Aggiornamento del: 25.07.2015
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 13.07.15
(Rettifica della determina 27 aprile 2015, n. 488/2015
concernente l'inserimento del medicinale per uso umano «Metilfenidato (Ritalin)»
nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario
nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il trattamento
del disturdo da deficit dell'attenzione e iperattivita' (ADHD) negli adulti
gia' in trattamento farmacologico prima del compimento del diciottesimo anno
di eta'. (Determina n. 860/2015))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 13.07.15
(Esclusione del medicinale per uso umano «Crizotinib (Xalkori)»
per l'indicazione «trattamento di pazienti adulti pretrattati per carcinoma
polmonare non a piccole cellule positivo per ALK (chinasi del linfoma
anaplastico) in stadio avanzato» dall'elenco dei medicinali erogabili a
totale carico del Servizio sanitario nazionale. (Determina n. 861/2015))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 15.07.15
(Inserimento del medicinale per uso umano «Fluoresceina
sodica» nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio
sanitario nazionale. (Determina n. 905/2015))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 03.07.15
(Inserimento del medicinale per uso umano «Dexmedetomidina
(Dexdor)» nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio
sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il
trattamento di pazienti candidati ad awake surgery in neurochirurgia.
(Determina n. 847/2015))
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del 17.07.15
(Attività di rimborso alle Regioni in attuazione del
meccanismo prezzo/volume per i medicinali per uso umano «Sovaldi» e «Harvoni».
(Determina n. 982/2015))
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: ordinanza 8 giugno / 16 luglio 2015 (Sanità pubblica -
Razionalizzazione e riduzione della spesa sanitaria nelle Province autonome di
Bolzano e di Trento. - Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (Disposizioni urgenti
per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini) -
convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 7 agosto 2012,
n. 135 - art. 15, commi 15, 16, 17 e 22.)
Corte Costituzionale: ricorso
3 giugno 2015 (Sanità pubblica - Disposizioni straordinarie della
Regione Molise per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza - Previsioni
in materia di contratti di lavoro a tempo determinato - In particolare: facoltà
dell'Azienda sanitaria regionale del Molise (ASReM) e degli enti del Sistema
sanitario regionale (SSR) di disporre la proroga, anche fino al 31 dicembre
2016, dei contratti di lavoro a tempo determinato in scadenza nonchè di
prorogare gli incarichi originari di collaborazione coordinata e continuativa;
possibilità di proroga, altresì, per i contratti libero-professionali in essere
del personale infermieristico operante presso gli istituti penitenziari
regionali - Ricorso del Governo - Impugnativa rivolta all'intera legge regionale
e, in subordine, agli articoli specificamente indicati e alle disposizioni ad
essi collegate - Denunciata violazione del blocco automatico del turn over del
personale sanitario regionale - Insussistenza (accertata dagli organismi di
monitoraggio dei Piani di rientro dai disavanzi sanitari) delle condizioni per
avvalersi della deroga al blocco richiesta dalla Regione - Contrasto con i
principi fondamentali della legislazione statale in materia di coordinamento
della finanza pubblica e di tutela della salute - Interferenza con i poteri e
gli obiettivi di contenimento della spesa del personale affidati al Commissario
ad acta - Contrasto con la disciplina statale in tema di procedure di
stabilizzazione e proroghe di contratti ad esse finalizzate. - Legge della
Regione Molise 26 marzo 2015, n. 3 (intero testo; in subordine, artt. 2, commi
1, 2, 3 e 4). - Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 120; legge 30 dicembre
2004, n. 311, art. 1, comma 174 (come modificato dall'art. 2, comma 76, della
legge 23 dicembre 2009, n. 191, e, da ultimo, dall'art. 1, comma 583, della
legge 23 dicembre 2014, n. 190); decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158,
convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, art. 4-bis;
decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge
30 ottobre 2013, n. 125, art. 4, commi 6 e 9; legge 23 dicembre 2009, n. 191,
artt. 1, comma 604, e 2, commi 82 e 85; D.P.C.M. 6 marzo 2015, artt. 2 e 4;
delibere del Consiglio dei ministri 20 gennaio 2012, lett. A), punto 13, lett.
a) e b), 7 giugno 2012 e 21 marzo 2013, lett. C), nonchè 24 luglio 2009, punto
5; legge 23 dicembre 2014, n. 190, art. 1, comma 426.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Piemonte: legge regionale n. 11 del 15.06.15 (Uso terapeutico della canapa. Disposizioni in
materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi per finalità terapeutiche e
promozione della ricerca e di azioni sperimentali prodromiche alla produzione da
parte di soggetti autorizzati)
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
DGR
1437/2015 (LR 17/2014 art 9. Principi e criteri per
l'adozione degli atti aziendali)
DGR 1479/2015 (Assegnazione risorse aggiuntive regionali
dirigenza medica e veterinaria anno 2015)
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").