Aggiornamento del: 14.05.2015
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Determina
dell'Agenzia Italiana del Farmaco del
21.04.15
(Modifica alla determina 8 novembre 2011, n.
2703, recante: «Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per
uso umano «Ellaone (ulipristal)»)
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 27.04.15
(Inserimento del medicinale per uso umano «Metilfenidato
(Ritalin)» nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio
sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il
trattamento del disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD) negli
adulti già in trattamento farmacologico prima del compimento del diciottesimo
anno di età. (Determina n. 488/2015))
Determina dell'Agenzia Italiana
del Farmaco del 08.05.15
(Regime di rimborsabilità e prezzo del
medicinale per uso umano «Harvoni (ledipasvir/sofosbuvir)». (Determina n.
544/2015))
Provvedimenti di modifica di AIC
(modifica effetti indesiderati di
Vistabex)
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: ricorso 19.03.15 (Sanità pubblica - Norme della Regione
Abruzzo - Disciplina della fase transitoria dell'accreditamento delle strutture
socio sanitarie - Previsione che le strutture di cui all'art. 35 della legge
regionale 30 aprile 2009, n. 6, come modificata dalla legge regionale n. 3 del
12 gennaio 2012, nonchè quelle che fino all'anno 2014 hanno erogato prestazioni
socio sanitarie in esecuzione di "Progetti Obiettivo" approvati ai sensi
dell'art. 1, commi 34 e 34-bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, possono
continuare ad erogare le stesse prestazioni fino al 31 dicembre 2015, in attesa
della puntuale ridefinizione della normativa regionale di conclusione della fase
di accreditamento delle medesime, fermo restando l'obbligo del possesso dei
requisiti strutturali ed organizzativi - Ricorso del Governo - Denunciata
violazione della sfera di competenza legislativa concorrente statale in materia
di tutela della salute per contrasto con i principi fondamentali posti in
materia dalla legislazione statale (art. 8-quater, comma 6, del d.lgs. n. 502
del 1992) che prevedono che il passaggio all'accreditamento definitivo o
istituzionale debba perfezionarsi entro un termine stabilito dalla legge dello
Stato. - Legge della Regione Abruzzo 8 gennaio 2015, n. 1, art. 8. -
Costituzione, art. 117, comma terzo; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1,
comma 796, lett. t))
Corte Costituzionale: sentenza 25.03
- 07.05.15 (Sanità pubblica - Misure di razionalizzazione e riduzione
della spesa sanitaria.
- Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione
della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonchè misure di
rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario) - convertito, con
modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 7 agosto 2012, n. 135 - art.
15, commi 13, lett. c), e 22; legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Disposizioni per
la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di
stabilità 2013), art. 1, comma 132)
Corte Costituzionale: sentenza 25.03
- 07.05.15 (Sanità pubblica - Misure di razionalizzazione e riduzione
della spesa sanitaria. - Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 (Disposizioni
urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai
cittadini nonchè misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore
bancario) - convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 7
agosto 2012, n. 135 - artt. 15, comma 22, e 24-bis; legge 24 dicembre 2012, n.
228 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato - Legge di stabilità 2013), art. 1, commi 131 e 132)
Corte Costituzionale: ricorso 10.04.15
(Sanità pubblica - Norme della Regione Basilicata - Spesa per l'acquisto di
prestazioni da privato - Previsione che la spesa per prestazioni di
specialistica ambulatoriale, assistenza ospedaliera ed assistenza riabilitativa
da privato accreditato sostenuta dalle ASL negli anni 2015 e 2016 non può essere
superiore al costo consuntivato sostenuto nell'anno 2013 al netto della mobilità
sanitaria attiva - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei principi
fondamentali posti dalla legislazione statale in materia di tutela della salute
e di coordinamento della finanza pubblica (art. 15 d.l. n. 95/2012, convertito
in legge n. 135/2012) - Violazione del principio di copertura finanziaria. -
Legge della Regione Basilicata 27 gennaio 2015, n. 5, art. 12, comma 1. -
Costituzione, artt. 117, comma terzo, e 81, comma terzo.
Sanità pubblica - Norme della Regione Basilicata - Tariffe per prestazioni
sanitarie - Previsione che la Giunta regionale definisce le tariffe delle
prestazioni sanitarie nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 4 e 5 del D.M.
18 ottobre 2012, anche attraverso valutazioni comparative della qualità e dei
costi rispetto alle prestazioni da erogare e previa verifica dell'equilibrio
economico del servizio sanitario regionale ovvero con ricorso a risorse
finanziarie del bilancio regionale all'uopo destinate in sede di assestamento
compatibilmente con i più generali equilibri di bilancio - Previsione che, nelle
more della definizione delle predette tariffe da parte della Giunta regionale,
si applica, a partire dal 1° gennaio 2015, la remunerazione per le prestazioni
di assistenza ospedaliera per acuti, assistenza ospedaliera di riabilitazione e
di lungodegenza post acuzie e di assistenza specialistica ambulatoriale definite
dal Decreto del Ministero della salute del 18 ottobre 2012 - Previsione che le
prestazioni sanitarie erogate in regime di mobilità sanitaria attiva sono
remunerate sulla base delle tariffe definite dal tavolo nazionale della mobilità
sanitaria interregionale - Ricorso del Governo - Denunciata violazione dei
principi fondamentali posti dalla legislazione statale in materia di tutela
della salute e di coordinamento della finanza pubblica (art. 1, comma 171, della
legge n. 31/2004). - Legge della Regione Basilicata 27 gennaio 2015, n. 5, art.
16, comma 3. - Costituzione, art. 117, comma terzo.
.............)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Toscana: legge regionale n. 20 del 19.02.15 (Nuove disposizioni per la somministrazione ad
uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi. Modifiche alla l.r. 18/2012)
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Nessun provvedimento
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").