Aggiornamento del: 25.07.2013
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
DMS 24.04.13
(Disciplina della certificazione dell'attività
sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo
di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita)
Determina AIFA
09.07.13
(Attività di rimborso alle regioni, per il
ripiano dell'eccedenza del tetto di spesa per il medicinale per uso umano «Luveris».
(Determina n. 636/2013))
Determina AIFA 09.07.13
(Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita
del medicinale Luveris (lutropina alfa) - autorizzata con procedura
centralizzata europea dalla Commissione europea. (Determina n. 629/2013))
Determina AIFA 09.07.13
(Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita
del medicinale Capecitabina Accord (capecitabina) - autorizzata con procedura
centralizzata europea dalla Commissione europea. (Determina n. 621/2013))
Determina AIFA 09.07.13
(Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita
del medicinale Pioglitazone Accord (pioglitazone) - autorizzata con procedura
centralizzata europea dalla Commissione europea. (Determina n. 631/2013))
Determina AIFA 09.07.13
(Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita
del medicinale Jakavi (ruxolitinib) - autorizzata con procedura centralizzata
europea dalla Commissione europea. (Determina n. 632/2013))
Provvedimenti di modifica di AIC
(modifica delle indicazioni terapeutiche di
Embrel)
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: sentenza 3-9 luglio 2013 (Sanità pubblica - Norme della
Regione Campania - Previsione che "per l'anno 2012 l'entrata di euro
15.700.000,00, già finalizzata alla copertura dell'ammortamento del debito
sanitario pregresso al 31 dicembre 2005, non cartolarizzato, è rifinalizzata al
finanziamento dei mutui contratti dagli enti locali per la realizzazione di
opere pubbliche a valere sulla UPB 1.82.227" - Elusione del vincolo di rispetto
degli impegni finanziari assunti nel Piano di rientro approvato con specifico
accordo con lo Stato - Violazione della competenza legislativa statale nella
materia concorrente del coordinamento della finanza pubblica - Violazione della
potestà sostitutiva statale - Illegittimità costituzionale parziale. - Legge
della Regione Campania 27 gennaio 2012, n. 1, art. 44, comma 1, quale sostituito
dal comma 4 dell'art. 2 della legge della Regione Campania 9 agosto 2012, n. 27.
- Costituzione, artt. 117, terzo comma, e 120, secondo comma; legge 27 dicembre
2006, n. 296, art. 1, comma 796, lettera b); legge 23 dicembre 2009, n. 191,
art. 2, commi 80 e 95; legge 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1, comma 180.
Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Distribuzione dei posti letto
programmati (500) nelle strutture pubbliche e private della Provincia di
Caserta, nelle more del completamento del Policlinico universitario -
Attribuzione al Commissario ad acta del compito di emanare gli atti
consequenziali - Interferenza nelle funzioni del Commissario ad acta, come
definite nel mandato commissariale - Violazione della potestà sostitutiva
statale - Contrasto con i principi fondamentali che prevedono la vincolatività
del Piano di rientro dal disavanzo sanitario - Violazione della competenza
legislativa statale nella materia concorrente del coordinamento della finanza
pubblica - Illegittimità costituzionale. - Legge della Regione Campania 9 agosto
2012, n. 27, art. 4, comma 3. - Costituzione, artt. 117, terzo comma, e 120,
secondo comma; legge 23 dicembre 2009, n. 191, art. 2, commi 80, secondo
periodo, e 95.
Enti locali - Norme della Regione Campania - Incompatibilità della carica di
presidente e assessore provinciale e della carica di sindaco e assessore
comunale con la carica di consigliere regionale, stabilita dal testo unico
sull'ordinamento degli enti locali - Esclusione di tali incompatibilità per i
consiglieri regionali supplenti - Violazione dei principi di eguaglianza e
ragionevolezza - Violazione dei principi fondamentali in materia di
incompatibilità - Illegittimità costituzionale. - Legge della Regione Campania 9
agosto 2012, n. 27, art. 4, comma 5. - Costituzione, artt. 3 e 122, primo comma;
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, art. 65, comma 1.)
Ordinanza del Tribunale di
Firenze del 7 dicembre 2012 (Procreazione medicalmente assistita -
Sperimentazione sugli embrioni umani - Divieto di qualsiasi ricerca clinica o
sperimentale sull'embrione che non risulti finalizzata alla tutela della salute
e allo sviluppo dello stesso - Carattere assoluto e inderogabile - Conseguente
operatività anche rispetto agli embrioni residuati da PMA non più impiegabili
per fini procreativi (in quanto malati o non biopsiabili) e destinati
all'autodistruzione - Irragionevole difetto di bilanciamento della tutela
dell'embrione con l'interesse costituzionalmente rilevante alla ricerca
scientifica bio-medica - Contrasto con la promozione dello sviluppo della
ricerca scientifica e con la tutela della salute come diritto fondamentale
dell'individuo e interesse della collettività - Contrasto con la Convenzione di
Oviedo sulle biotecnologie. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 13 (commi 1, 2
e 3). - Costituzione, artt. 9, 32 e 33, primo comma; Convenzione di Oviedo sulle
biotecnologie, artt. 1, 5 e 18.
Procreazione medicalmente assistita - Consenso informato al trattamento -
Irrevocabilità dopo la fecondazione dell'ovulo - Contrasto con il diritto
irretrattabile della persona al consenso informato e con la libertà di
autodeterminazione nel trattamento sanitario - Irrazionale diversificazione
della PMA da tutte le altre ipotesi di trattamento terapeutico, in deroga al
principio della necessità del consenso del paziente prima e durante il
trattamento - Richiamo alla sentenza n. 151 del 2009 della Corte costituzionale.
- Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 6, comma 3, ultimo capoverso. -
Costituzione, artt. 2, 13 e 32. Procreazione medicalmente assistita - Consenso
informato al trattamento e sperimentazione sugli embrioni umani - Disciplina -
Impossibilità per i generanti di destinare alla ricerca scientifica gli embrioni
residuati da PMA non più impiegabili per fini procreativi (in quanto malati o
non biopsiabili), revocando il consenso al trattamento prestato prima della
fecondazione dell'ovulo - Illogicità e irragionevolezza. - Legge 19 febbraio
2004, n. 40, artt. 13, commi 1, 2 e 3, e 6, comma 3, ultimo capoverso. -
Costituzione, artt. 2, 3, 13, 31, 32 e 33, primo comma.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
DGR
1251/2013 (DPCM 502/1995. Valutazione dei
risultati raggiunti dagli organi di vertice degli enti del Servizio Sanitario
Regionale nell'anno 2011 ai fini della corresponsione della quota integrativa al
trattamento economico annuo ed integrazione della valutazione anno 2010)
DGR 1253/2013 (LR
49/1966, art 16 e art 20 - Programmazione annuale 2013 del Servizio Sanitario
Regionale)
DGR 1302/2013 (DL
211/2011 convertito dalla l 9/2012, art 3 ter. Approvazione del programma per la
realizzazione di interventi di investimento finalizzati alla ristrutturazione e
potenziamento delle strutture sanitarie regionali per il superamento degli
ospedali psichiatrici giudiziari)
DGR 1303/2013 (Recepimento
dell'intesa, rep n 259/csr del 20.12.2012, ai sensi dell'art 8, comma 6, della l
131/2003, tra il governo, le regioni e le province autonome sul documento
recante "Disciplina per la revisione della normativa dell'accreditamento" in
attuazione dell'art 7, comma 1, del nuovo patto per la salute per gli anni
2010-2012)
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMEA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").