Aggiornamento del: 13.11.2015
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Decreto del
Ministero della Salute del 23.07.15
(Determinazione del numero globale di medici specialisti da
formare ed assegnazione dei contratti di formazione specialistica dei medici per
l'anno accademico 2013/2014)
Delibera CIPE n. 85 del 06.08.15
(Fondo sanitario nazionale 2014 - Ripartizione tra le regioni
delle risorse destinate al finanziamento della sanità penitenziaria. (Delibera
n. 85/2015))
Decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri n. 178 del 29.09.15
(Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico)
Giurisprudenza:
Corte Costituzionale: ricorso
del 21.09.15, atto n. 86 (Sanità pubblica - Norme della Regione
Siciliana - Personale medico, titolare di rapporti di continuità assistenziale,
che, a seguito di verbale definitivo della Commissione medica del MEF per
l'accertamento delle invalidità civili, è stato assegnato a servizi propri di
aziende del Servizio sanitario regionale - Collocazione, previo svolgimento di
procedura selettiva, nell'organico dell'Azienda presso cui presta servizio, con
riclassificazione del rapporto di lavoro da convenzionale a dipendente - Ricorso
del Governo - Denunciato contrasto con i principi fondamentali della
legislazione statale in materia di tutela della salute e di accesso agli
impieghi mediante pubblico concorso - Violazione della competenza statale
esclusiva in materia di ordinamento civile e di rapporti di diritto privato
regolati dalla contrattazione collettiva - Contrasto con il principio del
concorso pubblico nonchè con i principi in materia di accesso agli impieghi
pubblici e di buon andamento della pubblica amministrazione - Esorbitanza dalle
competenze statutariamente spettanti alla Regione in materia di "ordinamento
degli uffici e degli enti regionali" e di "igiene pubblica e sanità". - Legge
della Regione Siciliana 10 luglio 2015, n. 12, art. 1, comma 15 [modificativo
dell'art. 85 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9]. - Costituzione, artt.
97 e 117, commi secondo, lett. l), e terzo; Statuto della Regione Siciliana
(r.d.l. 15 maggio 1946, n. 455), artt. 14 e 17; decreto legislativo 30 dicembre
1992, n. 502, artt. 8, comma 1, prima parte, e 15, comma 7.
In via consequenziale:
Sanità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Personale medico, titolare di
rapporti di continuità assistenziale, che, a seguito di verbale definitivo della
Commissione medica del MEF per l'accertamento delle invalidità civili, è stato
assegnato da almeno quattro anni a servizi propri di aziende del Servizio
sanitario regionale - Collocazione nell'organico dell'Azienda presso cui presta
servizio, con riclassificazione del rapporto di lavoro da convenzionale a
dipendente - Ricorso del Governo - Richiesta alla Corte di dichiarare, ai sensi
dell'art. 27 della legge n. 87 del 1953, l'illegittimità consequenziale della
disposizione nella sua formulazione originaria (a suo tempo non impugnata), ove
la stessa possa ritenersi ancora in vigore - Denunciata sussistenza degli stessi
motivi di incostituzionalità proposti avverso le modifiche ad essa apportate
dall'art. 1, comma 15, della legge regionale n. 12 del 2015. - Legge della
Regione Siciliana 7 maggio 2015, n. 9, art. 85 (testo originario). -
Costituzione, artt. 97 e 117, commi secondo, lett. l), e terzo; Statuto della
Regione Siciliana (r.d.l. 15 maggio 1946, n. 455), artt. 14 e 17; decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, artt. 8, comma 1, prima parte, e 15, comma
7; legge 11 marzo 1953, n. 87, art. 27.)
Corte Costituzionale: ricorso
del 21.09.15, atto n. 87 (Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma
Friuli-Venezia Giulia - Istituzione del registro regionale per le libere
dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT) per favorire la raccolta
delle volontà di donazione degli organi e dei tessuti - Ricorso del Governo -
Denunciata violazione della sfera di competenza legislativa concorrente statale
in materia di sanità pubblica per contrasto con i principi fondamentali posti
dalla legislazione statale in materia - Lesione del principio di uguaglianza -
Violazione della sfera di competenza legislativa esclusiva statale in materia di
ordinamento civile. - Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 10 luglio 2015,
n. 16, art. 1, comma 1, lett. a). - Costituzione, artt. 3 e 117, commi secondo,
lett. l), e terzo.
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia -
Istituzione del registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di
trattamento sanitario (DAT) per favorire la raccolta delle volontà di donazione
degli organi e dei tessuti - Previsione che la Regione garantisce al cittadino
una compiuta informazione sugli accertamenti e i trattamenti sanitari,
assicurando la possibilità di presentare all'Azienda per l'assistenza sanitaria
territorialmente competente un atto, avente data certa con firma autografa,
contenente la dichiarazione anticipata della volontà della persona di essere o
meno sottoposta a trattamenti sanitari in caso di malattia o lesione cerebrale
che cagioni una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile
secondo i protocolli scientifici riconosciuti a livello internazionale - Ricorso
del Governo - Denunciata violazione della sfera di competenza legislativa
concorrente statale in materia di sanità pubblica per contrasto con i principi
fondamentali posti dalla legislazione statale in materia - Lesione del principio
di uguaglianza - Violazione della sfera di competenza legislativa esclusiva
statale in materia di ordinamento civile. - Legge della Regione Friuli-Venezia
Giulia 10 luglio 2015, n. 16, art. 1, comma 1, lett. b). - Costituzione, artt. 3
e 117, commi secondo, lett. l), e terzo.
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia -
Istituzione del registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di
trattamento sanitario (DAT) per favorire la raccolta delle volontà di donazione
degli organi e dei tessuti - Previsione che nella dichiarazione anticipata
l'interessato può nominare uno o più soggetti, ai fini della presente legge
denominati fiduciari, per l'interlocuzione e il contraddittorio con il Servizio
sanitario regionale concernente la dichiarazione anticipata medesima - Ricorso
del Governo - Denunciata violazione della sfera di competenza legislativa
concorrente statale in materia di sanità pubblica per contrasto con i principi
fondamentali posti dalla legislazione statale in materia - Lesione del principio
di uguaglianza - Violazione della sfera di competenza legislativa esclusiva
statale in materia di ordinamento civile. - Legge della Regione Friuli-Venezia
Giulia 10 luglio 2015, n. 16, art. 1, comma 1, lett. c). - Costituzione, artt. 3
e 117, commi secondo, lett. l), e terzo.
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia-
Istituzione del registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di
trattamento sanitario (DAT) per favorire la raccolta delle volontà di donazione
degli organi e dei tessuti - Previsione che l'Azienda per l'assistenza sanitaria
inserisce le DAT nella banca dati e ne curi la tenuta - Ricorso del Governo -
Denunciata violazione della sfera di competenza legislativa concorrente statale
in materia di sanità pubblica per contrasto con i principi fondamentali posti
dalla legislazione statale in materia - Lesione del principio di uguaglianza -
Violazione della sfera di competenza legislativa esclusiva statale in materia di
ordinamento civile. - Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 10 luglio 2015,
n. 16, art. 1, comma 1, lett. b) ed e). - Costituzione, artt. 3 e 117, commi
secondo, lett. l), e terzo.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Nessun provvedimento
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").