Aggiornamento del: 14.04.2017
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Provvedimenti di modifica di AIC (modifica delle indicazioni
terapeutiche di Colchicina Lirca)
Giurisprudenza:
Corte
Costituzionale: sentenza 21/03- 7/04/17 (Sanità pubblica - Prestazioni
analitiche di prima istanza erogate con l'impiego di apparecchi di
autodiagnostica rapida sia nelle farmacie pubbliche che presso gli esercizi
commerciali di cui all'art. 5 del d.l. n. 223 del 2006 (per questi ultimi
limitatamente al rilevamento di trigliceridi, glicemia e colesterolo totale). -
Legge della Regione Piemonte 16 maggio 2016, n. 11 (Modifica alla legge
regionale 14 maggio 1991, n. 21 recante «Norme per l'esercizio delle funzioni in
materia farmaceutica»), art. 1, commi 1 e 2.)
Corte Costituzionale:
sentenza 22/02- 7/04/17 (Sanità pubblica - Obbligo di ripianare il
superamento del tetto della spesa imputabile al fondo per l'acquisto dei farmaci
innovativi a carico delle aziende titolari di autorizzazione all'immissione in
commercio, in proporzione al fatturato relativo ai farmaci non innovativi
coperti da brevetto. - Decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159 (Interventi urgenti
in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l'equità sociale) -
convertito, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, della legge 29 novembre
2007, n. 222 - art. 5, comma 3, lettera a).)
Corte Costituzionale:
ordinanza 08/03- 7/04/17 (Sanità pubblica - Commissione centrale per gli
esercenti le professioni sanitarie - Nomina dei componenti di derivazione
ministeriale. - Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13
settembre 1946, n. 233 (Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie
e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse), art. 17.)
Corte Costituzionale:
ricorso 16.02.17 (Bilancio e contabilità pubblica - legge di bilancio
2017 - Norme concernenti la rideterminazione del livello di finanziamento del
fabbisogno sanitario nazionale standard per gli anni 2017-2018 e determinazione
per l'anno 2019; la sottoscrizione entro il 31 gennaio 2017 di accordi tra lo
Stato e le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e Bolzano
per assicurare gli effetti finanziari, nonchè, per le Regioni a statuto
speciale, del contributo a loro carico previsto dall'intesa sancita l'11
febbraio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le
Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano; l'estensione all'anno 2020
del contributo alla finanza pubblica a carico delle Regioni e delle Province
autonome di Trento e di Bolzano già previsto dall'art. 1, comma 680, della legge
n. 208 del 2015; la previsione che, a decorrere dall'anno 2017, una quota del
livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui
concorre lo Stato è destinata al rimborso alle Regioni per l'acquisto di farmaci
innovativi, di farmaci oncologici innovativi e di vaccini, ricompresi nel nuovo
piano nazionale vaccini (NPNV), nonchè al rimborso alle Regioni per gli oneri
derivanti dai processi di assunzione e stabilizzazione del personale del
Servizio sanitario nazionale e l'assunzione di ulteriori risorse umane. - Legge
11 dicembre 2016, n. 232 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno
finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019), art. 1,
commi 392, 393, 394, 397, 400, 401, 408, 409 e 528 [modificativo dell'art. 1,
comma 680, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 ("Disposizioni per la formazione
del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)")].)
Corte Costituzionale:
ricorso 24.02.17 (Bilancio e contabilità pubblica - Legge di bilancio
2017 - Norme riguardanti la rideterminazione del livello di finanziamento del
fabbisogno sanitario nazionale standard per gli anni 2017-2018 e la
determinazione per l'anno 2019; la sottoscrizione, entro il 31 gennaio 2017, di
singoli accordi tra lo Stato e le Regioni a statuto speciale e le Province
autonome di Trento e di Bolzano per assicurare gli effetti finanziari di detta
rideterminazione nonchè, per le Regioni a statuto speciale, del contributo a
loro carico previsto dall'intesa sancita in Conferenza permanente per i rapporti
tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dell'11
febbraio 2016; l'attuazione, decorso il termine del 31 gennaio 2017, all'esito
degli accordi sottoscritti, con decreto del Ministro dell'economia e delle
finanze, di concerto con il Ministro della salute, delle previsioni, per l'anno
2017 e per gli anni successivi, contenute nell'intesa dell'11 febbraio 2016; il
pareggio di bilancio degli enti territoriali; la definizione del concorso al
conseguimento dei saldi di finanza pubblica degli enti territoriali; la
specificazione delle entrate e spese finali ai fini della determinazione
dell'equilibrio di bilancio; l'inclusione, a decorrere dal 2020, tra le entrate
e le spese finali, del fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa,
finanziato dalle entrate finali; l'esclusione delle Regioni Friuli-Venezia
Giulia e Trentino-Alto Adige, nonchè delle Province autonome di Trento e di
Bolzano dall'applicazione delle disposizioni dei commi 475 e 479 dell'art. 1
della legge n. 232 del 2016; l'intesa tra il Ministero dell'economia e delle
finanze e la Regione Friuli-Venezia Giulia, da raggiungere entro il 30 giugno
2017, per procedere alla verifica della misura degli accantonamenti nei
confronti di detta Regione, per gli anni dal 2012 al 2015, conseguenti alle
modifiche intervenute, rispetto all'anno 2010, in materia di imposizione locale
immobiliare; l'estensione, all'anno 2020, del contributo alla finanza pubblica a
carico delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, già
previsto per gli anni dal 2016 al 2019. - Legge 11 dicembre 2016, n. 232
(Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio
pluriennale per il triennio 2017-2019), art. 1, commi 392, 394, 463, 466, 483,
519 e 528 [modificativo dell'art. 1, comma 680, della legge 28 dicembre 2015, n.
208 ("Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
Stato (legge di stabilità 2016)")].)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
DGR 599/2017
(Lr 17/2014, art 37 - Piano della medicina di
laboratorio della regione Friuli Venezia Giulia: approvazione definitiva)
DGR 600/2017 (Lr 17/2014, art 35, comma 4, lett h) -
Attivazione e regolamentazione del Day Service)
DGR 602/2017 (L 296/2006, art 1, comma 819. Programma di
farmacovigilanza attiva su fondi AIFA 2010-2011: approvazione delle
progettualità regionali e dello schema di convenzione tra l'AIFA e la regione
Friuli Venezia Giulia in materia di farmacovigilanza)
DGR 668/2017 (Lr
17/2014, art 39 - Approvazione del documento "I disturbi del comportamento
alimentare. Percorso diagnostico terapeutico assistenziale")
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").