 2.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
DGR
1173/2015 (L.r. 17/2003, art 3. Commissione tecnica per il parere al
rilascio del nulla osta per l'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti a
scopo medico. Sostituzione componenti)
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").