Aggiornamento del: 22.05.2012
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Determinazione AIFA
02.05.12
(Proroga dell'inserimento del medicinale afamelanotide nell'elenco dei
medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi
della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per l'indicazione terapeutica:
«Trattamento della protoporfiria eritropoietica». (Determinazione n. 5/2012))
DPCM 14.02.12
(Conferma dell'incarico di direttore dell'Agenzia nazionale per i servizi
sanitari regionali)
Determinazione AIFA 11.05.12
(Inserimento del medicinale idrocortisone (Plenadren) nell'elenco dei medicinali
erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, ai sensi della legge
23 dicembre 1996, n. 648, per il «Trattamento dell'insufficienza surrenalica
negli adulti». (Determinazione n. 6/2012))
Determinazione AIFA 23.04.12
(Autorizzazione degli stampati standard dei medicinali «ex galenici» da
Formulario Nazionale. (Determinazione V & A n. 602))
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: sentenza 7-10 maggio 2012 (Sanità pubblica - Norme della
Regione Friuli Venezia Giulia - Interventi per garantire l'accesso alle cure
palliative e alla terapia del dolore - Ricorso del Governo - Parametri statutari
inconferenti ed apoditticamente evocati - Inammissibilità della questione. -
Legge della Regione Friuli Venezia Giulia 14 luglio 2011, n. 10, artt. 4, 5 e
10. - Statuto speciale della Regione Friuli Venezia Giulia, artt. 4, 5, 6 e 7.
Sanità pubblica - Norme della Regione Friuli Venezia Giulia - Interventi per
garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore -
Predisposizione di campagne di informazione rivolte ai cittadini su base
regionale, istituzione di strutture addette al coordinamento regionale per le
cure palliative e la terapia del dolore, disciplina dei programmi di sviluppo in
ambito regionale - Ricorso del Governo - Asserito contrasto con la normativa
statale di riferimento, espressione di un principio di coordinamento della
finanza pubblica - Insussistenza - Non fondatezza della questione. - Legge della
Regione Friuli Venezia Giulia 14 luglio 2011, n. 10, artt. 4, 5 e 10. -
Costituzione, art. 117, terzo comma; legge 15 marzo 2010, n. 38, art. 5, comma
5.
Sanità pubblica - Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Friuli
Venezia Giulia - Interventi per garantire l'accesso alle cure palliative e alla
terapia del dolore - Disposizioni finanziarie - Omessa quantificazione e
copertura degli oneri finanziari, secondo le regole contabili - Violazione del
principio finanziario secondo cui la riduzione di precedenti autorizzazioni deve
essere sempre espressa e analiticamente quantificata, in quanto idonea a
compensare esattamente gli oneri indotti dalla nuova previsione legislativa -
Violazione dell'obbligo, ancor più indefettibile in presenza di oneri
pluriennali, di analitiche quantificazioni delle diverse spese su partite di
bilancio promiscue - Illegittimità costituzionale - Obbligo di contenimento
degli oneri introdotti dalle norme impugnate, fino a nuova legittima copertura
dell'eventuale eccedenza, entro i limiti di stanziamento delle pertinenti poste
del bilancio dell'esercizio 2011 - Assorbimento delle ulteriori censure. - Legge
della Regione Friuli Venezia Giulia 14 luglio 2011, n. 10, art. 15. -
Costituzione, art. 81, quarto comma (art. 117, terzo comma).)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessuno
Bollettini Ufficiali Regionali:
Nuovi provvedimenti sui Bollettini Ufficiali delle seguenti regioni:
Campania, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Toscana, Sicilia
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
Nessuno
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMEA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").