Aggiornamento del: 20.12.2013
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
DPR n. 138 del 17.09.13
(Regolamento di organizzazione degli uffici di
diretta collaborazione del Ministro della salute e dell'Organismo indipendente
di valutazione della performance, a norma dell'articolo 14 del decreto
legislativo 27 ottobre 2009, n. 150)
DMS
22.10.13
(Approvazione del programma, presentato dalla
Regione Friuli-Venezia Giulia, per la realizzazione di strutture sanitarie
extraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari)
Determina AIFA 12.12.13
(Rettifica della determina n. 800/2013 del 13
ottobre 2013, relativa alle modalità e condizioni di impiego dei medicinali a
base di ranelato di stronzio. (Determina n. 1158/2013))
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: sentenza 2-11 dicembre 2013 (Sanità pubblica -
Disciplina statale sull'attività libero-professionale intramuraria - Normativa
dettagliata, esaustiva ed autoapplicativa che consente solo interventi di
attuazione amministrativa - Mancata previsione di una clausola di salvaguardia
che preveda che le Province autonome di Trento e di Bolzano adeguino la propria
legislazione in conformità alle disposizioni dello statuto speciale e delle
relative norme di attuazione - Violazione dello statuto speciale che prevede uno
speciale regime di adeguamento in materia di sanità e assistenza sanitaria e
ospedaliera, che assegna alle Province autonome un termine di sei mesi per
adeguarsi ai principi statali costituenti limiti alla legislazione provinciale,
con successivo onere di impugnativa da parte dello Stato delle norme provinciali
che non si sono adeguate - Illegittimità costituzionale in parte qua -
Assorbimento delle ulteriori questioni - Estensione della efficacia della
dichiarazione di illegittimità anche alla Provincia di Bolzano. - Decreto-legge
13 settembre 2012, n. 158 (convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189), art.
2, comma 1, lettere b) e c). - Statuto della Regione Trentino-Alto Adige, artt.
4 e 5; decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266, art. 2, commi 1 e 2;
(Costituzione, art. 117, terzo comma; statuto della Regione Trentino-Alto Adige,
artt. 9, numero 10), 16, 79, 104, e intero Titolo VI; d.P.R. 28 marzo 1975, n.
474; decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268).
Sanità pubblica - Disciplina statale sull'attività libero-professionale
intramuraria - Prevista decurtazione sino al venti per cento della retribuzione
di risultato dei direttori generali a titolo di sanzione per inadempienze non
gravi, in caso di mancato reperimento di spazi per lo svolgimento dell'attività
libero-professionale, secondo le modalità previste dalla legge - Ricorso della
Provincia di Trento - Asserita lesione della competenza legislativa delle
Province in materia sanitaria - Insussistenza - Erroneità del presupposto
interpretativo - Non fondatezza della questione. - Decreto-legge 13 settembre
2012, n. 158 (convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189), art. 2, comma 1,
lettera h). - Costituzione, art. 117, terzo comma; statuto della Regione
Trentino-Alto Adige, art. 9, numero 10).
Sanità pubblica - Prevista costituzione, da parte di ciascuna Regione e di
ciascuna Provincia autonoma, di un comitato etico per la sperimentazione clinica
ogni milione di abitanti - Violazione del principio di ragionevolezza, perchè la
norma statale non tiene conto della dimensione demografica della Provincia
autonoma di Trento, che ammonta a soli cinquecentotrentunomila abitanti -
Necessità di introdurre la disposizione secondo cui «nelle Regioni e nelle
Province autonome di Trento e di Bolzano con una popolazione inferiore a un
milione di abitanti deve essere comunque costituito un comitato etico» -
Illegittimità costituzionale in parte qua. - Decreto-legge 13 settembre 2012, n.
158 (convertito nella legge 8 novembre 2012, n. 189), art. 12, comma 10. -
Costituzione, art. 3. (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.51 del
18-12-2013))
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Regione Trentino-Alto Adige - Provincia di Bolzano: DPP n. 32 del 28.10.13
(Modifiche dei regolamenti di esecuzione in
materia di formazione specifica in medicina generale e di formazione medica
specialistica)
Normativa della regione Friuli
Venezia Giulia:
Nessun provvedimento
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").