Ultimo aggiornamento del: 21.06.2005
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Determinazione AIFA
25.05.05 (Correzione dell'Allegato 2 del decreto ministeriale 24 maggio
2004, recante: «Rideterminazione degli importi delle tariffe e dei diritti per
le prestazioni rese a richiesta ed utilità dei soggetti interessati»)
Conferenza Stato-Regioni 26.05.05
(Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.
281, tra il Governo, le regioni e le province autonome, sull'adozione di una
scheda-tipo per la rilevazione annuale dei dati relativi alla quantità dei
rifiuti sanitari ed al loro costo complessivo di smaltimento, ai fini
dell'istituzione dei sistemi di monitoraggio e di analisi dei costi e della
congruità dei medesimi, in applicazione dell'articolo 4, comma 5, del decreto
del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254)
Provvedimenti di modifica di AIC
(estensione delle indicazioni terapeutiche di Axagon,
Lucen, Esopral
e Nexium)
Giurisprudenza:
Corte Costituzionale: ricorso
24.05.05 (Sanità pubblica - Disciplina della dirigenza medica - Norme
della Regione Umbria - Disciplina delle funzioni di direzione delle strutture
organizzative - Conferimento degli incarichi di direzione del servizio sanitario
regionale a dirigenti sanitari in regime di rapporto di lavoro esclusivo da
mantenere per tutta la durata dell'incarico o a professori o ricercatori
universitari che svolgano un'attività assistenziale esclusiva per tutta la
durata dell'incarico - Ricorso dello Stato - Denunciato contrasto con il riparto
di competenza legislativa tra Stato e regioni in materia di tutela della salute
- Lamentato intervento nella disciplina del rapporto di lavoro del dirigente
sanitario - Violazione del principio di uguaglianza sia sotto il profilo della
irragionevolezza che della disparità di trattamento - Violazione della
competenza statale esclusiva in materia di «ordinamento civile» - Violazione
del «principio fondamentale» contenuto nell'art. 2-septies legge n. 138/2004
(legge Sirchia) secondo il quale la non esclusività del rapporto di lavoro non
preclude la direzione di strutture semplici e complesse. - Legge della Regione
Umbria 23 febbraio 2005, n. 15, art. 1. - Costituzione, artt. 3, 117, commi
secondo, lett. l), e terzo; Decreto-legge 29 marzo 2004, n. 81, art. 2-septies,
aggiunto dalla legge di conversione 26 maggio 2004, n. 138)
Corte Costituzionale: ricorso
24.05.05 (Lavoro (rapporto di) - Regione Umbria - Tutela della salute
psicofisica della persona sul luogo di lavoro e prevenzione e contrasto dei
fenomeni di «mobbing» - Previsione dell'attribuzione alla Giunta regionale
della determinazione di criteri e modalità per la concessione di incentivi alla
realizzazione di «supporti e terapie» - Istituzione di strutture
amministrative regionali per far fronte al fenomeno del «mobbing» - Previsione
di apposite ispezioni nei luoghi di lavoro per accertare l'esistenza di azioni
di «mobbing» - Ricorso dello Stato - Denunciata inadeguatezza della
definizione del concetto di «mobbing» (richiamo alla sent. n. 359/2003) e
degli strumenti previsti per la prevenzione del medesimo - Creazione di uno
strumento pervasivo di non garantita neutralità per interventi nei rapporti
contrattuali di lavoro, nelle attività imprenditoriali e nelle pubbliche
amministrazioni - Surrettizia introduzione di una disciplina «territorialmente
differenziata» - Preteso contrasto con la competenza legislativa statale in
materia di «ordinamento civile» ed in materia di ordinamento e organizzazione
amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali - Violazione della
competenza legislativa concorrente tra Stato e regioni in materia di «tutela e
sicurezza del lavoro» - Incidenza sui principi di sussidiarietà e adeguatezza.
- Legge della Regione Umbria 28 febbraio 2005, n. 18. - Costituzione, artt. 117,
commi secondo, lettere g) ed l), e terzo; 118, primo comma.)
TAR per il Lazio: sentenza
4672/2005 (Aiuto di ruolo presso Divisione di Ematologia che ha conseguito l'idoneità primariale, affidamento della responsabilità del servizio di preospedalizzazione ematologico e riconoscimento della qualifica di Aiuto Capo del Servizio Autonomo, diritto ad ottenere a tutti gli effetti di legge l'attribuzione della posizione funzionale di Aiuto Capo del Servizio autonomo di preospedalizzazione ematologico)
TAR per il Lazio: sentenza
4878/2005 (Assistente medico, diritto all'inquadramento quale aiuto ed alle maggiori pretese retributive per le mansioni superiori, annullamento della delibera del Comitato di Gestione da parte del
CO.RE.CO.)
TAR per il Molise: sentenza
218/2005 (Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e Microbiologia, collocamento a riposo del primario, affidamento dell'incarico di sostituzione al Direttore Biologo nelle more dell'indizione di un concorso per la copertura del posto)
Consiglio di Stato: sentenza
3054/2005 (Ottenimento delle differenze retributive per lo svolgimento delle mansioni superiori svolte con qualifica di aiuto in ospedale psichiatrico pubblico e riconoscimento delle suddette mansioni ai fini della carriera, una volta divenuto primario di ruolo, per vincita di concorso)
Consiglio di Stato: sentenza
3065/2005 (Pagamento delle differenze retributive per le funzioni di primario, errore materiale del TAR)
Normativa regionale:
Regione Calabria: legge 2/05 (Disposizioni
in materia sanitaria)
Normativa della regione
Friuli-Venezia Giulia:
DGR 1158/05 (D.M.
30 giugno 1997 - Tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera.
Approvazione del tariffario regionale per il 2005)
Altro
////