Aggiornamento del: 26.10.2020
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Ordinanza della Presidenza del Consiglio
dei Ministri del 14.10.20
(Nomina dei soggetti attuatori dei piani di riorganizzazione
della rete ospedaliera della Regione Veneto. (Ordinanza n. 30/2020))
Ordinanza della Presidenza del Consiglio
dei Ministri del 14.10.20
(Nomina dei soggetti attuatori dei piani di riorganizzazione
della rete ospedaliera della Regione Friuli Venezia Giulia. (Ordinanza n.
31/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Rozlytrek», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 105/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Sovaldi», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 106/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Suboxone», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 107/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5, della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Cinacalcet Mylan»,
approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 108/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5 della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Insulina Aspart Sanofi»,
approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 109/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5 della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Enerzair Breezhaler»,
approvato con procedura centralizzata. (Determina n. 110/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5 della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Pretomanid FGK», approvato
con procedura centralizzata. (Determina n. 111/2020))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 08.10.20
(Classificazione, ai sensi dell'art. 12, comma 5 della legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Paliperidone
Jannsen-Cilag-International», approvato con procdura centralizzata. (Determina
n. 112/2020))
Provvedimenti vari dell'Agenzia Italiana del Farmaco:
GU del 20.10.20 (Cerazette,
Daktarin Dermatologico, Diprosone, Voltaren Oftabak, Fluimucil, Halcion,
Augmentin, Nurofen febbre e dolore),
GU del 21.10.20 (Fluimucil,
Fluimucil, Tobral, Pevaryl, Imodium, Imodium, Stilnox)
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: ordinanza 8 settembre/14 ottobre 2020 (Sanità pubblica -
Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Riordino del servizio sanitario
provinciale - Norme in materia di valutazione dei dirigenti sanitari e
formazione medici di medicina generale - Ricorso del Governo - Lamentata
violazione dei principi di uguaglianza e di quelli fondamentali in materia di
"tutela della salute", nonchè dei vincoli derivanti dall'ordinamento dell'Unione
Europea - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio
- Estinzione del processo. - Legge della Provincia autonoma di Bolzano 29 aprile
2019, n. 2, artt. 7, comma 1, sostitutivo dell'art. 46-bis della legge della
Provincia autonoma di Bolzano 5 marzo 2001, n. 7, e 9, comma 1, sostitutivo
dell'art. 7 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 15 novembre 2002, n.
14. - Costituzione, artt. 3 e 117, commi primo, secondo, lettere m) ed s), e
terzo; Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2005/36/CE del 7
settembre 2005, artt. 22, comma 1, lettera a), e 28, comma 3.)
Corte Costituzionale:
sentenza 23 settembre/20 ottobre 2020 (Bilancio e contabilità pubblica -
Norme della Regione Lazio - Autorizzazione alla spesa per la realizzazione di
hub per la gestione di situazioni di emergenza sanitaria, con particolare
riguardo alla situazione emergenziale che insiste nell'area del Comune di Anagni,
in contrasto con le competenze del commissario ad acta per il piano di rientro
dal disavanzo sanitario - Violazione del principio di leale collaborazione e del
principio di copertura finanziaria - Illegittimità costituzionale. Bilancio e
contabilità pubblica - Norme della Regione Lazio - Definizione agevolata in
materia di controlli esterni in ambito sanitario - Ammissione delle strutture
sanitarie al pagamento della sanzione amministrativa in misura pari a un terzo,
in contrasto con le competenze del commissario ad acta per il piano di rientro
sanitario - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità
costituzionale. Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio -
Interpretazione autentica di norma regionale relativa al "Piano casa" -
Inclusione di interventi anche in deroga ai limiti di densità edilizia previsti
in ambito urbanistico - Violazione dei principi fondamentali in materia di
governo del territorio - Illegittimità costituzionale. - Legge della Regione
Lazio 28 dicembre 2018, n. 13, artt. 4, comma 25, 9, comma 2, e 19. -
Costituzione, artt. 3, 81 97, 117, terzo comma, e 120.)
Corte Costituzionale:
ordinanza 23 settembre/20 ottobre 2020 (Sanità pubblica -
Commissariamenti per l'attuazione dei piani di rientro dai disavanzi sanitari
delle Regioni - Incompatibilità dell'incarico di Commissario ad acta con
l'espletamento di incarichi istituzionali presso la Regione commissariata -
Applicazione anche agli incarichi in atto - Lamentata violazione dei principi di
ragionevolezza e di buon andamento dell'azione amministrativa, nonchè difetto di
omogeneità delle previsioni censurate, aggiunte in sede di conversione di
decreto-legge - Manifesta inammissibilità delle questioni. - Decreto-legge 23
ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre
2018, n. 136, art. 25-septies, commi 1, 2 e 3. - Costituzione, artt. 3, 77, 97,
114, 117, terzo comma, 118, primo e secondo comma, e 120.)
Corte Costituzionale:
ordinanza 23 settembre/20 ottobre 2020 (Sanità pubblica - Commissario ad
acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario delle Regioni
- Modifica, in sede di conversione di decreto-legge, dei criteri per la nomina -
Incompatibilità dell'incarico con l'espletamento di incarichi istituzionali
presso la Regione commissariata - Applicazione anche agli incarichi in corso -
Lamentata violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, di buon
andamento della pubblica amministrazione, di leale collaborazione, di quelli
fondamentali nelle materie della tutela della salute e del coordinamento della
finanza pubblica, nonchè difetto di omogeneità e dei presupposti per la
decretazione d'urgenza - Successiva rinuncia accettata dalla controparte
costituita in giudizio - Estinzione del processo. - Decreto-legge 23 ottobre
2018, n. 119, convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2018, n.
136, art. 25-septies, commi 1, 2 e 3. - Costituzione, artt. 3, 77, 97, 114, 117,
secondo, terzo e sesto comma, 118, primo e secondo comma, 120, secondo comma,
122 e 123.)
Corte Costituzionale: ricorso
per legittimità costituzionale 8 settembre 2020 (Impiego pubblico -
Norme della Regione Puglia - Istituzione del servizio di psicologia di base e
delle cure primarie - Organizzazione - Previsione, da parte del piano triennale
di fabbisogni del personale delle aziende sanitarie locali (ASL), del dirigente
psicologo per la programmazione e la valutazione delle nuove attività,
nell'ambito del personale a tempo determinato. - Legge della Regione Puglia 7
luglio 2020, n. 21 (Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure
primarie), art. 2, comma 3.)
Corte Costituzionale: ricorso
per legittimità costituzionale 8 settembre 2020 (Bilancio e contabilità
pubblica - Norme della Regione Toscana - Costi di funzionamento della Regione e
contenimento della spesa delle aziende e degli enti del Servizio sanitario
regionale - Abrogazione dell'art. 1 della legge regionale n. 65 del 2010 (Legge
finanziaria per l'anno 2011) nella parte in cui la disposizione reca norme
attuative dell'art. 9, comma 28, del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito,
con modificazioni, nella legge n. 122 del 2010. - Legge della Regione Toscana 6
luglio 2020, n. 51 (Legge di manutenzione dell'ordinamento regionale 2019), art.
48.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun Provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Nessun Provvedimento