Aggiornamento del: 17.06.2002
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
DMLPS 04.04.02 (Attuazione
dell'art. 80, comma 12, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Tutela relativa
alla maternitā ed agli assegni al nucleo familiare per gli iscritti alla
gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335)
Decreto legislativo 151/01 (Testo
unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della
maternitā e della paternitā, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo
2000, n. 53)
Provvedimenti di modifica di AIC (estensione delle indicazioni
terapeutiche e modifica della posologia di Clodronato
Teva)
Corte Costituzionale - Provvedimenti di
promovimento del giudizio della Corte Costituzionale del TAR del Lazio, dei TAR regionali
e di altri tribunali:
Corte Costituzionale: sentenza
22-29 maggio 2002 (Universitā - Scuole di
specializzazione - Corsi di formazione specialistica in medicina e chirurgia -
Divieto di accesso ai titolari di altra specializzazione giā conseguita o di
diploma di formazione in medicina generale - Contrasto con il diritto agli studi
e all'esercizio di attivitā professionale liberamente scelta - Illegittimitā
costituzionale - Assorbimento di altre censure. - D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 368,
art. 34, comma 4. - Costituzione, artt. 34, primo e terzo comma, 35, primo
comma, 2, 3 e 4 (e art. 76).
Universitā - Scuole di specializzazione - Corsi di formazione specifica in
medicina generale - Divieto di accesso ai titolari di diploma di
specializzazione o di dottorato di ricerca - Illegittimitā conseguenziale (ex
art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87). - D.Lgs. 17 agosto 1999, n. 368, art.
24, comma 1.)
Corte Costituzionale: ordinanza
22-29 maggio 2002 (Regione Piemonte - Assistenza
sanitaria e ospedaliera - Trattamenti di psicochirurgia - Terapia
elettroconvulsivante, lobotomia prefrontale e transorbitale, e altri interventi
- Disposizioni limitative - Ricorso in via principale del Presidente del
Consiglio dei ministri -- Prospettata compressione dell'autonomia scientifica e
professionale dei sanitari, del principio della natura volontaria dei
trattamenti sanitari, nonchč invasivitā delle competenze statali in materia -
Sopravvenuta modifica costituzionale in ordine al controllo governativo di leggi
regionali - Improcedibilitā del ricorso. - Legge Regione Piemonte riapprovata
il 29 febbraio 2000. - Costituzione, artt. 2, 32, 117 e 127; legge cost. 18
ottobre 2001, n. 3, art. 8; legge 13 maggio 1978, n. 180, artt. 1, 2, 3 e 5;
legge 23 dicembre 1978, n. 833, artt. 33, 34 e 35; d.lgs. 30 dicembre 1992, n.
502, artt. 1 e 14; d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, artt. 112, 113, 114 e 115.)
TAR del Lazio: ordinanza
08.01.02 (Sanitā pubblica - Professori e ricercatori
universitari afferenti alla facoltā di medicina e chirurgia - Esercizio o
rinnovo dell'opzione per l'attivitā assistenziale intramuraria, ovvero per
l'attivitā libero professionale extramuraria - Termine perentorio di
quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo
censurato - Previsione dell'equivalenza legale della mancata comunicazione
dell'opzione entro il termine predetto, alla scelta dell'attivitā assistenziale
esclusiva - Mancata subordinazione dell'esercizio dell'opzione alla previa
concreta disponibilitā di strutture adeguate in cui esercitare l'attivitā
assistenziale intramuraria - Irragionevolezza - Contrasto con il principio di
buon andamento della P.A. - D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 8. -
Costituzione, artt. 3 e 97.
Sanitā pubblica - Professori e ricercatori universitari afferenti alla facoltā
di medicina e chirurgia - Previsione, quale requisito necessario per
l'attribuzione di incarichi di direzione di struttura nonchč dei programmi,
della scelta per l'attivitā assistenziale esclusiva - Lesione del principio di
autonomia didattico-scientifica e di compenetrazione tra attivitā sanitaria
assistenziale e attivitā didattica e di ricerca scientifica - Eccesso di
delega. - D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 7. - Costituzione, artt.
33 e 76.
Sanitā pubblica - Professori e ricercatori universitari afferenti alla facoltā
di medicina e chirurgia - Irretrattabilitā, salvo limitate eccezioni, della
scelta per l'attivitā assistenziale intramuria - Lesione del principio di
autonomia didattico-scientifica. - D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5,
comma 10. - Costituzione, art. 33.
Sanitā pubblica - Norme relative all'organizzazione interna delle aziende
sanitarie e in materia di personale delle stesse - Assoggettamento dell'attivitā
assistenziale del sanitario universitario alle determinazioni organizzative del
Direttore generale dell'Azienda ospedaliera - Attribuzione al Direttore generale
del potere di conferimento e revoca degli incarichi di strutture semplici e di
natura professionale, su proposta del responsabile della struttura complessa di
appartenenza del sanitario, nonchč degli incarichi di direzione di strutture
complesse sulla base di mera intesa con il Rettore - Incidenza delle
determinazioni del Direttore generale sulle attribuzioni in materia didattica e
scientifica riservate all'Universitā - Lesione del principio della libertā di
insegnamento in relazione all'attribuzione di un incarico assistenziale che non
consente un'adeguata e proficua utilizzazione di strutture e personale per
esigenze di didattica e ricerca - Eccesso di delega. - D.Lgs. 21 dicembre 1999,
n. 517, artt. 3 e 5, commi da 1 a 6 e da 8 a 11. - Costituzione, artt. 33 e 76)
TAR del Lazio: 4 ordinanze tutte del 22.11.01 e tutte sullo stesso
argomento - atto n. 255,
n. 256, n.
257 e n.
258 (Sanitā pubblica - Professori e ricercatori
universitari afferenti alla Facoltā di medicina e chirurgia, nominati in ruolo
successivamente all'entrata in vigore del decreto legislativo censurato -
Previsione della possibilitā di svolgere unicamente l'attivitā assistenziale
esclusiva e di optare per l'attivitā professionale extramuraria nei casi e modi
stabiliti dal decreto legislativo stesso - Previsione, altresė, fino
all'entrata in vigore della legge di riordino dello stato giuridico
universitario, che lo svolgimento dell'attivitā extramuraria comporta l'opzione
per il tempo definito - Incidenza sul principio di autonomia universitaria e
sullo stato giuridico del sanitario universitario - Irragionevolezza - Lesione
dei principi di imparzialitā e buon andamento della P.A. - Eccesso di delega. -
Decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 12. - Costituzione,
artt. 3, 33, 76 e 97)
Normativa regionale:
////
Altro
////