Aggiornamento del: 13.03.2015
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri n. 24 del 21.01.15
(Regolamento concernente i termini di
conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza del Ministero della
salute aventi durata non superiore a novanta giorni, in attuazione dell'articolo
2, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni)
Decreto del Ministero della
Salute del
16.01.15
(Disposizioni in materia di medicinali per
terapie avanzate preparati su base non ripetitiva)
Decreto del Ministero della
Salute del
03.02.15
(Indizione della «Giornata per la donazione
degli organi» per l'anno 2015)
Giurisprudenza:
TAR del
Lazio: ordinanza del 14 marzo 2014 - n. 23 (Sanitą pubblica -
Razionalizzazione e riduzione della spesa sanitaria - Previsione che a tutti i
singoli contratti e a tutti i singoli accordi regionali nell'esercizio 2012, per
l'acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati per
l'assistenza specialistica ambulatoriale e per l'assistenza ospedaliera, si
applica una riduzione dell'importo e dei volumi di acquisto in misura
percentuale fissa, determinata dalla Regione o dalla Provincia autonoma, tale da
ridurre la spesa complessiva annua, rispetto alla spesa consuntivata per l'anno
2011, dello 0,5 per cento per l'anno 2012, dell'1 per cento per l'anno 2013 e
del 2 per cento a decorrere dall'anno 2014 - Violazione dei principi di
affidamento e di certezza del diritto - Incidenza sul principio di tutela della
salute - Lesione del principio di libertą ed iniziativa economica privata -
Lesione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione -
Violazione della sfera di competenza legislativa concorrente regionale per
l'imposizione di vincoli dettagliati, anzichč di principi fondamentali. -
Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7
agosto 2012, n. 135, art. 15, comma 14. - Costituzione, artt. 3, 32, 41, 97 e
117, commi primo e terzo, in relazione all'art. 1 del Primo protocollo della
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertą
fondamentali.)
TAR del Lazio: ordinanza del 14
marzo 2014 - n. 24 (Sanitą pubblica - Razionalizzazione e riduzione
della spesa sanitaria - Previsione che a tutti i singoli contratti e a tutti i
singoli accordi regionali nell'esercizio 2012, per l'acquisto di prestazioni
sanitarie da soggetti privati accreditati per l'assistenza specialistica
ambulatoriale e per l'assistenza ospedaliera, si applica una riduzione
dell'importo e dei volumi di acquisto in misura percentuale fissa, determinata
dalla Regione o dalla Provincia autonoma, tale da ridurre la spesa complessiva
annua, rispetto alla spesa consuntivata per l'anno 2011, dello 0,5 per cento per
l'anno 2012, dell'1 per cento per l'anno 2013 e del 2 per cento a decorrere
dall'anno 2014 - Violazione dei principi di affidamento e di certezza del
diritto - Incidenza sul principio di tutela della salute - Lesione del principio
di libertą ed iniziativa economica privata - Lesione del principio di buon
andamento della pubblica amministrazione - Violazione della sfera di competenza
legislativa concorrente regionale per l'imposizione di vincoli dettagliati,
anzichč di principi fondamentali. - Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,
convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 15, comma
14. - Costituzione, artt. 3, 32, 41, 97 e 117, commi primo e terzo, in relazione
all'art. 1 del Primo protocollo della Convenzione europea per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle libertą fondamentali.)
TAR del Lazio: ordinanza del 14
marzo 2014 - n. 25 (Sanitą pubblica - Razionalizzazione e riduzione
della spesa sanitaria - Previsione che a tutti i singoli contratti e a tutti i
singoli accordi regionali nell'esercizio 2012, per l'acquisto di prestazioni
sanitarie da soggetti privati accreditati per l'assistenza specialistica
ambulatoriale e per l'assistenza ospedaliera, si applica una riduzione
dell'importo e dei volumi di acquisto in misura percentuale fissa, determinata
dalla Regione o dalla Provincia autonoma, tale da ridurre la spesa complessiva
annua, rispetto alla spesa consuntivata per l'anno 2011, dello 0,5 per cento per
l'anno 2012, dell'1 per cento per l'anno 2013 e del 2 per cento a decorrere
dall'anno 2014 - Violazione dei principi di affidamento e di certezza del
diritto - Incidenza sul principio di tutela della salute - Lesione del principio
di libertą ed iniziativa economica privata - Lesione del principio di buon
andamento della pubblica amministrazione - Violazione della sfera di competenza
legislativa concorrente regionale per l'imposizione di vincoli dettagliati,
anzichč di principi fondamentali. - Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,
convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 15, comma
14. - Costituzione, artt. 3, 32, 41, 97 e 117, commi primo e terzo, in relazione
all'art. 1 del Primo protocollo della Convenzione europea per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle libertą fondamentali.)
TAR del Lazio: ordinanza del 14
marzo 2014 - n. 26 (Sanitą pubblica - Razionalizzazione e riduzione della
spesa sanitaria - Previsione che a tutti i singoli contratti e a tutti i singoli
accordi regionali nell'esercizio 2012, per l'acquisto di prestazioni sanitarie
da soggetti privati accreditati per l'assistenza specialistica ambulatoriale e
per l'assistenza ospedaliera, si applica una riduzione dell'importo e dei volumi
di acquisto in misura percentuale fissa, determinata dalla Regione o dalla
Provincia autonoma, tale da ridurre la spesa complessiva annua, rispetto alla
spesa consuntivata per l'anno 2011, dello 0,5 per cento per l'anno 2012, dell'1
per cento per l'anno 2013 e del 2 per cento a decorrere dall'anno 2014 -
Violazione dei principi di affidamento e di certezza del diritto - Incidenza sul
principio di tutela della salute - Lesione del principio di libertą ed
iniziativa economica privata - Lesione del principio di buon andamento della
pubblica amministrazione - Violazione della sfera di competenza legislativa
concorrente regionale per l'imposizione di vincoli dettagliati, anzichč di
principi fondamentali. - Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con
modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 15, comma 14. -
Costituzione, artt. 3, 32, 41, 97 e 117, commi primo e terzo, in relazione
all'art. 1 del Primo protocollo della Convenzione europea per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle libertą fondamentali.)
TAR del Lazio: ordinanza del 27
febbraio 2014 - n. 27 (Sanitą pubblica - Razionalizzazione e riduzione
della spesa sanitaria - Previsione che a tutti i singoli contratti e a tutti i
singoli accordi regionali nell'esercizio 2012, per l'acquisto di prestazioni
sanitarie da soggetti privati accreditati per l'assistenza specialistica
ambulatoriale e per l'assistenza ospedaliera, si applica una riduzione
dell'importo e dei volumi di acquisto in misura percentuale fissa, determinata
dalla Regione o dalla Provincia autonoma, tale da ridurre la spesa complessiva
annua, rispetto alla spesa consuntivata per l'anno 2011, dello 0,5 per cento per
l'anno 2012, dell'1 per cento per l'anno 2013 e del 2 per cento a decorrere
dall'anno 2014 - Violazione dei principi di affidamento e di certezza del
diritto - Incidenza sul principio di tutela della salute - Lesione del principio
di libertą ed iniziativa economica privata - Lesione del principio di buon
andamento della pubblica amministrazione - Violazione della sfera di competenza
legislativa concorrente regionale per l'imposizione di vincoli dettagliati,
anzichč di principi fondamentali. - Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,
convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 15, comma
14. - Costituzione, artt. 3, 32, 41, 97 e 117, commi primo e terzo, in relazione
all'art. 1 del Primo protocollo della Convenzione europea per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle libertą fondamentali.)
TAR del Lazio: ordinanza del 27
febbraio 2014 - n. 28 (Sanitą pubblica - Razionalizzazione e riduzione
della spesa sanitaria - Previsione che a tutti i singoli contratti e a tutti i
singoli accordi regionali nell'esercizio 2012, per l'acquisto di prestazioni
sanitarie da soggetti privati accreditati per l'assistenza specialistica
ambulatoriale e per l'assistenza ospedaliera, si applica una riduzione
dell'importo e dei volumi di acquisto in misura percentuale fissa, determinata
dalla Regione o dalla Provincia autonoma, tale da ridurre la spesa complessiva
annua, rispetto alla spesa consuntivata per l'anno 2011, dello 0,5 per cento per
l'anno 2012, dell'1 per cento per l'anno 2013 e del 2 per cento a decorrere
dall'anno 2014 - Violazione dei principi di affidamento e di certezza del
diritto - Incidenza sul principio di tutela della salute - Lesione del principio
di libertą ed iniziativa economica privata - Lesione del principio di buon
andamento della pubblica amministrazione - Violazione della sfera di competenza
legislativa concorrente regionale per l'imposizione di vincoli dettagliati,
anzichč di principi fondamentali. - Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95,
convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, art. 15, comma
14. - Costituzione, artt. 3, 32, 41, 97 e 117, commi primo e terzo, in relazione
all'art. 1 del Primo protocollo della Convenzione europea per la salvaguardia
dei diritti dell'uomo e delle libertą fondamentali.)
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
DGR
394/2015 (Lr 49/1996, art 12 - Linee annuali per la gestione del
Servizio Sanitario Regionale per l'anno 2015: approvazione definitiva)
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").