Aggiornamento del: 12.01.2016
Leggi, decreti ed altri
provvedimenti nazionali:
Decreto del
Ministero della Salute del 09.12.15
(Riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS di diritto
pubblico «Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata - CROB», in Rionero
in Vulture, per la disciplina di «oncologia»)
Decreto del
Ministero della Salute del 09.12.15
(Riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS di diritto
privato «Associazione Oasi Maria SS.», in Troina, per la disciplina di «ritardo
mentale e involuzione cerebrale senile»)
Decreto del
Ministero della Salute del 09.12.15
(Riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS di diritto
pubblico «Centro neurolesi Bonino Pulejo», in Messina, per la disciplina di
«Neuroscienze nell'ambito della prevenzione, del recupero e del trattamento
delle gravi cerebrolesioni acquisite»)
Decreto del
Ministero della Salute del 09.12.15
(Riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS di diritto
privato «Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli», in Brescia, per la
disciplina di «malattie psichiatriche»)
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 10.12.15
(Classificazione, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, legge 8
novembre 2012, n. 189, del medicinale per uso umano «Iclusig», approvato con
procedura centralizzata. (Determina n. 1568/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 21.12.15
(Esclusione del medicinale «Regorafenib (Stivarga)» per il
trattamento in terza linea terapeutica dei GIST metastatici non resecabili
chirurgicamente o non rispondenti alle terapie attualmente validate (imatinib e
sunitinib) dall'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio
sanitario nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648. (Determina
n. 1672/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 21.12.15
(Inserimento del medicinale «Dexmedetomidina (Dexdor)»
nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario
nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per le seguenti
indicazioni terapeutiche: «analgosedazione procedurale al di fuori della Sala
Operatoria (Non Operating Room Anestesia NORA) nel bambino con gestione
difficile della via aerea e nel bambino con disturbi convulsivi che deve essere
sottoposto a studi diagnostici per localizzare i foci epilettogeni e
analgosedazione del neonato e del bambino critico ricoverati in terapia
intensiva, ventilati meccanicamente e scarsamente responsivi al trattamento
analgosedativo convenzionale». (Determina n. 1674/2015))
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 21.12.15
(Inserimento del medicinale «misoprostolo» per via sublinguale
nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario
nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996, n. 648, per il rammollimento e
la dilatazione della cervice uterina per indicazione ostetrica o ginecologica.
(Determina n. 1676/2015))
Comunicato del Ministero
della Salute GU del 07.01.16
(Comunicato di rettifica relativo all'Allegato tecnico per la
produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di
cannabis al decreto 9 novembre 2015, recante: «Funzioni di Organismo statale per
la cannabis previsto dagli articoli 23 e 28 della convenzione unica sugli
stupefacenti del 1961, come modificata nel 1972»)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico
dell'IRCCS di diritto privato all'Istituto di ricerche farmacologiche «Mario
Negri», in Milano, per la disciplina «Farmacologia e sperimentazione clinica
sulle malattie neurologiche, rare ed ambientali»)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico
dell'IRCCS di diritto pubblico all'«Istituto neurologico Carlo Besta», in
Milano, per la disciplina di «Malattie del sistema nervoso nell'adulto e nel
bambino»)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico
dell'IRCCS di diritto privato «Eugenio Medea» dell'Associazione «La Nostra
Famiglia», in varie sedi)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico
dell'IRCCS di diritto privato all'«Istituto Auxologico Italiano» per la
disciplina di «Medicina della riabilitazione», sottospecialità «Patologie
auxo-endocrino-metaboliche, neurocardiovascolari e dell'invecchiamento» in vari
sedi)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico,
dell'IRCCS di diritto pubblico all'«Istituto delle Scienze Neurologiche», presso
l'azienda USL di Bologna e relative sedi per la disciplina di «scienze
neurologiche»)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico
dell'IRCCS di diritto pubblico all'«Azienda ospedaliera universitaria San
Martino - Istituto nazionale per la ricerca sul cancro», in Genova per la
disciplina di «oncologia»)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico,
dell'IRCCS di diritto pubblico all'«Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura
dei Tumori Fondazione G. Pascale», relativamente alla sede di Napoli, per la
disciplina di «oncologia»)
Decreto del Ministero della
Salute del 09.12.15
(Conferma del riconoscimento del carattere scientifico,
dell'IRCCS di diritto privato all'«Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed»,
in Pozzilli, per la disciplina di «neuroscienze»)
Determina dell'Agenzia
Italiana del Farmaco del 28.12.15
(Aggiornamenti al decreto del Ministero della salute 21
dicembre 2007 recante: «Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione
all'Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la
dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di
parere al comitato etico». (Determina n. 1709/2015))
Provvedimenti di modifica di AIC
(modifica delle interazioni di
Zestril)
Giurisprudenza:
Nessun provvedimento
Normativa regionale in Gazzetta
Ufficiale:
Nessun provvedimento
Normativa della regione Friuli Venezia Giulia:
Nessun provvedimento
Altro
Consultazione con cellulare: www.medicoeleggi.com/mobile/index.htm
(no WAP);
Provvedimenti di recepimento di autorizzazioni europee - Sono stati
inseriti i collegamenti ipertestuali al sito dell'EMA, in modo da poter
consultare tutta la documentazione inerente il procedimento di autorizzazione
europea ivi compresa la "scheda tecnica" del farmaco. I collegamenti sono stati
inseriti nella "pagina indice" del provvedimento e nella tabella riassuntiva di
tutti i provvedimenti pubblicati ("recepimento autorizzazioni europee" e "AIC
europee").